Nel mio ufficio, accuratamente rilegati, ci sono tutti i numeri di Liberazione da quando è nata: 12 ottobre 1991. Apro il volume. Davanti a me ho il primo numero: anno 1 numero zero, settimanale, 1200 lire, otto pagine formato gigante. Due editoriali. Sergio Garavini, allora coordinatore del Movimento per la Rifondazione Comunista (il congresso che trasformerà il movimento in partito ci sarà nel dicembre 1991) e Lucio Libertini, capogruppo al Senato e uno dei fondatori di Rifondazione. (…)
Home > contributions
contributions
-
La nostra Liberazione
26 dicembre 2011 -
489 miliardi in euro come regalo di Natale... per le banche
24 dicembre 2011489 miliardi in euro come regalo di Natale... per le banche
Mario Draghi, presidente della BCE, ha aperto un’asta per fornire liquidità alle banche europee, mercoledi 21 dicembre, come aveva anticipato durante la seduta della Banca Centrale che aveva riposizionato il tasso di prestito all’1%, ponendosi così maggiormente in sintonia col tasso delle altre istituzioni centrali della area metropolitana (Fed, Banca Giapponese, d’Inghilterra) che rasenta lo 0,5% come media.
Draghi ha inoltre (…) -
DAI COLONNELLI AI BANCHIERI
24 dicembre 2011Cosa succede quando al capitalismo la democrazia liberale sta stretta.
IL PREGIUDIZIO SUL CAPITALISMO DEMOCRATICO
Una delle favole moderne vuole che il capitalismo vada sempre d’accordo con la cosiddetta democrazia liberale. La democrazia liberale è quella forma di governo in cui gli scontri di parte presenti in ogni società vengono dominati e incanalati in una forma rappresentativa istituzionale intermedia. La democrazia liberale è in ultima istanza una democrazia rappresentativa, con (…) -
Il problema non esisteva?
24 dicembre 2011La buriana dell’art 18 sembra passata! Sembra essere stata una tempesta ed invece era solo pioggerellina? O non era invece un buttare una pietra nello stagno per vedere che effetto che fa? Staremo a vedere nei prossimi giorni/settimane. Ora è tutto un ritrattare,, un " mi avete frainteso". "i giornalisti mi hanno teso un tranello" ecc ecc ( ma questo frasario non apparteneva ad una epoca ormai tramontata o sul viale del tramonto? o quel viale è ancora vivo e vive insieme a noi?) La (…)
-
il futuro incerto
23 dicembre 2011– il futuro incerto - di Paolo De Gregorio, 23 dicembre 2011
Sovrappopolazione, riscaldamento globale, diminuzione delle risorse alimentari, crisi del petrolio, spese militari, globalizzazione finanziaria con enormi poteri alle banche, sono le “piaghe” del nostro tempo, vanno riconosciute razionalmente, vanno indicate come fattori di grandissima crisi, impossibile da risolvere con i metodi tradizionali, tipo la favola dello “sviluppo” e del rilancio di economia e consumi, e affrontate (…) -
23 dicembre 1984: La strage del rapido 904
23 dicembre 2011Il 23 Dicembre 1984 viene ricordato per la "Strage del rapido 904", anche detta "Strage di Natale".
Il rapido 904, proveniente da Napoli e diretto a Milano, quel giorno era pieno di viaggiatori, dal momento che era il periodo pre-natalizio.
Il treno non giunse mai a destinazione: nella galleria di S. Benedetto Val di Sambro venne colpito da un attentato dinamitardo.
Verso le 19 di sera ci fu una violentissima esplosione. L’ordigno, collocato sul treno durante la sosta alla Stazione di (…) -
Le banche finanziano i governi i quali danno i soldi alle banche ...
23 dicembre 2011L’unica cosa che conta oggi, sia per i mercati che i governi sono le Banche, il credito e le banche centrali. Tutto quello che leggi sull’economia e la crisi è rivolto in sostanza tenere a galla le Banche. Delle imprese grandi e piccole, dell’industria, degli artigiani, del commercio, della bilancia dei pagamenti, della tecnologia, delle regolamentazioni, delle famiglie e dei loro debiti... di tutto il resto insomma, non frega niente. Ad esempio i mercati sembrano tenere negli ultimi giorni (…)
-
Il re è nudo
23 dicembre 2011Il re è nudo
Azzardo alcune riflessioni preliminari di ordine filosofico ed esistenziale, quindi politico.
Il re è nudo, si potrebbe osare. La realtà, che supera puntualmente ogni immaginazione, ispira e suggerisce un’elaborazione critica di straordinaria attualità storica.
Per decenni il sistema di potere creato dalla borghesia capitalista ha predicato nel mondo, a partire dal secondo dopoguerra, quella che si potrebbe qualificare come la religione più diffusa e vincente di ogni tempo (…) -
SI alle persone in cerca d’aiuto NO a progetti che mettono a rischio l’ambiente
23 dicembre 2011Un anno dopo il ritrovamento di 21 migranti alla stazione di Vasto San Salvo, il pensiero, la riflessione e l’augurio per Natale delle ns. associazioni va a loro.
E’ passato esattamente un anno. Dodici mesi fa, nelle cronache pre-natalizie distratte tra una luminaria e l’ultima corsa allo shopping, irruppero 21 persone. Furono ritrovate mentre vagavano nei dintorni della stazione ferroviaria di Vasto-San Salvo. Incontrarono immediatamente solidarietà ma la legge impose l’immediato (…) -
CON LO STATO BORGHESE NON SI DISCUTE, LO SI ABBATTE
23 dicembre 2011LOTTA DI CLASSE
In Italia non c’è stato alcun governo dal dopoguerra ad oggi che non abbia usato la tiritera-sempr’identica del "c’è crisi, occorrono sacrifici", "siamo in emergenza nazionale, preparatevi al salasso", "il paese è in recessione: austerity".
A onor del vero anche prima della II guerra mondiale le situazioni erano identiche, le chiamavano "autarchia", "consegna delle fedi nuziali all’Altare della Patria", "sforzo popolare unito per l’impegno bellico".
Allora era la Regina (…)