Partito della Rifondazione Comunista
Direzione Nazionale
VISITA BUSH- NICOTRA (PRC) : "STRAORDINARIA MANIFESTAZIONE PACIFISTA. PECCATO PER IL LISTONE: NON RIESCE PROPRIO A STARE FINO IN FONDO DALLA PARTE DEL MOVIMENTO PER LA PACE"
"La mobilitazione pacifista di ieri è stata straordinaria, tanto più perchè è riuscita in un giorno feriale e nonostante la irresponsabile campagna di criminalizzazione del Governo. Le forze della lista unitaria dell’Ulivo dovrebbero - invece che tirare, e (…)
Home > contributions
contributions
-
STRAORDINARIA MANIFESTAZIONE PACIFISTA. PECCATO PER IL LISTONE...
5 giugno 2004 -
Il retroscena della visita di Bush a Roma: "Datemi Napoli e Taranto".
5 giugno 2004Bush da Berlusconi? Non solo per l’Iraq ma anche per le basi Usa in Italia. E’ questo il dato che non dovrebbe sfuggire al movimento pacifista, nascosto magari dai fumogeni della cronaca e della spettacolarità.
L’Italia si appresta ad un potenziamento della presenza americana in Italia. La visita di Bush potrebbe nascondere proprio questo obiettivo strategico: ottenere il potenziamento Usa a Napoli e a Taranto.
C’è la grossa questione della costituzione di una nuova base Usa a Taranto (…) -
ARGENTINA: BENETTON E I “COLORI DELLA NUOVA CONQUISTA”
5 giugno 2004Claudia Korol
(Segretaria di redazione di America Libre)
Il 26 marzo scorso si è aperto ad Esquel negli uffici del Casino dei Sottufficiali di Polizia il processo verbale e pubblico di Benetton contro una famiglia mapuche, accusata dalla multinazionale di avere usurpato il suo territorio. La popolazione mapuche si sta mobilitando, da vari angoli della Patagonia, in appoggio ai propri fratelli.
Atilio Curiñanco e Rosa Rúa Nahuelquir saranno imputati al processo per essere entrati, (…) -
USA: PROBLEMA STORICO DIETRO SCELTE ELETTORALI
5 giugno 2004Via via che le scadenze decisive del processo elettorale statunitense si avvicinano, anche in Italia cominciano a delinearsi prese di posizione. Luciana Castellina è stata la prima a farlo sul Manifesto e le va dato atto di essere stata chiara: l’essenziale è che Bush non venga rieletto e quindi il voto deve andare al quasi sicuro candidato dei Democratici, John Kerry. Come tutti sanno o dovrebbero sapere, Kerry non ha affatto condannato la guerra e l’occupazione dell’Irak e non risulta che (…)
-
Cronologia delle proteste per la visita di Bush
4 giugno 200420,20 - BERLUSCONI: "LA MANIFESTAZIONE E’ STATA UN FLOP". Il premier a Villa Madama: "Mi sembra che questa giornata sia andata molto bene". Poi rispondendo a una domanda sulle proteste: "Pisanu mi ha detto che la manifestazione è stata un flop. C’erano seimila persone, di cui quattromila venute da fuori Roma".
20,10 - DEFLUSSO DEI MANIFESTANTI. E’ durato solo alcuni minuti lo spettacolo di danze e balli che questa sera avrebbe dovuto allietare i manifestanti dopo il lungo corteo contro la (…) -
La visita di Bush a Roma, Quel che ha fatto fino ad ora
4 giugno 2004Articolo 21
14.23 - BUSH RIENTRA A VILLA TAVERNA. Il Presidente degli Stati Uniti ha lasciato, in auto, il mausoleo delle Fosse Ardeatine e si e’ diretto a Villa Taverna, residenza dell’ambasciatore americano a Roma. Nel pomeriggio Bush riceverà alcune autorità a Villa Taverna ed in serata, alle 20, si recherà a Villa Madama per la cena ufficiale offerta dal presidente del Consiglio Berlusconi.
14.21 - BUSH IN RACCOGLIMENTO A FOSSE ARDEATINE. Il presidente George W. Bush ha sostato in (…) -
Nino ci ha lasciato : arrivederci Mastro Geppetto
4 giugno 2004E’ morto questa mattina alle 9.00, dopo una lunga malattia, l’attore Nino Manfredi. Si trovava nell’ospedale romano ’Regina Margherita’, dove era stato ricoverato negli ultimi tempi in seguito all’emorragia cerebrale che lo aveva colpito lo scorso anno. Al momento, la salma di Manfredi si trova nella camera mortuaria dell’ospedale. Tra i primi ad arrivare per porgere le condoglianze alla moglie Erminia e al figlio Luca, che gia’ si trovavano al capezzale di Manfredi, il sindaco di Roma (…)
-
Ieri si e’ dimesso il direttore della CIA George Tenet : l’attacco alle torri fu fatto dalla CIA ?
4 giugno 2004Di Viviana Vivarelli
Ufficialmente a causa di motivi di famiglia. Palesemente per la scandalosa questione delle armi di distruzione di massa denunciate dalla CIA e mai trovate e per le torture sui prigionieri perpetrate anche da agenti della sicurezza, ma l’accusa piu’ forte e’: Perche’ la CIA non ha mai saputo nulla dell’attacco alle Torri?
E’ verosimile che il Servizio di Sicurezza piu’ forte del mondo non abbia mai avuto sentore dell’attacco piu’ grave del mondo? Abbiamo realmente il (…) -
Il Pentagono, nuovo signore degli slum
4 giugno 20044 giugno ore 16.00 corteo nazionale "CONTRO LE GUERRE PER LA PACE" con partenza da Piazza della Repubblica Roma
di Mike Davis
Il giovane marine americano esulta. "è il sogno di tutti i cecchini", dice a un giornalista del Los Angeles Times alla periferia di Fallujah. "Puoi andare dappertutto e ci sono molti modi di sparare a un nemico senza che si accorga di dove sei".
"A volte ferisco un tipo e lo lascio gridare un poco per abbattere il morale dei suoi compagni. Poi sparo un secondo (…) -
L’informazione, l’Iraq e la crisi dei liberal
4 giugno 2004JOSEPH HALEVI
La nota editoriale pubblicata dalla direzione del New York Times il 26 maggio è molto più di un’autocritica. È l’espressione del coinvolgimento silenzioso nella politica del presidente Bush dell’establishment liberal che ora si trova spiazzato ed in crisi di fronte allo sfacelo statunitense in Iraq. La linea politica del quotidiano sia verso la questione del terrorismo prima, che verso l’Iraq poi, è stata prevalentemente disegnata da Judith Miller, una giornalista di spicco. (…)