Taranto, il corpo di Francesco recuperato:si poteva evitare la sua morte?
30 novembre 2012 . Il corpo di Francesco Zaccaria , il giovane operaio precipitato in mare con la cabina della sua gru , colpita dalla tromba d’aria/minitornado del 28 novembre scorso, è stato oggi recuperato. La procura conferma che aprirà un’inchiesta che attualmente non vede nessun indagato…. ( dal sito di Repubblica)
Come redazione di Pugliantagonista.it unendoci al dolore dei suoi compagni di lavoro e (…)
Home > contributions
contributions
-
Taranto, recuperato corpo di Francesco: morte che si poteva evitare?
30 novembre 2012 -
Palestina è FATTO! Il primo passo è stato compiuto
30 novembre 2012Nonostante l’ostruzione del più forte paese imperialista.
Anche se esiste un percorso abissale ancora a percorrere, questo riconoscimento timido assomiglia di già a un schiaffo... non ci risparmiamo di questo "piccolo" piacere!
Mabrouk (felicitazioni), per questo primo passo! -
Opzioni per una alternativa nella crisi. Qui ed ora
30 novembre 2012Se il capitalismo appare in un vicolo cieco, uscirne con istanze emancipatrici diventa necessario e più credibile di quanto lo fosse ieri. Un programma di fuoriuscita è all’ordine del giorno.
In diverse città italiane è in corso una campagna di discussione e confronto che prende spunto dalla presentazione del volume “Il vicolo cieco del capitale”, una pubblicazione che raccoglie le relazioni al forum promosso dalla Rete dei Comunisti tenutosi a Napoli nel luglio scorso. Le risposte alla (…) -
Lo strano concetto di legalità della casta
30 novembre 2012Se mai Francis Ford Coppola avesse bisogno di uno spunto per realizzare il più volte annunciato quarto capitolo della serie del Padrino, certamente la vicenda Ilva di Taranto potrebbe fornire suggerimenti per una sceneggiatura quanto mai interessante ed appassionante.
Ciò che emerge, infatti, dalle carte dell’inchiesta partorita ieri dalla Procura di Taranto, è che intorno all’Ilva si era creato un sistema di favori e corruzione vastissimo, che comprendeva politici in maniera assolutamente (…) -
Napoli. Montezemolo in pizzeria, contestato
29 novembre 2012A Napoli per presentare le qualita taumaturgiche e miracolose della sua Italia Futura, Luca Cordero di Montezemolo ha dovuto fare i conti con una imprevista contestazione da parte di studenti e precari.
Era andato a Napoli per incontrare banchieri, manager e imprenditori. E per perorare la causa della sua fondazione Italia Futura. Ma per l’aspirante nuovo ‘salvatore della patria’ da poco sceso in politica. Per l’occasione aveva riservato un intero piano del ristorante Sorbillo. Ma (…) -
Rompiamo gli indugi
29 novembre 2012Dovevano essere lo strumento per gettare lo scompiglio nelle file del Pd, per sparigliare le carte, per cambiare l’agenda politica del centrosinistra, per spostare a sinistra l’asse della futura coalizione di governo. Dovevano. Almeno nelle intenzioni di Vendola che le primarie le ha chieste, le ha rincorse, le ha evocate con insistenza da oltre due anni a questa parte. Invece, le primarie sono state – onore al merito – un potente dispositivo che anziché squadernare, ha finito con il (…)
-
Grandi manovre attorno a Gaza
29 novembre 2012Dopo il «cessate il fuoco» annunciato al Cairo dalla Clinton, un ventenne di Gaza, Anwar Qudaih, era andato a festeggiare nella «zona cuscinetto», la fascia larga 300 metri in territorio palestinese, dove un tempo la sua famiglia coltivava la terra. Ma quando si è avvicinato alla barriera di filo spinato, un soldato israeliano gli ha sparato in bocca*.
La prima vittima del «cessate il fuoco», che si aggiunge ai 170 uccisi, un terzo donne e bambini, e agli oltre mille feriti dai (…) -
Tromba d’aria su Taranto un fatto eccezionale e non prevedibile? Tutto falso!!!
28 novembre 2012Tromba d’aria su Taranto un fatto eccezionale e non prevedibile? Tutto falso!!!
http://www.pugliantagonista.it/openarea/taranto_tromba_d’aria.htm
Nei talk show e nelle dirette televisive che in queste ore si stanno occupando dell’evento del giorno, la tromba d’aria piombata sull’ILVA a Taranto, il luogo comune che si sente ripetere è quello si è trattato di un evento eccezionale e assolutamente non prevedibile. Tutto ciò è assolutamente falso e confuteremo questo assunto in (…) -
28 novembre 1977: Benedetto Petrone
28 novembre 2012Il 28 novembre 1977 a Bari viene ucciso a coltellate Benedetto Petrone. Aveva 18 anni, faceva l’operaio ed era comunista (iscritto alla Fgci).
La sera del 28 una nutrita squadra di fascisti esce dalla sede Passaquindici del Msi, con in mano mazze ed in tasca alcuni coltelli.
L’agguato è premeditato: si dirigono verso Bari Vecchia con l’obiettivo di colpire alcuni compagni del movimento studentesco. Il gruppo viene però avvistato da una ragazza che corre al bar del borgo vecchio dove si (…) -
Ilva, una favola nera
28 novembre 2012http://www.youtube.com/watch?v=Yur0wTlY2RM
C’era una volta un presidente del Consiglio, Jumbolo, che vendette una grande industria a un signore, Creso. L’industria, che produceva acciaio, fu comprata a buon prezzo, a un ottimo prezzo. Jumbolo era famoso per la sua generosità. Creso ricompensò negli anni i partiti, gli elettori di Jumbolo, con ricche regalie e persino con omaggi personali, come accadde a Gargamella. Creso divenne così sempre più ricco. La grande industria funzionava infatti (…)