di Enrico Campofreda
L’amore, l’arroganza, l’illegale solidarietà viaggiano in treno nella vita d’ogni giorno. Non se ne accorge chi è distratto o parla troppo al telefonino o non guarda il mondo col verso del cuore. Colgono invece i sentimenti tre maestri della cinepresa e scrivono tre sceneggiature autonome che si legano alla perfezione in un unico film. Capaci di narrare le esistenze che ci circondano, Olmi, Kiarostami e Loach raggiungono lo scopo d’evidenziare i tratti dell’uomo del (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
TICKETS
29 marzo 2005 par (Open-Publishing)
-
Giuliana Sgrena: nuove rivelazioni sull’attacco costato la vita a Nicola Calipari
29 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Mike Whitney Il giorno dopo il mancato omicidio di Giuliana Sgrena, Margaret Warner, conduttrice della PBS [Public Broadcasting Service, la televisione pubblica statunitense, ndt] rivelò un dettaglio che è passato quasi inosservato. Warner affermò che il checkpoint da cui si sparò a Giuliana Sgrena era stato installato solo 45 minuti prima del passaggio del veicolo in cui viaggiava. Quaranta cinque minuti prima? Perché? Anche il posizionamento del checkpoint è degno di sospetto, (…)
-
Dio non è morto. Una favola non muore mai
28 marzo 2005 par (Open-Publishing)
3 commentiRivendicare l’ateismo contro il dominio delle religioni. Un libro di Michel Onfray, filosofo e fondatore dell’Università Popolare di Caen, pone la necessità di un nuovo laicismo
di Chiara Ristori Parigi
Nel paese dell’Illuminismo, inventore della laicità, la parola ateo suscita nuovamente il dibattito. Rivendicare e ripensare l’ateismo, in Francia come in un mondo in cui incessantemente si invoca dio per uccidere il prossimo, giustificare la propria identità o legittimare una missione, (…) -
Quel terremoto di Pietro Ingrao
28 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Due mesi dopo il sisma che colpì l’Irpinia nell’80, il dirigente comunista si confrontava con gli scienziati sul territorio, lo sviluppo e il rapporto tra democrazia diretta e rappresentativa
di MICHELE FUMAGALLO
Dei 90 anni di Pietro Ingrao (il compleanno è il 30 marzo prossimo), della sua vita così ricca di avvenimenti, si parla e si parlerà in varie sedi non esclusa l’istituzione più solenne, la Camera dei deputati, di cui il dirigente comunista fu presidente in un periodo tormentato (…) -
UNO FOTO CONTRO LE ARMI
27 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Lo voglio fare anch’io:
Campagna ControlArms (www.controlarms.org)
Amnesty International ha organizzato una raccolta di foto di visi di pacifisti, lo fa insieme a Oxfam e Rete Italiana per il disarmo ( www.disarmo.org ). Lo scopo è raccogliere entro giugno 2006 un gigantesco mosaico di fotografie. Primi piani di uomini, donne e bambini che esibiscono un cartello contro il commercio di armi che ogni anno uccide milioni di persone o si fanno fotografare davanti alla (…) -
Unicredit: Il Coordinamento Lavoratrici Unicredit diffondono intervista sul mobbing della Comencini
26 marzo 2005 par (Open-Publishing)
(Libero Aurora) - Il Coordinamento Lavoratrici Unicredit diffondono l’intervista a Francesca Comencini regista di "Mi Piace lavorare" - un film inchiesta sul mobbing.
Intervista a Francesca Comencini Sul Mobbing a cura di "CineEuropa".
Denuncia, solidarietà e testimonianza Incontro a Parigi con la regista italiana in occasione dell’uscita in Francia e Belgio di Mi piace lavorare
di Fabien Lemercier
Di passaggio a Parigi per l’uscita del suo utlimo film, Mi piace lavorare, Francesca (…) -
Un sms per gli italiani
25 marzo 2005 par (Open-Publishing)
6 commentiDi Giancarlo Pacchioni
La politica del centrodestra ha prima messo in ginocchio l’economia del paese, ora mira a distruggere quel poco di democrazia rimasta.
Berlusconi a causa dei suoi numerosi guai giudiziari ed a causa dei suoi interessi economici non si sarebbe potuto candidare in nessun paese sviluppato. Citiamo un esempio concreto: negli Usa, paese tanto amato dall’attuale governo, Berlusconi non sarebbe mai potuto diventare capo del governo, infatti leggi chiare e liberali ne (…) -
Le Havre : nuovo sciopero dei marittimi contro il progetto di bandiera francese
24 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da Karl&rosa
Martedi’ la marina mercantile é stata di nuovo fortemente colpita da uno sciopero proclamato dall’intersindacale dei marittimi e degli ufficiali contro il progetto di Registro Internazionale Francese (RIF).
Questo movimento, che ha assunto la forma di uno sciopero di 24 ore, prolungabili, é il quarto dopo l’adozione da parte del Senato, in prima lettura, del progetto di legge l’11 dicembre 2003 .../... (AFP) -
La morte senza dolcezza
24 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Di Eric Fottorino tradotto dal francese da Karl&rosa
E’ una questione di vita o di morte quella che si vive attualmente negli Stati Uniti. Il copione non é un gran che ed i protagonisti sembrano caricature.
C’é una donna di 41 anni, Terri Schiavo, che quindici anni fa, dopo un attacco cerebrale, é piombata in un coma senza fine. E le cui apparecchiature per l’alimentazione e l’idratazione sono state staccate venerdi’ 18 marzo. Al suo fianco, il suo tutore e marito, Michael Schiavo. (…) -
Una mattina mi sono svegliato e ho trovato l’invasor
24 marzo 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoE’ l’apocalisse.
Di Giancarlo Pacchioni
Il governo modifica la costituzione, l’Italia passa da un regime mediatico ad un regime costituito.
Il Presidente della Repubblica diventa un burattino in mano al primo ministro, Berlusconi ripercorre le orme di Mussolini.
L’unica speranza sono, se ci saranno, le elezioni politiche.
I partigiani, eroi italiani durante la resistenza, ci hanno lasciato una grande eredità: la democrazia. Quale uso sciagurato ne abbiamo fatto?
Popolo italiano (…)