Le proteste degli ultimi giorni hanno colto quasi tutti di sorpresa. Ma dietro agli slogan contro le elite e l’austerità si nascondono inquietanti parallelismi con gli esordi del movimento che ha portato Mussolini al potere.
Aristocratici in Jaguar e contadini. Padroni e operai disoccupati. Autotrasportatori piegati dalle cartelle di Equitalia e nuovi ideologi del fascismo o ragazzi dei centri sociali di sinistra. Leghisti e grillini. Ex grillini e ex leghisti. Ex aderenti al Partito (…)
Home > contributions
contributions
-
Il fascismo sulla punta dei forconi
14 dicembre 2013 -
(video) Cos’è questo golpe? Io so
13 dicembre 2013Io so.
Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato "golpe" (e che in realtà è una serie di "golpe" istituitasi a sistema di protezione del potere).
Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.
Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974.
Io so i nomi del "vertice" che ha manovrato, dunque, sia i vecchi fascisti ideatori di "golpe", sia i neo-fascisti autori materiali delle prime stragi, sia (…) -
Il lungo inverno della Grecia (video)
13 dicembre 2013L’Europa e la Grecia nel settimo anno di austerity. Ecco il primo episodio del documentario realizzato ad Atene e finanziato col crowdfunding
"Cronache da un inverno europeo" è un documentario in tre episodi realizzato da Étienne Haug, documentarista francese residente a Berlino. Grazie al contributo volontario di traduttori e professionisti della comunicazione di tutta Europa. Ecco il primo episodio dedicato alla Grecia con sottotitoli in più lingue: italiano, tedesco, greco e catalano (…) -
La Sapienza si rivolta contro i signori dell’austerità: cariche, feriti, fermi
13 dicembre 201313/12 appuntamento alla Facoltà di Lettere alle ore 12,00: "Frati dimettiti!"
Questa mattina era previsto un convegno al rettorato dell’università la Sapienza di Roma sulla "green economy". All’incontro era prevista la presenza di Letta, Napolitano, Grasso, Boldrini e mezzo governo. Nonostante il forfait dei "big" istituzionali gli studenti hanno mantenuto la loro mobilitazione.
A partire dalle 9 centinaia di studenti si sono ritrovati di fronte al Piazzale di Fisica e dopo un corteo (…) -
Roma. Cariche contro gli studenti che contestano Letta e Napolitano (video)
13 dicembre 2013In piazza stamattina a Roma non c’erano “i forconi”, ma gli studenti dei collettivi. E quindi i celerini questa volta i caschi li hanno tenuti, ed hanno lavorato di manganello.
Ripetute e violente cariche questa mattina nella capitale contro il corteo, composto da alcune centinaia di studenti universitari, che era stato organizzato dai collettivi della Sapienza legati alla rete "Atenei in Rivolta" e ad altre realtà per contestare la annunciata presenza del presidente della Repubblica (…) -
Con una bandiera rossa al presidio dei Forconi, tensione a Teramo (video)
12 dicembre 2013"Sono comunista, sono un vero comunista e voglio scendere in piazza anch’io con la bandiera con falce e martello e il cappello dell’Armata rossa". Domenico Rofi lo ha detto e lo ha fatto. Ma quando, questa mattina a Teramo. intorno alle 12, è sceso in strada per unirsi alla protesta dei Forconi, è scoppiato il parapiglia. "Sono un uomo libero, la bandiera è sacra", ha urlato Rofi. "Via la bandiera, noi siamo apartitici", gli hanno intimato quelli dei Forconi che, anche oggi, manifestano con (…)
-
Svoboda, i neofascisti che amano la Nato (video)
12 dicembre 2013Da giorni le strade delle più importanti città ucraine sono bloccate da imponenti manifestazioni di popolo contrarie alla linea di governo filo-russa del presidente Viktor Janukovic. Protagonista, accanto anche a forze progressiste, delle manifestazioni, anche il partito di estrema destra Svoboda. Nato dopo l’immediata caduta della cortina di ferro fino al 2003 aveva come denominazione quella di Partito nazional-socialista ucraino, nome che modificò in Unione (…)
-
I forconi si scatenano
12 dicembre 2013Coordinamento 9 dicembre. È ancora Torino che si riscalda. Si uniscono gli studenti. E c’è chi denuncia infiltrazioni di frange violente. Minacciato un libraio a Savona: «Chiudi o bruciamo il negozio». Terzo giorno di agitazione in tutta Italia: «Bloccheremo i tir», ma le categorie prendono le distanze. Assaltate sedi della Cgil
«Tutti a casa». «Tutti a Roma, per far cadere il governo, per riprenderci lo Stato. Quando? Ve lo diremo presto». La prossima settimana, forse. Danilo (…) -
Piazza Fontana, Cgil: "Tenere alta la memoria, non abbassare la guardia"
12 dicembre 2013“In un momento molto delicato per la storia del nostro Paese, il 44° anniversario della strage di piazza Fontana a Milano, insieme al ricordo dell’avvio di una lunga stagione della strategia della tensione che quell’evento segnò, deve rinnovare con forza un insegnamento: contro il terrorismo, per la difesa della democrazia, dell’ordine repubblicano e dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori bisogna sempre tenere alta la memoria e non abbassare mai la guardia”. Così in una nota la Cgil (…)
-
E a Salerno la Provincia "berlusco-fascista" sostiene ufficialmente i Forconi
12 dicembre 2013La Provincia di Salerno appoggia il movimento dei Forconi. Stamattina il consiglio provinciale ha approvato una mozione che invita il presidente "a ricevere una delegazione del movimento" e a "porre in essere tutte le iniziative e gli atti giuridici e istituzionali a sostegno delle ragioni della protesta". A proporla Antonio Cammarota, ex Alleanza Nazionale. Così com’è un ex AN anche il presidente della Provincia (decaduto per incompatibilità, dato che ora è in parlamento per Fratelli (…)