La lotta non è finita, gli stagisti si raccontano in un libro Generazione precaria Il collettivo delle mascherine bianche ha messo insieme le storie raccolte su Internet. Imprese ed enti pubblici «stagiofagi»: al posto dei contratti ormai tirano i lavoretti gratis. Giovani indebitati e disperati. «Serve una legge»
di ANTONIO SCIOTTO
«Sois stage et tais-toi!». Un gioco di parole intraducibile per l’italiano, che scambia il termine «stage» con «sage» (saggio). Ovvero: sii saggio e stai (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
LA FRANCIA DOPO IL CPE
19 aprile 2006 par (Open-Publishing)
-
Tutti i brogli del berlusca
19 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Lollo
Ora davvero basta, con l’abuso della credulità popolare. Le bugie hanno le gambe corte, dice un vecchio proverbio che sicuramente il capo supremo della Casa (circondariale) delle Libertà conosce bene.
Mai visto in passato un simile attaccamento al cadreghino (alla poltrona) ed una simile faccia tosta!
Racconterebbero di tutto pur di non staccarsi dalla poltrona , ma ecco il riassunto in otto punti delle falsità e degli imbrogli di questo strisciante tentativo di golpe (…) -
LUIGI DE MARCHI: IL CAPITALISMO E LA MAFIA
18 aprile 2006 par (Open-Publishing)
4 commentiLe metamorfosi antropologiche
di Carmelo R. Viola
Luigi De Marchi, il noto psicologo, autore di varie opere, l’antico amico degli anarchici (a cui, mi pare di ricordare, inviavo anch’io la mia rivista libertaria giovanile “Previsioni” - anni Cinquanta), già mio collega nel Movimento Reichiano di Napoli, dal quale vennero pubblicati Quaderni di costui e del sottoscritto (anni Sessanta-Settanta), me lo ritrovo propagandista del capitalismo fra la parte peggiore dei radicali di Pannella. Ho (…) -
Il Mayday, la festa del primo maggio precario, quest’anno "parlerà francese"
17 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoMayday francese
di CARLA CASALINI
Il Mayday, la festa del primo maggio precario, quest’anno "parlerà francese", si dicei. E sarebbe il caso di prendere sul serio questo slogan, sondandone le implicazioni anche in vista del Forum sociale europeo di Atene che prenderà il via pochi giorni dopo.
La giornata del "lavoro precario", infatti, sta convenientemente al Forum che ha fra i suoi temi impegnativi il "mediterraneo", e anche l’"Africa" - dove si terrà, a Nairobi, il prossimo Forum (…) -
Claudio Varalli e Giannino Zibecchi: pernondimenticare, 16/17 aprile 1975-2006
17 aprile 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiDopo 31 anni ricordare Claudio Varalli e Giannino Zibecchi ha un grande significato: politico, sociale e morale
Anche quest”anno ci troviamo a onorare l’anniversario del sacrificio di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi.
La nostra associazione è nata, e con essa il sito, per tenere viva la memoria di chi ha dato la sua gioventù per difendere il più puro significato della democrazia: la convivenza tra tutti i cittadini con pari diritti, senza alcuna discrimazione, per costruire una (…) -
LA FACCIA TOSTA DEI BERLUSCONES
17 aprile 2006 par (Open-Publishing)
7 commentidi Keoma
VOTO: FI, FT FOTOGRAFA SITUAZIONE REALE DELL’ITALIA
"Qualcuno informi l’onorevole Visco che la campagna elettorale e’ finita: l’editoriale del Financial Times non fa altro che fotografare la situazione reale dell’Italia, dove c’e’ una pseudo maggioranza che si e’ autoproclamata tale con a capo l’ex presidente della Commissione Europea che per cinque anni non ha fatto altro che il notaio delle scelte infauste dell’asse franco-tedesco". Lo afferma Mario Ferrara, responsabile (…) -
Bush e Berlusconi: Prodi come Lukashenko
17 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
Neanche una telefonata, neanche un SMS ha mandato George Bush a Romano Prodi. Non sappiamo se alla Casa Bianca stiano studiando perfino sanzioni contro l’Italia, come se Romano fosse un Lukashenko bielorusso qualsiasi. Ma è chiaro che a quasi 48 ore dalla chiusura dei seggi in Italia, l’amministrazione statunitense ha scelto una grave presa di distanza verso il voto democratico degli italiani.
Bush avrà creduto a Berlusconi, che gli ha descritto Prodi comunista, (…) -
Buona Pasqua
17 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Orsola Mazzola
Eravamo nell’autunno del 1989, il muro di Berlino cadeva, e si apriva un futuro di pace per tutto il pianeta....
Il tempo dell’ "equilibrio del terrore" era finito, il mondo socialista si scioglieva come per incanto, affascinato dalle luci del mercato, implodeva e chiedeva a gran voce la democrazia.
Alcuni partiti comunisti cambiavano nome, si trasformavano. Cominciava un periodo di grandi cambiamenti in nome della pace e della democrazia.
Nel gennaio del ’91 (…) -
DA GINEVRA FINALMENTE FIERO DI ESSERE ITALIANO !!!
17 aprile 2006 par (Open-Publishing)
5 commentidi Syd Floyd
Ho 28 anni e sono figlio d’emigrati italiani (Perugia e Salerno). Sono nato e vivo a Ginevra.
Ho la doppia citadinanza italo-svizzera (quella svizzera soltanto da un’anno).
Finalmente sono di nuovo fiero di essere Italiano ! Che bello che il nostro voto abbia permesso la vittoria !!!
La famiglia in Italia ci ha chiamato per applaudirci... Molto comuovente ! Sembrava proprio di aver liberato un paese da una dittatura (quella moderna del XXIesimo secolo...)
Mai come (…) -
LA PAURA: NUOVI SPETTRI S’AGGIRANO PER L’EUROPA
16 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
La paura è antica quanto il genere umano, è un istinto primitivo, preesistente ad ogni forma di intelligenza, razionalità e cultura. La paura nasce con la comparsa della vita animale e si lega intimamente all’istinto di auto-conservazione di ogni specie vivente. Essa discende anzitutto dalla paura più naturale e fisiologica che è la paura della morte.
In tal senso, la paura è una pena che si sconta e si vince vivendo.
Breve storia della paura
Sin dai suoi primordi (…)