Due detenuti sono morti in carcere, uno a Trani, per cause da accertare, un altro a Torino, impiccandosi in cella. Ed un altro ha tentato il suicidio a Vigevano.
Il carcerato che si e’ tolto la vita nell’istituto penitenziario delle Vallette si e’ impiccato in cella con un lenzuolo. E’ successo ieri sera un paio d’ore prima della mezzanotte. Il suicida, secondo quanto si apprende, e’ C.A., un romeno 37 anni in attesa di giudizio.
Era recluso nella sezione ’’Rugby’’ del blocco E. ’’La (…)
Home > contributions
contributions
-
Carceri: il nuovo anno inizia con due suicidi
2 gennaio 2012 -
MARIO VATTANI, CONSOLE FASCISTA (video)
2 gennaio 2012"Le ridicole, "nere" esibizioni notturne di Mario Vattani, console italiano in Giappone, non possono non preoccuparci in quanto rivelatrici di un clima di "nostalgismo fascista" che è penetrato fin dentro le istituzioni. L’ANPI, nel richiamare tutte le coscienze sensibili e responsabili ad una vigilanza attiva, non cesserà di condannare fermamente ogni gesto o azione che faccia riferimento a quel momento cupo e criminale della vita del Paese che fu il fascismo, già condannato dalla storia e (…)
-
Storia della RADIO CANALE 96
2 gennaio 2012L’emittente nasce a Milano nel 1975, per iniziativa del QUOTIDIANO DEI LAVORATORI, dunque dell’area politica di Avanguardia Operaia, fra i fondatori ci sono Giuseppe Maccali (titolare di un piccolo negozio di comunicazioni), Martino Benpensante e Basilio Rizzo (insegnante e futuro consigliere del Comune di Milano). La prima sede di Canale 96 (che irradia i suoi programmi dagli fm 95,200, donde il nome) è in via Mac Mahon presso un’abitazione privata. Alberto Pugnetti, un altro dei fondatori (…)
-
Seconda lettera "virtuale" al Presidente del C. d. M. teccnico, prof. M. MONTI
2 gennaio 2012Signor Presidente del Consiglio dei Ministri Chiarissimo Professore Mario MONTI Palazzo Chigi Piazza Colonna, 370 00187 ROMA
Questa lettera, Signor Presidente, è virtuale. L’ intestazione rimane sempre quella a cui ho indirizzato realmente la precedente, che peraltro ho ritenuto pubblicarla sul (…) -
Lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri tecnico, professore Mario Monti
2 gennaio 2012Signor Presidente del Consiglio dei Ministri Chiarissimo Professore Mario MONTI Palazzo Chigi Piazza Colonna, 370 00187 ROMA
Signor Presidente del Consiglio, Egregio Professore, chi Le scrive è un comune cittadino di questa nostra Repubblica Italiana che, a 52 anni ne ha già viste non poche di (…) -
1 Gennaio 1969 - La Bussola
2 gennaio 2012Il capodanno del 1969 fu un capodanno molto particolare.
Diverso dalla solita celebrazione sterile e buonista, vuota dei riti di sfarzo e consumismo e ricca dell’immaginario delle lotte.
Per una sera il capodanno dei borghesi e quello dei proletari attraversò lo stesso luogo, ma con dinamiche, esigenze e bisogni completamente diverse, anzi in reale contrapposizione.
L’anno passato era stato ricco di eventi e novità sulla scena politica nazionale, un proliferare di nuovi scenari e di (…) -
Liberazione la vuole chiudere il governo!
2 gennaio 2012Sul Manifesto del 28 dicembre è apparso un articolo che attribuisce a Rifondazione Comunista la volontà di chiudere Liberazione. Si tratta del contrario del vero. Chi vuole chiudere Liberazione è il governo, con il taglio dei fondi. Rifondazione Comunista non ha solo la volontà ma anche l’interesse politico a tenere aperta Liberazione. Vediamo nel merito.
In primo luogo Rifondazione Comunista in questi anni ha fatto tutto il possibile per tenere aperta Liberazione e a tal fine ha speso una (…) -
Buon anno 2012
1 gennaio 2012 -
La realtà non è mai come sembra
1 gennaio 2012La realtà non è mai come sembra
E’ assolutamente capziosa e fuorviante quella congettura di origine fascistoide, oggi estremamente diffusa, secondo cui l’attuale crisi economica sarebbe il risultato di occulte trame politico-finanziarie internazionali, per l’esattezza sarebbe il frutto di un complotto “demo-plutocratico” ed “ebreo-massonico” ordito su scala mondiale. E’ questa un’interpretazione di marca nazi-fascista attualmente molto in voga, in quanto è accreditata non solo presso quei (…) -
Contro l’ideologia delle "liberalizzazioni"
31 dicembre 2011Incurante dei referendum, il governo dei professori avanza nella battaglia contro le «lobby» che frenerebbero il libero mercato. Bisogna rompere l’egemonia di una cultura che fa presa anche a sinistra. E dire che non tutto può essere piegato alle esigenze della crescita e della produzione.
Con una mancanza di fantasia e di senso della realtà davvero sconcertante, il governo tecnico dichiara di voler incardinare la fase 2 della sua azione sulle liberalizzazioni. Fra i massimi responsabili (…)