di Pasquale Colizzi
Un film raggelante, problematico, irto. Usa questi tre aggettivi il regista Tatti Sanguinetti - per lui un ruolo da critico in apertura de Il caimano - per descrivere l’ultima fatica di Nanni Moretti. Tuttavia non è solo questa l’aria che si respira durante i 112 minuti della pellicola. Un’opera-bilancio, sul potere del mezzo cinematografico, sul disfacimento dei rapporti familiari, sull’Italia, che è realisticamente pessimista, di certo dura, spiazzante eppure sempre vitale, (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Cinema-video - foto
Cinema-video - foto
Articoli
-
Il Caimano che azzanna l’Italia
24 marzo 2006 -
OCCHI SGRANATI
20 aprile 2005di Enrico Campofreda
Siete lumbard, romani de sette generazzioni, inamovibili valligiani della Brembana?
Siete rarità assolute. Gl’italiani sono emigranti, come del resto quasi tutte le popolazioni del mondo assai prima della globalizzazione.
Italo Moscati, raccogliendo immagini di repertorio e qualche spezzone cinematografico, confeziona un documentario che riassume i tratti salienti dell’emigrazione dei nostri avi. Il lavoro andrà in onda sugli schermi Rai nel prossimo autunno.
I flussi (...) -
LA STELLA CHE NON C’E’
8 settembre 2006di Enrico Campofreda
E’ il progresso nell’accezione pasoliniana del termine, la stella che non c’è sulla bandiera della Repubblica Popolare Cinese, da anni paradossalmente punta di lancia del turbocapitalismo globale. Perché il progresso può fare il paio con lo sviluppo - ma quello che avviene nel paese delle quattro modernizzazioni volute da Deng Xiao Ping e diventate corsa cieca d’un capitalismo senza regole - può chiamarsi sviluppo, avanzamento tecnologico, arricchimento per pochi e (...) -
"The constant gardener" racconta la battaglia di un uomo contro la multinazionale dei farmaci
24 febbraio 2006The constant gardener, le industrie farmaceutiche giocano sporco
di Pasquale Colizzi
«Nel mirino non c’è più l’Urss. Adesso ci sono il cinismo, l’avidità e l’indifferenza verso i nostri simili in stato di bisogno». Le parole di John le Carrè, nella quarta di copertina del suo "Il giardiniere tenace", si riferiscono a quanto eticamente bassi possono essere i progetti di alcune multinazionali farmaceutiche pur di fare profitti. Con il tacito consenso delle Nazioni Unite che, in sessant’anni di vita e (...) -
Factotum, il mito Bukowski riveduto e corretto
2 aprile 2006di Pasquale Colizzi
«E io? 110 chili, eternamente sperduto e confuso, gambe corte, torso da scimmione, tutto petto, niente collo, testa troppo grossa, occhi annebbiati capelli spettinati, un metro e ottanta di relitto umano». Eccolo Charles Hank Henry "Chinaski" Bukowski, scrittore d’America, quella delle strade sbagliate, delle donne perdute, dei lavori da un giorno o una settimana, delle stanze ammobilitate, dei sussidi di disoccupazione, delle sbronze piene totali e prolungate.
Di Hank (...) -
John Lennon, il mito scomodo che mette sotto accusa l’America di Bush "U.S. vs John Lennon"
24 agosto 2006di Alessandra Farkas
Il controverso documentario sulla metamorfosi del Beatle da icona-pop a icona-pacifista, verrà presentato alla mostra del cinema. Ma in America già suscita polemiche e dibattiti. L’ennesimo attacco verso il presidente Nixon che tentò, invano, di deportarlo per le sue idee pacifiste anti-Vietnam? Be’, non solo. Perché in realtà, dicono i blogger, "Vietnam e Iraq sono la stessa guerra". E forse non è un caso che i distributori del film siano gli stessi di "Fahrenheit 9/11" di (...) -
ROMA PROIETTA TRUFFAUT
18 novembre 2004di Enrico Campofreda
E’ la celebrazione d’un mito. Di uno degli interpreti e maestri più toccanti del cinema moderno, un cinema della semplicità e del sentimento ma anche della profondità e della complessità dei sentimenti, trattati con sensibilità e poesia. Si celebra François Truffaut, che moriva nell’ottobre di vent’anni fa, colpito da una malattia nel suo bene più prezioso: il cervello. Un cervello limpidissimo, che brillava dell’intelligenza e della creatività d’un talento capace di far (...) -
Film - Il Berlusconi rapito ma non distribuito
29 gennaio 2006ByeByeBerlusconi: Il premier sul grande schermo?
Lo vediamo sule reti Rai, Fininvest, su La7; lo sentiamo alla radio; lo leggiamo e vediamo sui giornali tutti i giorni. Chissà se riusciremo anche a vederlo sul grande schermo?
Temiamo di no, visto che il film ByeByeBerlusconi, interpretato dal sosia del premier, Maurizio Antonini, non ha ancora trovato un distributore per l’Italia.
La regia di questa farsa che racconta il rapimento di un leader-imprenditore, da parte di un gruppo (...) -
Bellaciao incontra Sabina Guzzanti, in occasione dell’uscita, in Francia del film "Viva Zapatero"
16 dicembre 2005Data d’uscita : 21 dicembre 2005
In seguito della collaborazione di, Haut et Court, Bellaciao.org et L’Italie à Paris, VINCETE DEGLI INVITI PER PARIGI UNICAMENTE rispondendo a queste tre domande
Parigi, 14 Dicembre 2005, Hôtel de Noailles, rue de la Michodière.
Incontriamo Sabina Guzzanti, Viviana, la sua addetta stampa, Antonella l’interprete e Anita la responsabile della casa di distribuzione del film Viva Zapatero. Sabina è a Parigi per la sua presentazione.
Il documentario è una diagnosi (...) -
Atene, proiezione del film Uccidete la democrazia
7 dicembre 2006Il Collettivo Bellaciao Atene vi invita alla proiezione del film
UCCIDETE LA DEMOCRAZIA!
di Enrico Deaglio e Beppe Cremagnani
Sabato 16 dicembre alle ore 18.30 presso la Sala del Teatrino della SCUOLA ITALIANA in via Mitsaki, Galatsi.
Nel film si fa l’ipotesi che il risultato elettorale del 9-10 aprile 2006 non sia valido perche’ ci sono state gravi irregolarita’.
I ‘brogli’ sarebbero stati fatti ‘convertendo’, grazie ad un software, innumerevoli schede bianche in voti per Forza (...)