La guerra civile di Spagna e la vittoriosa conclusione della Resistenza italiana sono unite da un legame strettissimo, fatto di sacrifici, caduti, speranze, delusioni. Una “guerra civile europea” tra democrazia e fascismo su cui il nostro Paese così lacerato e diviso dovrebbe riflettere
di Giovanni Pesce
Ho fra le mani con una certa emozione il mio vecchio libro “Un garibaldino in Spagna”, ristampato, esattamente dopo mezzo secolo, da Arterigere-Essezeta di Varese per il 70° anniversario (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Nelle trincee spagnole nasceva il 25 aprile italiano
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
2 commenti -
Nepal. Tensione alla vigilia della grande manifestazione contro il re
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Katmandu, Vigilia tesa in Nepal per il grande corteo di protesta contro il re Gyandendra organizzato dall’opposizione. A Katmandu una quindicina di manifestanti sono rimasti feriti durante l’intervento della polizia per disperdere una folla di 2mila persone che per il sesto giorno consecutivo sfidava il coprifuoco.
La coalizione anti-monarchica, che va sotto il nome di Spa, ha organizzato per domani nella capitale una grande manifestazione a cui per la prima volta parteciperanno i sette (…) -
Senza memoria non c’è futuro: oggi a Molfetta
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Oggi, Lunedi 24 Aprile h. 19.30 preso l’Ass.Cult. Casa dei Popoli, (Via Ten.Ragno 62 Molfetta-Ba)quarto appuntamento della rassegna "Senza Memoria non c’è Futuro" III edizione, un viaggio nell’antifascismo e nelle resistenze di
ieri e di oggi.
Il Prof. Gennaro Carotenuto, storico e docente dell’Università di Macerata, nonchè redattore della rivista "Latinoamerica", metterà a confronto il regima fascista e quello franchista analizzando le diverse essenze del fascismo, la caduta dei valori (…) -
FLORES D’ARCAIS: «Bertinotti è stato troppo moderato Una sola frequenza per ogni azienda»
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
2 commentiNon c’è nessuna questione di dieta, il problema riguarda la libertà del mercato.
di Andrea Garibaldi
ROMA - Paolo Flores D’Arcais, filosofo, direttore di Micromega, animatore dei «girotondi», dice che «Bertinotti, da buon moderato, sbaglia».
Perché?
«Perché è timidissimo quando dice di volere Mediaset dimagrita. Non c’è nessuna questione di dieta, il problema riguarda la libertà del mercato. Le frequenze televisive nazionali sono di per sé una risorsa rara, tre o quattro.
La (…) -
Il successore di Bertinotti? Candidato Franco Giordano
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Nel Prc si è svolta una consultazione per scegliere il nuovo segretario.Il presidente dei deputati ha i maggiori consensi.
di Checchino Antonini
Sarà Franco Giordano a guidare Rifondazione comunista se e quando Fausto Bertinotti sarà eletto presidente della Camera. Il condizionale, naturalmente, è ancora d’obbligo. Precisa Bertinotti, in una pausa del Cpn di ieri, che quel "se è impegnativo. Vedremo se il condizionale darà luogo al presente".
Poi anticipa: "Dalle consultazioni (…) -
Bertinotti: "Dimagrire Mediaset"
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoIl probabile futuro presidente della Camera infiamma la polemica dichiarandosi favorevole a ridurre reti e pubblicità del Biscione
La Cdl insorge, gelo nell’Unione
Dure accuse dal centrodestra: "Parole gravissime e liberticide"
I Ds: "Bisogna correggere la Gasparri, riequilibrare pubblicità"
ROMA - Centrosinistra senza pace. Il problema della corsa alla presidenza della Camera si è appena risolto con il passo indietro di Massimo D’Alema, ma le posizioni di Fausto Bertinotti restano (…) -
Primavera per Cesare Battisti
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Valerio Evangelisti
Questa primavera del 2006 si apre, per Cesare Battisti, sotto auspici un po’ migliori. Non si tratta solo dell’uscita in Francia del libro Ma cavale, di cui parla l’articolo di Fabio Gambaro di Repubblica riportato ieri. C’è di meglio, e tale da non essere propriamente consolante per il governo italiano uscente (senza farsi alcuna illusione su quello entrante). Prima di dire di cosa si tratti, mi permetto una breve digressione su certi comportamenti della nostra (…) -
PRC: le sfide che ci aspettano
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
PRC: Comitato politico nazionale del 22 aprile
sintesi della relazione di Fausto Bertinotti.
Un successo pieno
La campagna elettorale è stata vissuta dal Partito nel suo insieme come un investimento politico di prima grandezza. Il partito è stato molto esposto in questa sfida e la risposta che ha fornito, a tutti i livelli di direzione politica, è stata positiva ed efficace. Una comunità politica, la nostra, ha attraversato questo appuntamento con un impegno e una intensità (…) -
Cesare Battisti: "Non ho ucciso"
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Esce il memoriale dell’ex terrorista fuggito per evitare l’estradizione in Italia.
Sarebbe stato un pentito a dichiarare il falso, ma naturalmente è tutto da verificare. Per la prima volta si difende e nega i delitti per cui è stato condannato all’ergastolo. Nel libro si narra in modo un po’ romanzesco la fuga verso l’Oriente Bernard-Henri Lévy e Fred Vargas sostengono le ragioni del latitante
di Fabio Gambaro
PARIGI - "Non ho mai ucciso. Sono colpevole d’aver militato in un gruppo (…) -
La caduta elettorale dell’estrema destra
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Giuseppe Scaliati*
Le recenti elezioni politiche hanno rappresentato per l’estrema destra italiana un vero e proprio flop. A nulla è servito, ad alcune compagini della destra radicale, l’apparentamento con il centrodestra.
Alle presuntuose dichiarazioni della vigilia dei suoi leader - su tutte l’autocandidatura a vice premier della Mussolini con l’intenzione di scalzare il nemico Fini - hanno fatto seguito percentuali elettorali che non hanno nemmeno sfiorato nemmeno l’1% dei (…)