Nell’anniversario della strage di piazza Dalmazia a Firenze pubblichiamo una poesia, Per la figlia senza nome di Samb Modou, che ci è stata inviata da Pina Piccolo, che ringraziamo:
Per la figlia senza nome di Samb Modou
DIEREDIEF SERIGNE TOUBA* // Puoi smettere di aspettarlo // tredicenne dagli occhi ridenti // e col vestitino buono color di lillà comprato // per la foto da mandare a papà // con i soldi della rimessa // DIEREDIEF SERIGNE TOUBA // Il padre che anelavi // di carne e ossa (…)
Home > contributions
contributions
-
Per la figlia senza nome di Samb Modou
13 dicembre 2012 -
Carta di credito più gioco d’azzardo fa recupero crediti
13 dicembre 2012http://www.comidad.org/dblog/articolo.asp?articolo=520
L’ennesima sortita del Buffone di Arcore è servita ancora una volta ad accreditare il mito personale di Mario Monti, ed anche ad avallare la falsa impressione di una discontinuità del governo attuale con quello precedente. Tutto questo prestigio personale - che potrebbe favorire un rilancio politico per la prossima legislatura -, Monti lo ha ottenuto grazie ad una sfiducia parlamentare che gli costa appena un mese e mezzo di governo in (…) -
Roma - Torrevecchia/ Valle Fiorita resiste !
13 dicembre 2012Stamattina un tentativo di sgombero poliziesco della ex Clinica Valle Fiorita a Torrevecchia, da quasi un anno chiusa con tutti i dipendenti licenziati e dal 6 Dicembre occupata dal Coordinamento Cittadino di Lotta per la Casa, è stato respinto.
Gli occupanti si sono asserragliati sul tetto della ex clinica mentre un folto picchetto di massa di compagni, studenti, giovani e cittadini della zona ha protetto l’occupazione, bloccando parzialmente per ore anche il traffico di Via Torrevecchia. -
Mensa autogestita 3-euro-tutto-incluso Rinasce così un ex monumento allo spreco
12 dicembre 2012NAPOLI - Contro la crisi e il caro università un piatto di pasta a 1 euro. Accade nella mensa universitaria di Napoli, occupata venti giorni fa dal collettivo studentesco Federico II, dove i ragazzi hanno messo in piedi un progetto aperto a tutti. «Mangiare a basso costo è un diritto», mette in chiaro Lorenzo, uno dei ragazzi della Mensa occupata. Un piatto di pasta costa 1 euro, lo stesso vale per un secondo. Venerdì e sabato, il pranzo completo e cioè primo, secondo e contorno costano 3 (…)
-
Milano 12 dicembre 1969 Piazza Fontana (video)
12 dicembre 2012Dal 1968 al 1974 in Italia furono compiuti 140 attentati, tra i quali quello di piazza Fontana fu uno dei più sanguinosi (insieme alla strage di Bologna avvenuta nel 1980). In particolare, la strage di piazza Fontana viene diffusamente con siderata come l’inizio della cosiddetta strategia della tensione.L’esplosione avvenne il 12 dicembre 1969 alle ore 16:37: una bomba scoppiò nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana, uccidendo diciassette persone (quattordici sul (…)
-
Saverio Saltarelli ammazzato a Milano, il 12 dicembre 1970 (video)
12 dicembre 2012Noi non dimentichiamo.....
Saverio Saltarelli ammazzato a Milano, il 12 dicembre 1970. Nel corso degli scontri in Via Larga lo studente Saverio Saltarelli, di 23 anni, viene ucciso da un candelotto lacrimogeno sparato ad altezza d’uomo.
Quel giorno infatti, il tiro a segno venne praticato largamente sia dalla PS che dai carabinieri e ciò è testimoniato da numerose persone e da documenti fotografici.
Il pubblicista Giuseppe Carpi riporta ferite da armi da fuoco. -
10 dicembre 1981: Giorgio Soldati
11 dicembre 2012Giorgio Soldati nasce a Rivoli il 1 gennaio 1956. Il 12 novembre 1981, Giorgio Soldati e un altro militante si trovano alla stazione Centrale di Milano. Sono entrambi clandestini poichè inquisiti per Prima Linea. Quando la polizia li ferma per un controllo scoppia un conflitto a fuoco. Un agente rimane ucciso.
Poco dopo vengono arrestati e trasferiti in Questura, dove subiscono un interrogatorio particolarmente duro e feroce. Botte, minacce e violenti pestaggi costringono il giovane (…) -
Gli operai della ex Ergom attuano il blocco delle merci alla FIAT
10 dicembre 2012Stamattina siamo stati cancelli della FIAT a Pomigliano (NA) per sostenere il blocco delle merci praticato dagli operai della Ex Ergom. 800 persone sono a rischio futuro perché Marchionne, con i licenziamenti, la cassa integrazione, la chiusura degli stabilimenti sta smantellando non solo la FIAT, ma anche tutte le imprese dell’indotto. E ai cancelli, oltre alla FIOM, c’erano anche UILM e FIM, che non possono nemmeno più negoziare accordi al ribasso e sono ’trascinate’ dai loro stessi (…)
-
Chiacchiere e Falsità a Taranto
9 dicembre 2012Il magistrati ( il gip) in questi giorni, ore, dovranno decidere se impugnare il decreto " si alle morti" del Governo approvato da tutte le forze politiche, nessuna escluse. Gli operai intanto a causa del tornado, riaccendono una vecchia vertenza , mai accolta dai sindacati aziendalisti, di effettuare investimenti in direzione della sicurezza e non solo per il profitto. Dotare cioè le gru del porto di strumenti radiocomandati, in modo da guidare le gru stando a terra e non sui gabbiotti (…)
-
La Fiat taglia 1.500 posti in Polonia
9 dicembre 2012La Fiat taglia 1.500 posti in Polonia
Ma non ci avevano "narrato" che la Fiat perdeva perché a Pomigliano i lavoratori italiani erano sfaticati? Che il sindacato FIOM era antiproduttivistico? Che in Italia era il contratto nazionale a tagliare le gambe ai produttori? Che era l’art 18 che frenava la crescita? Che maggiore "flessibilità" ( precarietà) e meno rigidità del mercato del lavoro avrebbe incentivato la crescita? Che la Polonia e la Serbia , erano, loro si, le isole felici? Bene un (…)