C’è un gruppo d’intellettuali e amici del poeta che raccoglie firme per riaprire il processo Pasolini. Da cultori e orfani della sua figura aderiamo all’iniziativa e la divulghiamo. Gli interessati possono sottoscrivere a: appellopasolini@yahoo.it
di Enrico Campofreda
“Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia”
Il fantasma di Pasolini sui Palazzi della politica
“Io so”, avrebbe detto, come nell’incipit de “Il romanzo delle (…)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Cinema-video - foto
Cinema-video - foto
Articoli
-
Chi ha ucciso Pier Paolo Pasolini ?
13 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
L’ultimo film di Costa Gavras: ’Cacciatore di teste’. Il declino della classe medio-alta
9 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Il lavoro ti uccide
Nelle sale da venerdì l’ultimo film di Costa Gavras: ’Cacciatore di teste’. Un dirigente arriva a uccidere per trovare lavoro. Ecco il declino della classe medio-alta
di Cesare Balbo
In un clima inquieto che risente sempre più della precarietà del lavoro, aumentano i film che raccontano sofferenze e disagi legati alla vita professionale. Storie di abusi e soprusi ai danni di operaie in miniera come "North Country" che racconta di Josie (interpretata da Charlize (…) -
"North Country", Charlize combatte da operaia contro la discriminazione sessuale
7 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Roma, Theron presenta il suo ruolo di vittima di abusi in miniera nel film "North Country", per la regia di Niki Caro Charlize, eroina anti-molestie commuove e (forse) bissa l’Oscar Ma la diva sdrammatizza la corsa al premio più prestigioso "Non temo la concorrenza perché non sento la statuetta già mia"
di CLAUDIA MORGOGLIONE
ROMA - A ruoli da Oscar, Charlize Theron ci ha già abituati. E infatti nell’albo d’oro della mitica statuetta lei, bionda e bellissima sudafricana trapiantata a (…) -
Bellaciao BG : venerdì 10 febbraio Viva Zapatero
7 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoIl Collettivo Bellaciao vi invita a partecipare alla proiezione privata del documentario diretto da SABINA GUZZANTI
venerdì 10 febbraio, al primo piano del ristorante FALAFEL, Unit 14, Wilmslow rd, Rusholme (di fronte alla banca Nat West)
– 19:00 saluto di benvenuto
– 19:30-21:30 Viva Zapatero (in italiano)
– 21:30 cena (portate il vino se volete) e discussione
Per informazioni scrivere a : bellaciao@riseup.net -
"Persona non grata" il film di Zanussi: un amaro bilancio mascherato da giallo
6 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Quando eravamo dissidenti: un amaro bilancio mascherato da giallo
di Pasquale Colizzi
E’ affetto da "idealismo senile" il protagonista del nuovo film di Krzystof Zanussi, Persona non grata. Così almeno lo vede il regista - a Roma per presentare la pellicola coprodotta dall’Istituto Luce - che ha ambientato la sua storia negli ambienti diplomatici, un luogo poco frequentato dal cinema. Wiktor (Zbigniew Zapasiewicz), è un anziano ambasciatore polacco in Uruguay ad un punto di svolta della (…) -
Chi era Wael Zuaiter, prima vittima nel film "Munich" di Spielberg
5 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
MUNICH: Sceneggiatura per Wael. E Janet Un uomo colto, dolce, laico: la Palestina al meglio. Janet Venn Brown racconta il suo compagno Wael Zuaiter, prima vittima della rappresaglia israeliana messa in film da Spielberg
di TOMMASO DI FRANCESCO
«Erano nascosti lì, in quell’albergo, quelli che poi lo hanno ucciso. Da lì controllavano tutte le nostre mosse e vedevano i movimenti di Wael. L’abbiamo saputo dopo dagli atti del processo». Dal balcone della casa Janet indica due piani rialzati, (…) -
21 marzo 1970 - "duemila giovani si drogavano sul barcone". Il caso assurdo del barcone sul Tevere
4 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiFILOMENA E ANTONIO Se la droga è un sistema di attacco politico
di ROBERTO SILVESTRI
C’era un volta dell’ottimo afghano nero e libanese verde che non faceva del male a nessuno. Anzi. Ma il 21 marzo 1970 il nucleo (anti) droga dei carabinieri guidato dal generale Servolini del Sid arresta in un barcone sul Tevere 90 persone. Il quotidiano romano il Tempo, aizzato dall’attuale premier ombra Gianni Letta a superare ogni record di malainformazione e fanatismo anticomunista, si scatena: (…) -
Controllo dell’informazione e libertà di espressione: la "lezione italiana"
31 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentiA Sabina Guzzanti, A Giuliana Sgrena, A Rossana Rossanda, A DanielaTagliafico,
A tutti quelli e quelle che sono interessati all’iniziativa e vogliono prepararla con noi,
Il Collettivo Bellaciao della GB insieme agli altri Collettivi Bellaciao presenti nel mondo (si veda www.bellaciao.org ) ha proposto un workshop dal titolo
“Controllo dell’informazione e libertà di espressione: la lezione italiana” e la proiezione del film “Viva Zapatero” nell’ambito del Social Forum Europeo di Atene (…) -
Si può far ridere con lo scandalo Enron? Ci prova un film che racconta l’America del disastro
29 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Dick & Jane: operazione furto * Di Dean Parisot. Con Jim Carrey, Téa Leoni, Alec Baldwin. Stati Uniti 2005, 90’
È passato così tanto tempo dalla bancarotta della Enron da poter usare la storia in un film comico? Probabilmente non per chi ha perso la sua pensione o il lavoro. Ma i realizzatori di questa pellicola scommettono sul fatto che tutti gli altri potranno divertirsi. Carrey interpreta un dirigente di una ricca impresa che all’improvviso fallisce in modo fraudolento. Lui e la (…) -
MUNICH
29 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
Quel che accadde a Monaco, Repubblica Federale Tedesca, il 5 settembre 1972 durante i Giochi Olimpici è noto ed era mirabilmente stato narrato nel 1999 da “One day in september”, ottimo documentario dello scozzese Kevin Macdonald. Quel giorno un commando palestinese denominato Settembre Nero - per attirare l’attenzione internazionale su un popolo ormai senza patria, vessato e ridotto all’impotenza dalla crescente escalation militare israeliana seguita alla ‘guerra dei (…)