«Il solare e l’economia globale» di Hermann Scheer. Atto di accusa del blocco di interessi economici e politici organizzati intorno al petrolio Un saggio che mostra la via obbligata e possibile dell’abbandono del modello energetico fossile a favore delle fonti rinnovabili d’energia
di MASSIMO SERAFINI
Il nuovo libro di Hermann Scheer, Il solare e l’economia globale, grazie a Edizioni Ambiente (pp. 268, € 20,60), è stato finalmente pubblicato anche in Italia, dopo che era uscito in tutti (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Un futuro rinnovabile per il vecchio continente
28 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
-
Boca Raton capitale dello spam
28 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
Specialisti di e-marketing o semplici imbroglioni, gli spammers, che inondano le buche delle lettere elettroniche di messaggi pubblicitari, sono odiati, ricchi e discreti. In Florida, una piccola stazione balneare é divenuta il loro feudo.
di Yves Eudes
Per secoli, Boca Raton ("bocca di topo", in spagnolo), nel sud est della Florida, fu un celebre rifugio di pirati. Oggi é una delle stazioni balneari più lussuose degli Stati Uniti, ma ha saputo restare fedele alle sue origini, poiché (…) -
Francia : dietro la "Star Academy" i giovani sognano la televisione
27 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
Hanno 6, 9 o 15 anni, guardano tutti i giorni degli adolescenti che diventano vedettes della canzone e vogliono imitarli. Per loro, la celebrità catodica "giudizio d’appello" dopo quello della scuola, é diventata la principale fonte di riconoscimento.
di Virginie Malingre
Le paillettes, il cinema e le star hanno sempre fatto sognare i giovanissimi. Solo che oggi il sogno é diventato accessibile. Numerose trasmissioni, fra le quali "Star Academy", ed é emblematico, hanno loro aperto gli (…) -
DISTRUZIONE A FALLUJA. APPELLO AI VESCOVI
26 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
Tacere è un peccato»: a Rimini l’incontro dei firmatari dell’appello su Falluja
di red
«In Iraq è stata superata la soglia della stessa guerra "preventiva". A Falluja si è rotto ogni argine alla barbarie. Siamo in presenza, non di una occupazione militare, ma di una distruzione totale, programmata e sistematica: un numero impressionante di uccisi, cimiteri a cielo aperto, impedimento di portare i soccorsi e i rifornimenti necessari ai superstiti, rase al suolo case, luoghi sacri, edifici (…) -
FRANCIA : la psichiatria francese in grande difficoltà
26 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
di Yves Housson
Dopo il duplice omicidio dell’ospedale di Pau, dopo lo choc subito da tutta la società, tanto doloroso per il mondo ospedaliero, é venuto il momento delle riflessioni, delle constatazioni amare e delle rivendicazioni, più urgenti che mai. Addirittura il momento di cambiare politica? In ogni caso é quello che auspica l’insieme dei responsabili e dei sindacati del settore psichiatrico che abbiamo interrogato. Tutti rifiutano, certo, di cedere alla polemica, di trarre (…) -
OSCENITA’
26 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
C’e’ proprio da ridere pensando che l’inverosimile Rutelli minaccia una opposizione che, una volta al governo, riproporrà quel che Berlusconi ha fatto perché non è poi tanto male’!
Intanto il ministro Matteoli limita la gestione pubblica dell’acqua (circolare 06.12.2004) a casi eccezionali e per tempi limitati, vietandola a gestori formati da società completamente pubbliche o dai Comuni di uno stesso Ambito Territoriale Omogeneo.
E’ su questi temi che si fa di (…) -
Morire di bugie: in rete le storie dei soldati in Iraq
25 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentodi Vittorio V. Alberti
Perché chiedere a un soldato di morire per una bugia? È questa una battuta di un film? È forse una frase a effetto di qualche gruppo pacifista? No. È una delle domande che più spesso si incontrano visitando almeno una ventina di siti internet americani nati tra la fine dell’anno scorso e quest’anno. Siti ricchi di foto, filmati sull’operazione Iraqi Freedom e, innanzitutto, di testimonianze spesso drammatiche di soldati, reduci e delle loro mogli e madri, dei loro (…) -
Natale : racconti di ordinaria ipocrisia
25 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentodi Lea Melandri In vicinanza del Natale si va generalmente alla ricerca di storie edificanti, per potersi convincere, almeno in questa occasione, che la bontà esiste. Quest’anno tuttavia la cronaca non sembra offrire alcun appiglio. A Milano le luminarie rischiarano uno dei cieli più appestati d’Italia; accanto alle insegne invitanti dei negozi passano autobus stracarichi di gente che impreca, non si sa se perché costretta a una vicinanza quasi animalesca coi propri simili, o perché (…)
-
E’ crudele ingozzare le anatre per ottenere dei foies gras?
25 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
Un video "L’ingozzamento in questione - un’inchiesta nel paese del foie gras".
Nel Sud Ovest, le "aziende tradizionali" devono affrontare le ripetute campagne dei difensori degli animali. Le grandi aziende sono accusate di maltrattare i volatili, sia dalla filiera artigianale che dalle associazioni.
di François Grosrichard
Per i dodici-venti giorni che precedono la loro macellazione, quando sono sottoposte alla pratica ancestrale dell’ingozzamento, le anatre e le oche soffrono il (…) -
Bertinotti dopo i dati della Guardia di finanza. "La politica fiscale una scelta di classe"
25 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
di Andrea Milluzzi
Nel giorno in cui la Guardia di finanza rende noti i preoccupanti dati sull’evasione fiscale, gli ultimi di una serie che fotografano in maniera eloquente la salute dell’economia italiana, alla sala della stampa estera in via dell’Umiltà, si discute di un’economia alternativa. L’occasione è la presentazione del libro di Andrea Ricci "Dopo il Liberismo - proposte per una politica economica di sinistra" (Fazi editore - 21,50 Euro), a cui hanno partecipato il segretario di (…)