di Angelo d’Orsi
Nella “lunga notte della democrazia”, come è stata chiamata l’Italia berlusconiana, è capitato sovente di leggere o ascoltare commentatori autorevoli sostenere, con qualche fastidio, che quello non era un regime, che la democrazia non era in discussione. Guai a parlare di nuovo fascismo, e i sorrisi diventavano di scherno quando qualcuno si arrischiava a invocare un nuovo Cln contro il “piccolo cesare”.
Ora che - Iddio lo voglia! - “a nuttata è passata”, si può tentare (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
25 aprile, oggi non c’è il fascismo però...
25 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
25 Aprile 2006 - 61° anniversario della Liberazione
25 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi canisciolti
Calendario Manifestazioni Nazionali per il 61° anniversario della Liberazione
La canzone di sottofondo è Bella Ciao eseguita da i Modena City Ramblers in Piazza Grande di Modena, la notte del passaggio al nuovo millennio 2000. Con la partecipazione del grande "IGoran Bregovic" il suo gruppo di voci femminili Russe e con la sua Orchestra per Matrimoni e Funerali. Per ascoltare cliccare sul nome del file, per scaricare gli mp3 fare clic con il pulsante destro del mouse e (…) -
Prodi: un 25 aprile per difendere la Costituzione
25 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi red
Una grande manifestazione nel segno della difesa della Costituzione. Per questo Romano Prodi, martedì 25 aprile, parteciperà al corteo milanese organizzato dai sindacati, dalle istituzioni locali e dalle associazioni combattentistiche.
Una festa di piazza per celebrare la Resistenza e la Liberazione con un occhio al prossimo futuro: "Questo 25 aprile rammenta a tutti noi l’urgenza di difendere la nostra Costituzione", scrive il prossimo presidente del consiglio sul suo sito (…) -
25 aprile
25 aprile 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Claudio Testa
per pochi voti di differenza il governo con ministri che aderirono alla repubblica di Salo’ e’ stato sconfitto.
In cinque anni il governo Berlusconi ha sfasciato questo paese, leggi ad-personam, leggi di imbarbarimento sociale (legge Biagi ad esempio, ma anche la legge sulla legittima difesa) ma anche appiattimento culturale (riuscirono a scandalizzare persino Sgarbi con le loro proposte oscene di privatizzazione dei beni culturali) demolizione sistematica delle (…) -
Gli eroi di Chernobyl e la presunzione dell’uomo
25 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Giorgio Nebbia
Nella notte del 25 aprile 1986, venti anni fa, in uno dei quattro reattori della centrale nucleare di Chernobyl, nell’Ucraina allora sovietica, venne a cessare il flusso dell’acqua che raffreddava il nocciolo del reattore, quello in cui uranio e plutonio, bombardati con neutroni, si scindono e liberano energia ad alta temperatura. La temperatura del nocciolo si alzò, così, ad un valore tale da provocare l’incendio della massa di grafite che circondava il nocciolo, la (…) -
UN FILM ORRENDO
25 aprile 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Lucio Garofalo
Ho visto il film di Mel Gibson, “The Passion” (il titolo in italiano è “La passione di Cristo”) mandato in onda su RAI 1 la sera di Pasqua, addirittura in prima serata.
Francamente ho assistito ad un film inguardabile, eccessivamente truculento e vomitevole.
Un film da vietare, in quanto è in grado di atterrire e inorridire persino il più feroce serial killer. Eppure è stato trasmesso in televisione, su una rete pubblica, esattamente sul primo canale nazionale, in una (…) -
Nicaragua : LA TRIADE
25 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentode Giorgio Trucchi
Continua senza sosta la politica di intromissione ed ingerenza dell’Amministrazione Bush in Nicaragua ed era dai tempi della guerra degli anni 80 che non si vedeva un coinvolgimento così diretto ed assiduo del Governo nordamericano in questo paese. L’attuale ambasciatore USA, Paul Trivelli, ha preso fin troppo sul serio il proprio compito, che si può riassumere nell’imperiosa necessità di riuscire a ricompattare la destra nicaraguense intorno alla figura del banchiere ed (…) -
La paura mangia l’anima
25 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Fabrizio Violante
Le strade della città sono percorsi senza fine. Nella felice condizione del flâneur è come se tutte le probabilità potessero avverarsi.
Alla fermata mi lascio inghiottire dal metrò: la città di sopra scivola lentamente in quella di sotto, e nell’amplesso delle due città si moltiplicano ancora i percorsi, le probabilità. Riemergo, ma arrivato al Beaubourg il percorso si interrompe: l’edificio, pensato come una macchina della cultura permeabile e percorribile in ogni (…) -
Forum Sociale Europeo 4-7 maggio Andiamo ad Atene!
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Mancano pochi giorni e questa per il momento è la prima proposta concreta che ho trovato in rete, per chi volesse partecipare.
Vi prego di diffondere e aggiungere, inoltrandole,tutte le iniziative già avviate.
Un abbraccio...italo-europeo.
Doriana Goracci - Collettivo Bellaciao Italia
************
Forum Sociale Europeo 4-7 maggio Andiamo ad Atene! Tutte le informazioni per partecipare al FSE
pubblicato su www.attac.it il 12 aprile 2006
Dal 4 al 7 maggio si svolgerà ad Atene la (…) -
UN APPELLO STESO AL SOLE: LIDIA COME PRESIDENTE
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
30 commentiLIDIA COME PRESIDENTE - LIDIA COME PRESIDENTE - LIDIA COME PRESIDENTE
di Doriana Goracci
Era dicembre e si camminava a Roma sotto la pioggia con le sorelle e i fratelli migranti che devono nascondersi nella nostra terra e non eravamo tanti, lei c’era. Era quasi primavera e si manifestava per il pensiero laico e il rispetto della diversità e lei c’era, era estate e donne provenienti da tutta Italia si incontravano in Puglia per progettare una società fatta di uguaglianza e democrazia e (…)