Ieri, 23 settembre 2006, mia figlia era a Manchester, alla manifestazione contro Blair e le sue guerre, 20.000 persone, ci ha mandato una sua foto, fatta col telefonino, davanti a una grande bandiera arcobaleno. Di queste bandiere ce n’erano parecchie, a Manchester, con PACE scritta in italiano.
Un gruppo gallese suonava e cantava canzoni di rivolta e hanno fatto anche Bellaciao e Bandiera Rossa cantate in italiano, una cosa che sembra curiosa e che indica solo l’internazionalizzazione (…)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Cinema-video - foto
Cinema-video - foto
Articoli
-
"THE QUEEN"
25 settembre 2006 par (Open-Publishing)
-
NUOVOMONDO
24 settembre 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Era biancolatte Lamerica dove s’immergevano i cafoni dell’Italia imbarcati in viaggi verso la speranza e l’ignoto, del tutto identici agli attuali dell’immigrazione afro-asiatica diretti sulle nostre coste. Sognavano cose sentite e ingigantite dalle dicerie: olive e ortaggi giganti, alberi che facevano crescere monete, ignoranti e creduloni, simili a Pinocchio e soprattutto affamati ma industriosi come Geppetto.
Su queste metafore Crialese costruisce la sua (…) -
Festival di Venezia. Bertinotti: "Il ruolo della politica: far uscire la civiltà dal degrado"
10 settembre 2006 par (Open-Publishing)
di Boris Sollazzo
E sul festival del Cinema: "Spero che vinca il migliore e che sia italiano"
In compagnia del Presidente della Biennale Davide Croff e della moglie Lella, con il curatore Richard Burdett come anfitrione, farà il suo personale giro del mondo. In ottanta minuti. Il lungo corridoio infatti ospita foto, videoinstallazioni e filmati che raccontano le nuove megalopoli, da Tokyo a Città del Messico. Passando per Mumbai, Shangai e arrivando all’amato Sud America. Si indigna, (…) -
PRIVATE FEARS IN PUBLIC PLACES: (PETITES PEURS PARTAGEES)
10 settembre 2006 par (Open-Publishing)
de Enrico Campofreda
S’ovatta sotto la coltre di neve d’una Parigi polare e non vista, perché tutte le inquadrature sono interni di scena, l’esistenza solitaria del microcosmo umano presentato dall’ultimo Resnais. Sogni e bisogni, tensioni e frustrazioni s’intrecciano alla diffusa incapacità d’agire, a un’incomunicabilità ispessita da comportamenti fatalisti come quelli di Dan affiancato una bella compagna (Nicole) che lui non ascolta abbandonato com’è all’ozio e all’alcol che diventano (…) -
LA STELLA CHE NON C’E’
8 settembre 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
E’ il progresso nell’accezione pasoliniana del termine, la stella che non c’è sulla bandiera della Repubblica Popolare Cinese, da anni paradossalmente punta di lancia del turbocapitalismo globale. Perché il progresso può fare il paio con lo sviluppo - ma quello che avviene nel paese delle quattro modernizzazioni volute da Deng Xiao Ping e diventate corsa cieca d’un capitalismo senza regole - può chiamarsi sviluppo, avanzamento tecnologico, arricchimento per pochi e (…) -
LETTERE DAL SAHARA
4 settembre 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Si parte dall’Africa bisognosa e povera ma si torna in Africa perché “se qui bisogna sempre fuggire che vita è?” E in Italia - dove il giovane senegalese Assane è giunto rischiando la pelle dopo esser stato gettato in mare insieme ad altri clandestini - bisogna sempre fuggire. Dalla polizia che ti rimpatria, dai vigili che ti sequestrano la merce, dai razzisti che ti picchiano e cercano d’ucciderti. E’ l’Occidente perverso che continua a sfruttare il popolo nero, come (…) -
Venezia. Applausi per Spike Lee: La (non)vita dopo Katrina rivela l’America povera che non conta
3 settembre 2006 par (Open-Publishing)
Spike Lee: "l’America è debole" "Gli Stati uniti vivono con un enorme contraddizione: si propongono al mondo come la nazione più ricca e potente e al tempo stesso soffrono all’interno un’enorme miseria". Incontro con il regista
di Cristina Piccino Venezia
Dieci meno qualcosa del mattino. Giornata di sole, il mare scintilla davanti al Palazzo del cinema «soffocato» da tele e dai Leoni di Dante Ferretti. Spike Lee alla proiezione di When the Leeves Broke A Requiem in Four Acts arriva con (…) -
AGUA
31 agosto 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Argentina. Goyo, “lo squalo del fiume”, è un nuotatore di lunga lena, ha dimestichezza con l’acqua, scivola in essa, come dovrebbe scivolare nella vita. Invece a un tratto entrambe diventano torbide.
Viene squalificato per doping e la relazione con una donna dalla quale ha avuto una bimba, Sol, s’interrompe. Lui sparisce, si emargina risucchiato dal senso di sconfitta, da un crescente disagio di relazioni.
Quando, dopo molto tempo, rincontra la compagna questa è (…) -
LE DERNIER DES FOUS
29 agosto 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
C’è una bella dimora di campagna e una famiglia che bella non è. E’ angosciata dalla malattia nervosa della madre che - vera o presunta - destabilizza tutti. Sia il marito Jean, uomo debole assoggettato alla propria madre che vive nella fattoria e ne influenza gli umori e le scelte come l’ipotesi di venderla; sia il figlio maggiore Didier, giovane sensibile con qualità letterarie e isteria accresciuta dalle schizofrenie familiari; sia Martin il fratello undicenne che (…) -
John Lennon, il mito scomodo che mette sotto accusa l’America di Bush "U.S. vs John Lennon"
24 agosto 2006 par (Open-Publishing)
di Alessandra Farkas
Il controverso documentario sulla metamorfosi del Beatle da icona-pop a icona-pacifista, verrà presentato alla mostra del cinema. Ma in America già suscita polemiche e dibattiti. L’ennesimo attacco verso il presidente Nixon che tentò, invano, di deportarlo per le sue idee pacifiste anti-Vietnam? Be’, non solo. Perché in realtà, dicono i blogger, "Vietnam e Iraq sono la stessa guerra". E forse non è un caso che i distributori del film siano gli stessi di "Fahrenheit (…)