Lettera inviata da 40 registi israeliani ai loro colleghi libanesi e palestinesi in occasione della "Biennale du cinema arabe", in corso a Parigi.
Salutiamo i cineasti arabi riuniti a Parigi per la Biennale del cinema arabo. Attraverso di voi, desideriamo inviare unmessaggio di vicinanza e solidarietà ai nostri colleghi libanesi e palestinesi che attualmente sono assediati e bombardati dall’esercito del nostro paese. Ci opponiamo fermamente alla crudele brutalità della politica israeliana, (…)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Cinema-video - foto
Cinema-video - foto
Articoli
-
Registi israeliani ai colleghi libanesi e palestinesi Biennale du cinema arabe - Paris
28 luglio 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
Non paghi, non ti curi. Il nuovo film di Michael Moore
19 luglio 2006 par (Open-Publishing)
La sanità americana sotto accusa in “Sicko”, l’ultimo lavoro del regista che sarà in sala l’anno prossimo. Un atto di denuncia contro lo strapotere delle assicurazioni private, la latitanza dello Stato e le responsabilità dei politici
di Miriam Tola New York
Nel 2004 sei giganti dell’industria farmaceutica americana, tra cui Pfizer e GlaxoSmithKline fecero circolare un ordine interno che invitava i dipendenti ad evitare come la peste un «tipo trasandato con un cappello da baseball». (…) -
ISOLA FEMMINA
11 luglio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Doriana Goracci Capranica
Bisogna sentire una terribile voglia di mare e mare d’’isola, per vedere questo film-documentario? Posso dirvi di no, no davvero.
Ieri sera, 10 luglio, per la Viterbo Cinema 2006, in 300 fortunati volontari, tanti ne contiene l’’arena, abbiamo vissuto su un’’isola di donne, grazie alla prima opera di Corrado Fortuna, per la prima volta giunto a San Martino al Cimino, a prendersi le emozioni del pubblico, al suo debutto.
A maggio scorso, i siciliani Corrado (…) -
"Workingman’s Death", il ritmo mortale del lavoro contemporaneo
8 luglio 2006 par (Open-Publishing)
Michael Glawogger riprende tra Ucraina, Nigeria, Germania, Cina, Pakistan gli operai "negati" nell’era della globalizzazione
di Cristina Piccino
Arriva in sala, sfidando la stagione estiva, Workingman’s Death, documentario firmato da Michael Glawogger, austriaco di Graz del gruppo «nuova onda» di Barbara Albert, anche lei documentarista irriverente con la quale Glawogger ha scritto il film più recente, Slumming, visto in gara alla scorsa Berlinale.
Una storia, Slumming, presentata dal (…) -
La missione degli "Yes Men": beffare i big delle corporation
3 luglio 2006 par (Open-Publishing)
di DAN OLLMAN, CHRIS SMITH, SARAH PRICE; DOCUMENTARIO. USA 2004.
Si chiamano "Yes Men", si infiltrano nei luoghi del potere e li scardinano con meravigliose beffe. Sono attivisti che usano ogni mezzo necessario per arrivare al cuore del pubblico, dai palchi delle convention, alle riunioni del capitalismo mondiale, alla tv. Gli Yes Men nascono nel 1999 in occasione del G8 di Seattle. Finalmente un vero, divertente "film di guerriglia" contro la Wto, l’Organizzazione del commercio (…) -
Alice fugge da Psycho - La magica “Tideland” di Terry Gilliam
29 giugno 2006 par (Open-Publishing)
A Bologna in anteprima per la rassegna “Le parole sullo schermo”, l’ultima fatica dell’ex Monty Phyton La magica “Tideland” di Terry Gilliam
di Davide Turrini Bologna
Nella tana del coniglio, giù in fondo al tunnel, al buco nero, dove sogno ed incubo si confondono, dove fantasia e realtà si accavallano e lo spaesamento, la mancanza di appigli, la dimensione ludica dell’invenzione prendono il sopravvento. Torna Alice nel paese delle meraviglie, ma con sensibili varianti. Anche se poi il (…) -
Il declino di una nazione: il saccheggio argentino
25 giugno 2006 par (Open-Publishing)
de Pasquale Colizzi
Certe volte serve una prospettiva storica per riuscire a capire, accorgersi di quanto marcio stava scorrendo sotto i piedi e se ne aveva solo un vago sentore. Per l’Argentina del grande cineasta Fernando Solanas nemmeno questa è servita a molto. Nel ’68 fece uscire L’ora dei forni, un’opera militante complessa e articolata, un "film-saggio" come lo definì lui stesso. Per oggetto la sua patria, i programmi neocolonialisti delle multinazionali, la violenza rivoluzionaria (…) -
The awful truth - I 24 episodi delle inchieste televisive di Michael Moore
21 giugno 2006 par (Open-Publishing)
La terribile verità
In edicola i 3 dvd della Terribile verità, le inchieste televisive di Michael Moore
The awful truth è il titolo di due serie televisive in 24 episodi ideate e condotte da Michael Moore: una perfetta unione di umorismo e cruda verità. Utilizzando giornalismo d’assalto, sequenze d’archivio e attacchi al potere in diretta dallo studio, Moore affronta a muso duro un’avvincente gamma di casi politicamente scottanti.
Titolo originale The awful truth Scritto, prodotto e (…) -
LIGHT IN THE DUSK
14 giugno 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Solitudine e crudeltà, condite da gesti stereotipati e poche, pochissime parole è il mondo in cui Koistinen, il protagonista, è costretto a vivere. Una società del benessere della quale quest’uomo fa il malinconico sceriffo senza pistola e di cui subisce il distacco, la freddezza, la violenza e le truffe. Koistinen crede in antichi valori e per questo si ritrova ai margini d’una già scarsa vita sociale e risulta scoperto nei confronti dei raggiri della malavita. (…) -
A FOST SAU N-A FOST? - 12:08 EAST OF BUCHAREST
12 giugno 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
La materia del contendere è: c’è stata o non c’è stata la rivoluzione il 22 dicembre 1989 in tante piazze della Romania ? Se lo chiedono negli studi d’una scalcinata tv locale Virgil Jdrescu, un giornalista che prima di quegli eventi faceva l’ingegnere, Tiberiu Manescu professore dedito all’alcol e nonno Pépé Pisoci, noto a molti per i travestimenti da Babbo Natale.
Nei giorni che precedono le festività natalizie di sedici anni dopo il terzetto si tormenta con questa (…)