Il taglio dei treni per il Meridione crea disagi a raffica. I vagoni sono strapieni, e i biglietti esauriti. Ma - come è successo il 22 e il 23 alla stazione di Bologna - se proprio si vuole salire sul treno, basta pagare 50 euro di sovrattassa e stringersi come sardine
Pagare 100 euro per un biglietto che ne costa 50. Ritenersi fortunati, perché in qualche modo si riesce a salire sul treno, pronti per un altro “viaggio della speranza”. Bologna, Stazione centrale. Sono le nove di venerdì (…)
Home > contributions
contributions
-
La carrozza è stracarica ma per salire si paga la multa
28 dicembre 2011 -
La nostra spending review ( un’audit sul debito pubblico)
28 dicembre 2011Il costo del debito pubblico italiano non è sostenibile: 85 miliardi all’anno di interessi su 1.900 miliardi di debito complessivo, che l’anno prossimo saranno probabilmente di più: 90-100; a cui dal 2015 si aggiungeranno (ma nessuno ne parla) altri 45-50 miliardi all’anno, previsti dal patto di stabilità europeo, per riportare progressivamente i debiti pubblici dell’eurozona al 60 per cento dei Pil. Ma questa è solo la parte nota del nostro debito pubblico; ce n’è un’altra "nascosta", che (…)
-
G8: «Processo a rischio prescrizione»
27 dicembre 2011C’è il rischio concreto che le violenze compiute dalle forze dell’ordine al G8 di Genova (luglio 2001) dove perse la vita Carlo Giuliani, cadano definitivamente in prescrizione. La possibilità riguarda solo il reato di falso (tutti gli altri sono già prescritti) per il quale la prescrizione è prevista dopo 15 anni dai fatti, e del quale devono rispondere gli agenti coinvolti in quanto accadde sia nella scuola Diaz che nella caserma di Bolzaneto.
A denunciare il rischio che non venga fatta (…) -
BCE: IL PRESTATORE DI ULTIMA MATTANZA
27 dicembre 2011Si discute sempre con maggiore enfasi, nell’agone politico, del ruolo della Bce e del suo scarso impulso sulle disastrate economie europee. Questo è il pensiero che più o meno accomuna tutti da destra a sinistra; tutti vogliono che la Bce diventi “prestatore di ultima istanza”.
Il pensiero comune di questa tesi prende ad esempio la Fed americana, la quale negli ultimi anni, è sempre stata prodiga nel soccorrere banche, società finanziarie e il Tesoro statunitense. Lo strumento monetario (…) -
L’importanza vitale della stampa comunista
26 dicembre 2011Sono i giorni della réclame per gli abbonamenti. I direttori e gli amministratori dei giornali borghesi rassettano la loro vetrina, passano una mano di vernice sulla loro insegna e richiamano l’attenzione del passante (cioè del lettore) sulla loro merce. La merce è quel foglio a quattro o sei pagine che va ogni mattino od ogni sera a iniettare nello spirito del lettore le maniere di sentire e di giudicare i fatti dell’attuale politica, che convengono ai produttori e venditori di carta (…)
-
Crisi, lo spread non torna più giù il rischio di un circolo vizioso
26 dicembre 2011Il governatore di Bankitalia, Visco, ha segnalato al presidente del Consiglio che l’attività produttiva frenerà ancora. Passera rilancia: rigore e sviluppo insieme. Ma il premier Monti non è ancora riuscito ad attivare il circolo virtuoso che consentì a Ciampi di portare l’Italia nell’euro
È PASSATO il decreto Salva-Italia, ma l’Italia non è affatto salva. La dura legge dello spread ci inchioda ancora una volta alle nostre debolezze. Ieri, 23 dicembre, il differenziale tra i tassi dei Btp (…) -
Opera troppo "pro Palestina" la Lacoste sceglie la censura
26 dicembre 2011Larissa Sansour è un’artista palestinese che era stata scelta per partecipare al premio Lacoste Elysée Prize. Ma la sua opera, forse troppo impegnata, ha allarmato il celebre brand che le ha chiesto di ritirarsi.
La Lacoste, il celebre brand francese per l’abbigliamento, avrebbe pesantemente censurato l’artista di Betlemme Larissa Sansour che figurava fra gli 8 finalisti del premio fotografico (25,000 euro il budget) Lacoste Elysée Prize, che si svolge sotto il patrocinio del museo di (…) -
Che senso ha “venerare” Vaclav Havel?
26 dicembre 2011Non esiste altra figura tra i restauratori del capitalismo all’Est che sia stata più adulata tra i politici, gli esperti mediatici e gli universitari americani di Vaclav Havel, drammaturgo divenuto primo presidente della Cecoslovacchia post-comunista e in seguito presidente della Repubblica Ceca.
Tutte le persone di sinistra che ammirano Havel sembrano non voler prendere in considerazione alcune cose che lo riguardano: il suo oscurantismo religioso reazionario, la sua repressione (…) -
Alleanza militare aerea tra Italia e Israele
26 dicembre 2011Giochi di guerra nel deserto del Negev per i cacciabombardieri dell’aeronautica militare italiana. Lo scorso 16 dicembre si è conclusa l’esercitazione “Desert Dusk 2011” a cui hanno partecipato venticinque velivoli da guerra delle forze aeree italiane ed israeliane. Due settimane di duelli, inseguimenti e lanci di missili e bombe, protagonisti gli “Eurofighter” e i “Tornado” dell’Ami e gli F-15 ed F-16 israeliani schierati per l’occasione nello scalo meridionale di Uvda, utilizzato dai (…)
-
guerrillaradio tornerà a vivere.
26 dicembre 2011Il blog creato da Vittorio Arrigoni "contro l’accanimento terapeutico all’informazione moribonda veicolata dai grossi media che ormai sono tutti istituzionalizzati, lobotomizzati quindi a grancassa di una mediocre politica che non si vuole estinguere" rinascerà, perchè " rimanere immobili significa sostenere il genocidio".
Dopo essersi a lungo interrogati su quanto Vittorio avrebbe preferito per il futuro di questo spazio così importante per lui, la famiglia di Vik ha deciso di fare in (…)