La rifondazione di Bertinotti atto primo: dal sodalizio con Cossutta in nome dell’identità allo strappo con Prodi in nome dell’autonomia
di COSIMO ROSSI
«Dove saremmo oggi senza quelle che avete chiamato svolte?», si accalorava Fausto Bertinotti concludendo il congresso veneziano di Rifondazione comunista: il sesto dalla nascita del partito nel 1991, il quinto del principato bertinottiano. Perché una «svolta» appresso all’altra, con le ultime assise si completa effettivamente un ciclo di (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Rifondazione : quella prima svolta chiamata rottura
22 marzo 2005 par (Open-Publishing)
-
Un eroe italiano : real tv o stupid tv?
22 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Ricordo che anni fa un giapponese filmò un uomo che stava annegando. Avrebbe potuto salvarlo, ma decise che era meglio filmare un momento così drammatico.
Erano gli anni in cui in televisione si trasmettevano video amatoriali, era nata la real tv.
Invece di filmare, non si poteva prestare soccorso?
Quanti reporter abbiamo avuto durante lo tsunami? Tanti, anzi tantissimi, sicuramente troppi.
In quei momenti è facile lasciarsi prendere dal panico, bisogna (…) -
PATTO ARMATO ITALIA-ISRAELE
21 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Il governo Berlusconi intende ratificare un trattato con Israele per i settori militari. L’accordo viola la legge 185 sull’esportazione di armi, poiché estende a Israele il trattamento privilegiato previsto solo per i paesi Nato e Ue e stabilisce una cooperazione militare con un paese che non ha firmato il Trattato di non-proliferazione delle armi nucleari.
L’accordo prevede interscambio di materiale di armamento, organizzazione delle forze armate, formazione e (…) -
CASO STORACE: TUTTO PREVISTO !
21 marzo 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Viviana Vivarelli
In uno stato serio la legge sui reati elettorali è essere rigida e seria, da noi lo era (l’art. 100, comma 2, del dPR 30 marzo 1957, n. 361, per questo reato prevedeva il carcere), ma, nel marzo del 2004, il governo Berlusconi ha fatto depenalizzare in parte la legge sui reati elettorali.
Si noti che la modifica è stata fatta dagli stessi che risultano indagati o sono ancora sotto processo a seguito delle denunce dei Radicali per le politiche del 2001. Se non è (…) -
"QUANDO LE COSE BISOGNA FARLE, SI FANNO" . I 100 anni CGIL
21 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Lunedì 4 aprile, alle ore 11, alla Casa del Cinema a Villa Borghese, largo Marcello Mastroianni 1, presentazione del film su Guido Rossa "Quando le cose bisogna farle, si fanno" un film di Giuseppe Ferrara, con Massimo Ghini (Guido Rossa) , Gian Marco Tognazzi (Riccardo Dura), Mirca Viola (Silvia Rossa), Elvira Giannini (Fulvia Miglietta).
Il film vuole raccontare in parallelo Guido Rossa e Roberto Dura. All’alba del 24 gennaio 1979 in via Fracchia a Genova il brigatista rosso Roberto Dura (…) -
Torna il movimento nelle piazze a Roma, Londra, Bruxelles e negli Usa
20 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Centinaia di migliaia di persone nel secondo anniversario dell’invasione dell’Iraq. Contro la guerra e contro il "mostro" Bolkestein
di Fabio Sebastiani
«La nostra è un’Europa sociale, la vostra è quella del profitto. No alla Bolkestein». Quando il segretario generale della Ces John Monks conclude il suo intervento la grand e piazza vicino alla Gare du Nord dove si svolge uno dei tre comizi previsti è piena di gente. Ma più della metà del corteo, allegro e colorato dall’inizio alla fine, (…) -
Tutto il mondo in piazza per la pace
20 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di red
«Pace e ritiro immediato delle truppe dall’Iraq». I pacifisti di tutto il mondo, da Roma a Bruxelles passando per Londra e New York, parlano con un’unica voce. Sabato in occasione della giornata mondiale contro tutte le guerre, a due anni di distanza dall’inizio del conflitto in Iraq, sono scesi in piazza per sventolare le bandiere arcobaleno e urlare con forza «Stop war!».
A Roma 30mila persone hanno sfilato per le vie del centro tra le bandiere dei Cobas, i sindacati autonomi di (…) -
Roma: automobilazione per la pace
20 marzo 2005 par (Open-Publishing)
"Un lungo corteo diviso in tre parti distinte che non è arrivato compatto a Palazzo Chigi ma che è riuscito a manifestare il suo dissenso alla guerra"
Il portavoce Piero Bernocchi dei Sincobas, Giovanni Russo Spena del Partito della Rifondazione Comunista, Bruno De Vite dei consumatori critici ed altri esponenti politici e parlamentari come Malabarba del Partito della Rifondazione Comunista e Paolo di Cento dei Verdi, per far giungere il corteo che stazionava in Piazza Venezia davanti (…) -
Iraq : la pattuglia meccanica, gli Swords...
20 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Pattuglia Meccanica . Le cronache ci dicono che entro la fine di marzo i primi 18 Swords (gli Special Weapons Observation Reconnaissance Detection Systems) verranno schierati in Iraq a fianco delle truppe americane. A produrli per la modic cifra di 230.000 dollari l’ uno è la Foster-Miller, piccola azienda del Massachusetts dietro cui spunta il nome del gruppo Carlyle la discussa società di investimento di Woshington al centro di interessi militari e politici internazionali.
A (…) -
Indipendentisti sardi invadono la villa di Berlusconi
19 marzo 2005 par (Open-Publishing)
2 commentiOlbia : IRS invade la villa sarda del signor Berlusconi
Gli indipendentisti sardi di IRS Indipendèntzia Repùbrica de Sardigna invadono pacificamente la residenza sarda del signor Silvio Berlusconi.
Un centinaio di attivisti di "IRS Indipendèntzia Repùbrica de Sardigna", movimento indipendentista sardo nonviolento, è entrato pacificamente a Villa Certosa, la residenza sarda del signor Silvio Berlusconi protetta da segreto militare, come atto concreto per l’affermazione della sovranità del (…)