Né buoni né cattivi? Chissà, sicuramente gli studenti sono tutti incazzati. Oltre che le proprie scuole, occupano anche le strade di Palermo insieme a genitori, insegnanti, precari e disoccupati. Migliaia per il centro fin dalla mattina bloccano il traffico con flash mob, cori e cortei partiti da tutte le scuole in agitazione.
Dopo aver lanciato uova contro la redazione del Giornale di Sicilia, i manifestanti si dirigono verso Porta Felice dove sorge l’istituto Nautico di Palermo, i cui (…)
Home > contributions
contributions
-
L’ORA DEL FUCILE (Video)
25 novembre 2012 -
Caos a Palermo, uova contro il Giornale di Sicilia
25 novembre 2012 -
Non c’è pace per la Fornero - Contestazione a Venezia ma i media tacciono
23 novembre 2012Venezia, No Fornero Day 23 / 11 / 2012
Venezia - Iniziata la protesta contro la presenza del Ministro Fornero fin da ieri sera con l’occupazione dell’auditorium.
Al concentramento tantissimi studenti che vista la decisione di spostare l’incontro con la Fornero nell’isola di San Servolo "per paura delle contestazioni" , il corteo punta deciso al Rettorato che viene occupato.
La giornata di protesta accomuna la città di Venezia con i cortei e le iniziative che si terranno in tutta (…) -
PRESIDENTE DEL NUOVO ORDINE MONDIALE
23 novembre 2012Per logica e, anche, per principio ho sempre considerato napolitano un traditore del popolo divenuto re, un uomo amato dalla littizzetto e qualche altro confusionario giornalista di questo tempo. Ricord... atelo sempre: quando un comico/a decanta un politico, presidente o onorevole che sia, non sta facendo il suo lavoro ma pubblicità, quando un giornalista continua a difendere l’indifendibile imparate a dubitare di vivere in democrazia. Non è un mio pensiero, sono dinamiche che in Italia si (…)
-
Le nostre colpe nel mondo di X Factor.
23 novembre 2012di Giorgio Cremaschi
Il simpatico spettacolo televisivo delle primarie del centro sinistra, giustamente ospitato negli studi dove si sfidano i cantanti di X Factor, ci consegna tutta l’insostenibile leggerezza della politica italiana di fronte alla crisi.
Mentre la condizione sociale del paese sprofonda e non uno solo dei fattori economici segna al positivo, non una sola delle scelte di fondo che ci stanno governando viene sottoposta al giudizio degli elettori. E’ giusta l’auterità e se (…) -
Salla parte dei migranti e delle migranti, per al chiusura di Casa Pound
23 novembre 2012Da qualche mese, a Bologna, viene concessa una larga agibilità politica a una associazione neo-fascista denominata Casa Pound. A distanza di quasi un anno non abbiamo certo dimenticato quanto accaduto a Firenze quando un militante di Casa Pound ha ferito tre migranti uccidendone altri due. Di qualche giorno fa sono poi le notizie delle “ronde anti-immigrati” in Abruzzo e la costituzione della prima cellula italiana di “Alba Dorata”, partito neonazista greco. Non abbiamo dimenticato, ed è per (…)
-
Ferrando su "Cambiare si può"
22 novembre 2012NEW DEAL O RIVOLUZIONE? Documento di Marco Ferrando
“CAMBIARE NON SI PUO’” DENTRO IL REGIME CAPITALISTA PER UNA SVOLTA RADICALE DI LOTTA PER UNA PROSPETTIVA DI RIVOLUZIONE PER UN GOVERNO DEI LAVORATORI
PORTIAMO ALLE ELEZIONI UN PROGRAMMA ANTICAPITALISTA
L’appello “Cambiare si può per una lista alternativa alle elezioni del 2013”, si presenta come “una iniziativa politica nuova, e non come la raccolta dei cocci di esperienze fallite..”. E’ una lodevole intenzione. Disgraziatamente il (…) -
Le potenzialità costituenti del 14 Novembre
22 novembre 2012Un sorprendente Ezio Mauro su la Repubblica restituisce la cifra di ciò che è stato capace di fare il 14 Novembre.
Noi, che ci siamo immersi in esso, continueremo a lungo a guardarlo da vicino. Ma non è inutile iniziare da quello che vedono gli altri, e in particolare coloro che non stanno certo dalla parte dei movimenti che si battono per un cambiamento radicale, come la Repubblica.
“Deficit di libertà” titolava ieri l’editoriale a firma del direttore del giornale – partito più attivo (…) -
Ken Loach per protesta diserta il "Torino Film Festival"
21 novembre 2012Ken Loach per protesta diserta il 30° TFF
Una vertenza sindacale sui dipendenti precari del Museo induce il regista inglese di "Il pane e le rose" a chiedere spiegazioni ai vertici dell’ente. Non avendole ricevute rinuncia a venire a Torino
di VERA SCHIAVAZZI
(...) duro comunicato del regista de "Il pane e le rose" che spiega perchè non vine a Torino a ritirare il premio alla carriera: "E’ con grande dispiacere che mi trovo costretto a rifiutare il premio che mi è stato assegnato dal (…) -
Quanto vale ogni bomba su Gaza?
21 novembre 2012Quanto vale ogni bomba su Gaza?
Ci sono un sacco di ragioni dietro l’ennesimo criminale bombardamento a Gaza. C’è il tentativo di impedire il riconoscimento, sia pure come osservatore, della Palestina da parte delle Nazioni Unite. E di mettere alla prova un alleato americano sulla cui lealtà indiscussa si poteva forse nutrire qualche dubbio. E invece ancora una volta anche dai governi europei siamo al blando rimprovero per la reazione "esagerata" ma "legittima" dello Stato israeliano. (…)