di Doriana Goracci
E’ la prima notizia che mi balza agli occhi stamattina. “Dormi nuda a letto?” Non è un’inchiesta, né un amante che ti chiede come vai a dormire. Sono le confessioni tormentate di una suora. La vicenda giudiziaria, perché di violenza si tratta, farà scrivere fiumi d’inchiostro a penne più o meno eccellenti, immagino i giornali della provincia pugliese...
Torna, non se ne è mai andato il tema del sesso, della relazione uomo donna, della donna come merce di scambio, del (…)
Home > Parole chiave > Società > Donne
Donne
Articoli
-
DONNE NUDE
25 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
9 commenti -
DUE PIAZZE DI LIBERTA’- IMMAGINI
22 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commento"Il corpo e’ diventato da molto tempo uno dei luoghi su cui confluiscono i saperi (e i poteri), un numinoso campo di incertezza dove far emergere una politica violenta anche se apparentemente liberatoria... Malattia, desideri, dolore, nevrosi, costrizioni: il potere agisce sui corpi lasciandovi marchi, regole, divieti e trasgressioni, strutturandoli in un carnaio di segni" (Francesca Alfano Biglietti)
di viviana vivarelli
14 gennaio 2006. Due piazze: Roma e Milano, per dire no agli (…) -
LO SCONTRO
20 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
7 commentidi Doriana Goracci
E’ scontro. La notizia è di poche ore fa. Lo scontro è l’urto violento di due forze opposte ed ostili, di due macchine che cozzano, il diverbio violento tra due persone. In questo scontro, io non ho patente per rappresentare l’antagonista, non ho patente per davvero e non perdo punti. In questo scontro allora chi ci perde, chi è il nemico, chi vuole andare a ficcarsi in questo gioco guerresco e pericoloso, chi si sente forte e pronto a spaccarsi la testa?
Il presidente (…) -
Maddalena Crippa : sono una donna pericolosa
18 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Dal palco della manifestazione del 14 gennaio a Milano l’attrice Maddalena Crippa ha letto una bellissima poesia, del 1980, di Joan Cavanagh fondatrice del gruppo "Sorelle contro il genocidio nucleare".
Sono una donna pericolosa di Joan Cavanagh (1980) Sono una donna pericolosa Non porto bombe nè bambini in grembo Non porto fiori nè miscugli incendiari Porto scompiglio nella tua ragione, nelle tue teorie, nel tuo realismo Perchè non giacerò nelle tue trincee Nè scaverò trincee per te Nè (…) -
TAMATA e L’ALLEANZA = TENTARE
17 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
4 commentidi Doriana Goracci
Sono un’ammalata d’asma. Periodica respirazione difficile, fame d’aria, una tosse a tratti persistente ossessiva che ti scuote dalla testa ai piedi e poi rimani spossata a rantolare. E quando sto bene riprendo a fumare, a correre, a vedere tutto possibile.
Scrivo questo oggi che sono ammalata perchè l’effetto dopostress è già arrivato, sono in fase stanchezza ma il cervello se pure poco ossigenato, continua a funzionare. E allora, giustificando le mie assenze e (…) -
L’occhio di Dio e la parola delle donne
14 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Lea Melandri
Mi sono chiesta a lungo quale possa essere stata la motivazione più forte che ha spinto le donne a rincontrarsi nelle affollatissime assemblee presso la Camera del lavoro di Milano, oltre che in molte città italiane, e a manifestare oggi per le strade milanesi, evocando insoliti colorati cortei di cui si è persa memoria. Per quanto sia sentita la questione dell’aborto, e grave l’accerchiamento che rischia di rendere inapplicabile di fatto la Legge 194, non mi sembrano di (…) -
E anche noi del Collettivo Bellaciao GB abbiamo manifestato a Manchester
14 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Mariangela
Alla stessa ora della partenza delle manifestazioni a Milano e a Roma eravamo sotto la sede del Consolato d’Italia a Manchester con il nostro striscione, un migliaio di volantini in inglese che spiegavano cosa stava succedendo in Italia e un megafono.
Donne del sindacato dei trasporti, della rete per la salute delle donne, dell’Unison e della rete dei Socialisti Uniti sono venute a portarci la loro solidarietà unendosi a noi, almeno per il ritornello, mentre si cantava (…) -
Le donne tornano in piazza per la 194, in 200.000 a Milano
14 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
4 commentiSuccesso oltre le previsioni per la protesta organizzata via mail In piazza Duomo molti gli uomini e tantissime le giovani Bonino: "Stufi di molestie clericali che hanno passato il segno"
MILANO - Le donne sono tornate, in tante, determinate a difendere quella che è stata una delle tappe fondamentali dell’emancipazione, la legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza. A Milano non basta piazza Duomo a contenere tutti quelli che sono scesi in piazza per la 194. E c’è il solito (…) -
LETTERA AI PASTORI
14 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Doriana Goracci
Oggi 14 gennaio 2006 l’Italia da sud a nord è invasa dal sole e comunque è una grande bella giornata non solo metereologicamente, una di quelle giornate che ti invitano ad andare fuori come fosse primavera e senti che nell’aria qualcosa di diverso c’è.
Ci sono dei “pastori” di anime, di elettori, di cittadini che si dicono amareggiati, preoccupati per questo insolito passeggiare per le strade delle due grandi città italiane : Milano e Roma. Da una parte un fiume di (…) -
Mobilitarsi per i diritti delle donne
13 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Legge 194 Mobilitarsi per i diritti delle donne
Dopo la sconfitta nel referendum sulla Procreazione Medicalmente Assistita, siamo state testimoni di un’offensiva clericale, volta contro la laicità dello Stato e l’autodeterminazione della donna, che ha trovato scarsa resistenza anche da parte delle forze di sinistra.
Gli attacchi del ministro Storace alla pillola RU 486, l’istituzione di una commissione d’inchiesta parlamentare sull’applicazione della legge 194, l’introduzione dei (…)