di Iraê Sassi dal Brasile
Cari compagni. Diffatti, il mondo gira e cambia...
Siamo all’era della globalizzazione, non possiamo stare a giudicare gli italiani all’estero come nel dopoguerra. Anche perché in quel periodo non se ne parlava neanche di ampliare i diritti, bensì di limitarli.
Molti parametri sono cambiati, l’immigrazione stessa è cambiata. Ed in ogni caso c’è una ripresa delle idee di sinistra - quelle vere, cosa che vediamo con più evidenza in America Latina.
La (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Gli italiani all’estero non sono tutti fascisti
23 aprile 2006 par (Open-Publishing)
2 commenti -
D’Alema si ritira è dà il via libera a Bertinotti presidente della Camera
23 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Dopo una giornata complicata di riunioni e consultazioni, il ledaer Ds scrive a Prodi e Fassino e dice che per evitare lacerazioni rinuncia alla sua candidatura: il compito del maggior partito della coalizione è anche quello di assicurare l’unità dell’alleanza
di Stefano Bocconetti
Ci sono due nomi per la presidenza della Camera e del Senato. Due nomi, due nomi soli. Non tre come era fino a ieri pomeriggio. Se insomma non si può dire che per i nuovi incarichi istituzionali sia fatta, (…) -
BOLOGNA/ CARUSO: ANCH’IO EVERSORE, PM GIOVAGNOLI MI INDAGHI
23 aprile 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiPensare a larghe intese per varare amnistia e indulto|
"Al Pm Giovagnoli invierò nei prossimi giorni una dettagliata ricostruzione della mia esperienza di autoriduzione alla mensa di Bologna: se loro sono eversori, anch’io sono un eversore, un deputato eversore". Lo afferma il no global Francesco Caruso eletto alla Camera nelle liste del Prc commentando la mozione di Verdi e Rifondazione comunista a Bologna che mette sotto accusa il Pm Paolo Giovagnoli, ’reo’ di aver ipotizzato il reato di (…) -
Con gli studenti di Katmandu nella trappola dei soldati del Re
23 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Nepal, incidenti e scontri a fuoco. Tre vittime, centinaia di feriti Il cronista racconta come è riuscito a salvarsi la vita. Sorrisi, slogan, bambini e donne in piazza: poi i lacrimogeni Attacco alla folla studiato: le parole del sovrano non erano sincere
KATMANDU - E’ stata una trappola, una cinica tattica anti-sommossa studiata a tavolino. I soldati del re messi alle corde da manifestazioni di 200-300mila persone che chiedono il ripristino della democrazia in Nepal ieri hanno cercato (…) -
VULESSE ADDEVENTARE....
23 aprile 2006 par (Open-Publishing)
10 commentidi Doriana Goracci
E diventare un topo che rode le catene che fanno schiavo un pesce spada che porta nel fondo del mare i nostri nemici una colomba che fa volare liberi i divisi una tamorra che scuota chi guarda e sta fermo una bandiera che liberi questa terra...
Quando liberi oltre il 25 aprile?
Un’antica ballata per una speranza che non muore.
********************************************************************
Vulesse addeventare suricillo
pé li rusecàre sti caténe
cà (…) -
L’Italia che vorrei
22 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Livia Petersen
L’Italia che vorrei? L’Italia che vorrei è quella che hanno auspicato i tanti italiani che hanno votato all’estero da paesi civili e democratici, dove i cittadini sono abituati al rispetto delle regole e al dialogo. È quella che desidera una piccola maggioranza di italiani che è riuscita faticosamente a strappare la vittoria. Un’Italia legalitaria, solidale, guardata con rispetto nel mondo. Si riuscirà a crearla?
Ci vorrà un lavoro lungo, faticoso, pieno di rischi. (…) -
Il funerale intellettuale e morale dell’Italia
22 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Giulietto Chiesa dalla rubrica ’’Left’’ di Micromega del 6-4-06
Scrivo queste note prima di conoscere il risultato elettorale, sicuramente storico, del 10 aprile, con la speranza che qualcuno non debba poi scrivere una canzone amara, tra quale anno, come fu il caso di “Vi ricordate quel 18 aprile”... Speranza, ma con un peso sullo stomaco. Leggo e rileggo i giornali di domenica 9 aprile: campeggiano, dominano, i titoli sui funerali del piccolo Tommaso. Vedo le cifre: cinquantamila (…) -
Battaglia campale a Kathmandu
21 aprile 2006 par (Open-Publishing)
KATMANDU (Reuters) - I manifestanti che protestano contro la monarchia in Nepal hanno bruciato pneumatici e gettato tronchi e cancellate nelle strade della capitale Katmandu ieri, in vista di un coprifuoco imposto per impedire una marcia sul palazzo di re Gyanendra. Fumo nero si è levato da diversi luoghi nella città che conta 1,5 milioni di abitanti, mentre i manifestanti cercavano di bloccare i movimenti di polizia ed esercito prima che scattasse il coprifuoco di 11 ore alle 5.15 italiane. (…)
-
IL SACCONISMO E LA LEGGE 30
20 aprile 2006 par (Open-Publishing)
4 commentiIl nostro Sindacato ha intrapreso da sempre la strada che deve portare alla revisione profonda della legge 30 se non addirittura alla sua abrogazione.
Abbiamo coinvolto migliaia di lavoratori/lavoratrici, studenti e cittadini attraverso la raccolta di firme, promossa dal “Comitato Lavoratori Falcri contro la legge 30”, sotto forma di Petizione Popolare da presentare al nuovo Governo.
Non possiamo quindi che rilevare, con grande preoccupazione che, proprio al termine della consultazione (…) -
Cannes: in corsa per la Palma d’oro Moretti e Sorrentino
20 aprile 2006 par (Open-Publishing)
La locandina ufficiale del festival immortala la silhouette in controluce di Maggie Cheung in una scena del film In the mood for love di Wong Kar Wai, il presidente della giuria internazionale. Un omaggio al grande autore taiwanese preteso da Gilles Jacob, presidente del festival e dal direttore artistico Thierry Fremaux.
di Pasquale Colizzi
Un habituè della Croisette e un autore sempre più apprezzato in Francia: Nanni Moretti e Paolo Sorrentino sono stati invitati ufficialmente a (…)