Nelle retribuzioni dei giovani si apre il divario Nord-Sud. Tra i laureati a rimetterci di più sono i "fratelli maggiori" che lavorano a Roma e Milano
di FEDERICO PACE
Antiche e nuove disparità affliggono e rendono difficili i destini dei giovani. La generazione degli "under 30", o quella costellazione di tante piccole generazioni, sta sperimentando malvolentieri sulla propria pelle squilibri che non scompaiono e mettendosi alla prova con nuove tensioni. C’è il problema del divario tra (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
La giungla degli stipendi dei lavoratori "Under 30"
20 aprile 2006 par (Open-Publishing)
-
LIBERAZIONE E IL FASCISMO CHE RESTA
20 aprile 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Enrico Campofreda
“Una mattina mi son svegliato, o bella ciao ...” Non è stata mai amata da tutti la Liberazione intesa come scatto di popolo in armi che si ribella al nemico, anche nelle condizioni più improbabili tipo le quattro giornate di Napoli. Se si parla poi di bande e brigate e divisioni partigiane gli Anglo-americani, opposti alle forze dell’Asse, storcevano il naso. Quelle forme d’autodeterminazione popolare non piacevano, sapevano di giacobinismo e soviettismo, le sorti (…) -
L’Unione che vorrei
20 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Flavio Serra
Abbiamo vinto. Ma è solo un passo. Ricordate lo slogan dell’Unione?
Io partecipo. Io scelgo. Io governo.
L’obiettivo non era "vincere le elezioni" ma "vincere le elezioni per governare". Saremo in grado di governare? Dopo 5 anni al governo, Berlusconi continuava a dare alla sinistra la colpa del proprio fallimento.
Io credo invece che chi vince le elezioni non abbia scuse. Il successo o il fallimento dell’ Unione al governo dipenderà solo dal successo o dal fallimento (…) -
Il Palazzo di Carta
20 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Steve Cobble Traduzione di Stephanie Westbrook
Come si dice "non sa perdere" in italiano? Risposta: Silvio Berlusconi.
Nonostante abbia speso molto più del suo avversario, nonostante abbia utilizzato le proprie società di informazione per avere più spazio nei media di quello permesso per legge, nonostante abbia riscritto la legge elettorale per sventrare i suoi avversari, il Primo Ministro Berlusconi è stato sconfitto la scorsa settimana da Romano Prodi e dalla coalizione del centro (…) -
Coprifuoco in Nepal a poche ore dalla manifestazione anti re Gyanendra
20 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Le autorità nepalesi hanno decretato il coprifuoco a Kathmandu alla vigilia della grande manifestazione organizzata dai partiti d’opposizione.
È ormai da più di due settimane che migliaia di persone protestano contro il re Gyanendra che nel febbraio 2005 ha assunto i pieni poteri.
Le forze di polizia hanno ricevuto l’ordine di sparare a vista tra le 14 e le 20. E quest’oggi almeno altre quattro persone sono state uccise portando a dieci il numero di vittime dall’inizio della protesta. (…) -
Non è tempo di "dolce vita"
20 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Giovanna Iacobucci
Stanca, dopo una nottata passata ad aspettare i risultati di una campagna elettorale più dura, aspra e volgare che mai nella storia italiana, sono qui seduta adesso davanti al computer cercando di capire quello che sia successo e di fare un pò di ordine tra pensieri, emozioni e commenti di amici, parenti e colleghi italiani e svedesi.
Perchè sì, queste elezioni hanno veramente coinvolto e interessato non solo gli italiani in Patria che hanno votato con la (…) -
Francia: la morte annunciata del Cpe, la crisi della ”République“ e il grido dei giovani
19 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoQualche lezione da trarre dopo la vittoria dei movimenti anti precarietà: dal declino del sistema di potere gollista al contropotere delle piazze
di Francesco Giorgini
Quali insegnamenti offre alla politica e quali ripercussioni avrà, oltre le Alpi e nel resto d’Europa, la vicenda del Cpe, il Contratto di primo impiego ritirato dal governo liberal-gollista, clamorosamente sconfitto da due mesi di protesta di piazza?
La prima lezione riguarda l’intensità dell’antiliberismo francese che (…) -
La Rosa nel Pugno: arrivederci e grazie
19 aprile 2006 par (Open-Publishing)
6 commentidi Gennaro Carotenuto
Mi riempie di gioia e contribuisce alla speranza di stabilità del governo, il fatto che i radicali (nella foto Pannella in divisa da ustascia croato) siano andati malissimo. Al Senato non hanno avuto neanche un eletto e alla Camera sono stati marginalizzati dal premio di maggioranza.
Al Senato dunque non possono vivaddio fare danni. Anche i loro 14 deputati (tra i quali solo parte sono in quota radicale) alla Camera, non servono. Possono tornare armi e bagagli da (…) -
Dall’Italia
19 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Angelamaria Fiori
Prima inquietudine, poi ansia, da un certo punto in poi proprio panico. Non è per questo che avevo deciso di fare la rappresentante di lista, mi dico dopo la prima mezz’ora di spoglio delle schede.
Mezz’ora in cui il mucchio di lenzuolini gialli per il centro-destra era già cresciuto, interrotto solo di tanto in tanto dai voti per l’Unione. Sgrano gli occhi sperando che non siano voti veri -voti, invece, veri e validi-. Intensifico, se possibile, lo sguardo su quelle (…) -
Sky: "La Cassazione conferma: ha vinto l’Unione"
19 aprile 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi red
"La Cassazione conferma l’esito delle elezioni": l’annuncio è arrivato dall’emittente SkyTg24 durante l’edizione del telegiornale delle 14.
Da parte della Suprema Corte , però, nessuna conferma ufficiale. La Cassazione ha ribadito di aver ricevuto da tutti gli uffici elettorali circoscrizionali gli estratti dei verbali delle loro operazioni e che il risultato degli accertamenti sarà divulgato per le ore 18.00 con un un comunicato stampa.
"Aspetto notizie ufficiali" ha dichiarato (…)