ByeByeBerlusconi: Il premier sul grande schermo?
Lo vediamo sule reti Rai, Fininvest, su La7; lo sentiamo alla radio; lo leggiamo e vediamo sui giornali tutti i giorni. Chissà se riusciremo anche a vederlo sul grande schermo?
Temiamo di no, visto che il film ByeByeBerlusconi, interpretato dal sosia del premier, Maurizio Antonini, non ha ancora trovato un distributore per l’Italia.
La regia di questa farsa che racconta il rapimento di un leader-imprenditore, da parte di un gruppo (…)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Cinema-video - foto
Cinema-video - foto
Articoli
-
Film - Il Berlusconi rapito ma non distribuito
29 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
3 commenti -
Sundance Film Festival - Film "contro": Guzzanti come Moore
27 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Al festival dei film "contro" Guzzanti nella scia di Moore
de Giovanna Grassi
"Sono un clown, ma so che la satira può contare molto". Sabrina presenta il suo "Viva Zapatero!" alla rassegna di Robert Redford PARK CITY (Utah) - "Forza Sabina!" è stato il commento della platea del Sundance Film Festival al termine della proiezione di Viva Zapatero! Tanti giovani tra il pubblico, tante domande sul governo Berlusconi.
Sabina Guzzanti ringrazia e spiega: "La satira, e io sono un clown, (…) -
Marco Bellocchio racconta ’Il regista di matrimoni’, il suo ultimo film
17 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoGattopardo innamorato
Passione. Giallo. E un film nel film. Marco Bellocchio racconta ’Il regista di matrimoni’. Che unisce Fellini, Visconti e videocamere
di Alessandra Mammì
Come raccontare il nuovo film di Marco Bellocchio? Si comincia dalla storia d’amore di un regista fallito per una principessa triste? Dalle tante citazioni di film che punteggiano il suo film? Dalla frammentazione della visione fatta di un montaggio a volte dilatato e all’improvviso serrato, tra immagini digitali (…) -
Antonin Artaud - TRA ELETTROSHOCK E CINEMA
15 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
La fine del mondo nelle parole di Antonin Artaud Un’intervista a Jean Jacques Lebel che, insieme a Dominique Paini, ha curato l’allestimento della mostra-evento al Pac di Milano. Ventidue anni di lavoro per ritrovare ventidue film, i cui frammenti vengono proiettati di continuo sugli schermi, avvolgendo gli spettatori. Su tutti spicca il provino per "La fin du monde" girato per Abel Gance
di MARCO DOTTI "La chiamano mostra, ma io preferisco un’altra parola: montrage. Non voglio fare (…) -
La lezione ecologista del cyber-Pinocchio
11 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Pasquale Colizzi
Che sia colpa delle secche provocate da mancanza di ispirazione o delle pressioni dei produttori che vogliono rischiare il meno possibile fino al paradosso di riproporre il già visto e sentito, Pinocchio (e che dire di King Kong?) rappresenta un topos cinematografico ineludibile, specie per chi si confronta con il cinema per bambini. La favola di Collodi assomma un mix insuperato di buoni sentimenti, avventura, magia, lezioni di vita e trovate eccezionali. La (…) -
Un tuffo tra Eisenhower e Kennedy: Hollywood si interroga sul presente degli Stati uniti
8 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
L’America si cerca negli anni 50 "Brokeback Mountain", "Good Night and Good Luck", "Capote", la parabola di Johnny Cash in "Walk the Line", con un tuffo nel passato tra Eisenhower e Kennedy Hollywood si interroga sul presente degli Stati uniti
di GIULIA D’AGNOLO VALLAN NEW YORK
"Watergate e parecchio di ciò che successe intorno a Watergate e al Vietnam, negli anni Settanta, è servito a erodere l’autorità che io ritengo necessaria a far sì che un presidente possa essere efficace, (…) -
LADY VENDETTA - Cento ironiche efferatezze dai colori pastello
7 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Cento ironiche efferatezze dai colori pastello Il regista coreano Park Chan-wook e il suo atroce «giudizio universale» domestico.
di ROBERTO SILVESTRI
Un film di abissale violenza, reso sostenibile da un design elegante e dal cromatismo pastello alla moda. Veniamo alle sequenze chiave del film Lady Vendetta di Park Chan-wook, quelle finali. Se un rispettabile professore di inglese, assassino pedofilo, autore di cinque sequestri e omicidi, e dei video che testimoniano le sue (…) -
Usa, tremano i giganti dei farmaci "Attenti a Moore, ci rovinerà"
2 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Il regista di "Fahrenheit 9/11" gira un nuovo documentario sull’inefficienza e le connivenze politiche del sistema sanitario
Usa, tremano i giganti dei farmaci "Attenti a Moore, ci rovinerà"
Alcune industrie hanno diffuso un avviso interno via email in cui si invita a fare attenzione alle interviste di sconosciuti
ROMA - Non lasciatevi ingannare da un cappellino da baseball, non rispondete alle domande di chi lo indossa perché sotto quella visiera si nasconde una delle teste più (…) -
L’ultimo Kong. Un’opera archeologica sul Mito antisociale per eccellenza
31 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoL’ultimo Kong. Ora siamo noi la Grande Scimmia DI PETER JACKSON
Un film che traduce l’originale, che sradica e trasferisce, cattura e tradisce la grande scimmia, è semprel’ultimo film, quello in cui l’infanzia muore. Ormai il gioco tra realtà e reale è oltre lo schermo
Un’opera archeologica sul Mito antisociale per eccellenza. Per chi abita il post-umano, tra play-station, alta cultura e merci pazze. Per chi ha o non ha memoria, sentimentale e filologica. Con i migliori film del 2005, (…) -
Katrina raccontata da Spike Lee e Stephen Rue - In due documentari la devastazione di New Orleans
30 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
Katrina raccontata da Spike Lee e Stephen Rue
Uragani nello schermo In due documentari la devastazione di New Orleans, le sue cause e conseguenze
Come Spike Lee anche Stephen Rue vuole portare sul grande schermo l’uragano Katrina. Il titolo del lungometraggio sarà New Orleans Story, realizzato sulla base di 135 ore di materiale girato ad agosto. «Ho il dovere - dice Rue, attore e presidente della Motion Pictures and Television Association della Louisiana - di raccontare quello che ho (…)