La mobilitazione degli studenti a fianco dei forconi annunciata dal Giornale di Vicenza non ha avuto successo.
Questa mattina noi studenti abbiamo fatto dei presidi fuori dalle scuole per lanciare la grande giornata di lotta di Martedì 17 Dicembre che vedrà come protagoniste l’opposizione al ridimensionamento scolastico e la lotta per il diritto alla casa. Ci siamo trovati fuori dalle nostre scuole anche per impedire che neofascisti di Forza Nuova riuscissero a formare un corteo (…)
Home > contributions
contributions
-
Vicenza- Gli studenti respingono i forconi
14 dicembre 2013 -
L’Anpi e l’Aned di Roma: nel movimento dei forconi pulsioni antisemite e neofasciste.
14 dicembre 2013Appello alle forze dell’ordine ed alle istituzioni democratiche affinchè vigilino per allontanare violenza e razzismo.
"I saluti romani di vari manifestanti, le dichiarazione assurde sull’Italia ’schiava dei banchieri ebrei’, i libri bruciati a Savona, le minacce ai negozianti che si rifiutano di abbassare le serrande, sono segnali preoccupanti delle pulsioni razziste, antisemite e neofasciste che animano le proteste di questi giorni in tutta Italia da parte del cosiddetto Movimento dei (…) -
Leo Zagami il popolo dei Forconi il Colpo di Stato in Italia - 25 Dicembre 2013
14 dicembre 2013Una conversazione da ascoltare e lasciare un commento ! Attualissima, Leo Zagami affronta le problematiche del popolo dei "forconi" e annuncia un colpo di stato imminente se la Massoneria ed "altri" poteri forti non si "adegueranno" a ciò che il popolo rivoluzionario propone.
-
Mafia e carabinieri: il lato oscuro dei forconi
14 dicembre 2013Pappalardo, fondatore del Cocer, è una vecchia conoscenza di Berlusconi e D’Alema
Mentre Silvio Berlusconi continua a ricordare che in Italia ci sono stati «quattro colpi stato», tra i leader dei Forconi in questi giorni nelle piazze, tra nostalgici del fascismo, esponenti della criminalità organizzata, autotrasportatori, vari imprenditori, sindacalisti e ultras, c’è chi in passato ha già ricevuto l’appellativo di «golpista». Stiamo parlando di Antonio Pappalardo, fondatore del Cocer, ex (…) -
Provocazione: la questura nega la piazza ai migranti per darla ai “forconi”!
14 dicembre 2013Una decisione gravissima ma al tempo stesso illuminante sulle scelte del cosidetto "ordine pubblico", quella annunciata dalla questura di Roma: si vorrebbe calpestare il diritto a manifestare nella giornata internazionale dei migranti a chi porta in piazza i diritti e la solidarietà per lasciare spazio ai "forconi", dentro cui si agitano tensioni volte all’egoismo sociale, oltre alla presenza di organizzazioni di destra e razziste. E’ un divieto inaccettabile, come dicono le realtà romane (…)
-
Servizio Pubblico, Forconi a Nichelino: “Siamo a favore della mafia” (video)
14 dicembre 2013Giulia Cerino racconta la protesta dei Forconi a Nichelino, cittadina alle porte di Torino, dove i manifestanti, tra le rimostranze dei clienti, hanno imposto la chiusura dei negozi e dei supermercati. E un manifestante accusa: “Siamo a favore della mafia, ma non quella di Stato, quella che ci permette di vivere”
Siamo a favore della mafia”
http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/12/12/servizio-pubblico-forconi-a-nichelino-siamo-a-favore-della-mafia/257981/ -
Ricordando Saverio, cuore spaccato da un lacrimogeno
14 dicembre 2013Era il 12 dicembre del ’70 quando la polizia celebrò il primo anniversario della Strage di Stato uccidendo un manifestante
Originario di Pescasseroli, Saverio Saltarelli era iscritto al terzo anno di giurisprudenza a Milano quando la sua vita fu fermata, a ventitré anni, da un candelotto lacrimogeno che lo colpì in pieno petto. Il 12 dicembre 1970 ricorreva il primo anniversario della strage di piazza Fontana, drammatico esordio di quel sanguinoso disegno, poi definito "strategia della (…) -
Gramsci tradito due volte: da Silone e da Togliatti. Il nuovo importante saggio di Mauro Canali
14 dicembre 2013Che cosa rende unica, nella storia del comunismo, la vicenda umana, politica e intellettuale di Antonio Gramsci? L’aver costruito un sistema di pensiero considerato ancora oggi vitale per l’interpretazione della cultura e della politica italiana e occidentale. Un’impresa ancor più importante se si tiene conto che il grande pensatore la realizzò nella solitudine del carcere fascista, tra l’incomprensione e l’ostilità del mondo comunista che avrebbe dovuto essergli amico.
È questo il (…) -
Milano, i forconi applaudono il nuovo striscione di Forza Nuova (video)
14 dicembre 2013I forconi di Loreto applaudono il nuovo striscione di Forza Nuova
Dopo le polemiche delle ultime ore sullo striscione nero esposto ieri tra i Forconi che hanno bloccato piazzale Loreto, Forza Nuova è tornata in piazza.
Questo pomeriggio, su richiesta dei coordinatori locali, i suoi rappresentanti si sono presentati con uno striscione bianco con la scritta "Riprendiamoci il futuro".
Lungo applauso dei manifestanti "Questo è il cambiamento, ora siete dei nostri".
(Video di Elena Peracchi) (…) -
E ora che Beppe sta col ’Cainano’ chi lo dice a Marco Travaglio?
14 dicembre 2013Qualche mese fa, quando l’Unità titolò «Patto Grillo Berlusconi», scrisse un feroce articolo chiedendo l’intervento dell’Ordine dei giornalisti per sanzionare il comportamento di questo giornale e del suo direttore...
Ma ora chi glielo spiega a Marco Beppe Travaglio che il suo padrone di riferimento ha venduto l’anima al Cainano? Chi glielo spiega che quella tra Grillo e Berlusconi è più di una simpatia umana o di una irrefrenabile passione per il gran casino?
Passi l’incontro segreto (…)