di Laura Coci
Le donne della Resistenza per la pace. Il tema rimanda alla scelta delle donne.
Io non credo nel determinismo biologico, non credo che le donne siano dalla parte della pace per natura, semplicemente in quanto donne, ma che lo siano in quanto donne democratiche.
Le donne sono dalla parte della pace (e della storia) per scelta, una scelta che riguarda donne e uomini, nell’Italia del 1943, una scelta determinante non solo per il presente, ma anche, soprattutto, per il futuro, (...)
Home > Parole chiave > Società > Donne
Donne
Articoli
-
Guerra alla guerra : le donne nella Resistenza italiana
26 aprile 2005 -
IL 14 gennaio tutte in piazza per la libertà e l’autodeterminazione dovunque ci si trovi...
21 dicembre 2005Parte da Manchester la proposta del Collettivo Bellaciao di presidiare Ambasciate e Consolati in solidarietà con la manifestazione delle donne in Italia
Collettivo Bellaciao Grand Bretagna
In Italia è in corso un attacco violento contro la legge 194 “Norme sulla tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”.
La legge è una buona legge che le donne hanno usato facendo valere la propria autonomia. La legge non ha incentivato l’aborto, ha garantito assistenza, e (...) -
ELEZIONI AMMINISTRATIVE: ECCO LE RICHIESTE dell’assemblea plenaria di Usciamo Dal Silenzio
9 maggio 2006di Mariangela Casalucci
Ecco il documento definito ieri sera dall’assemblea plenaria delle donne di usciamodalsilenzio
Il testo in formato PDF è scaricabile all’indirizzo:
Con l’occasione, se non l’avete ancora fatto, vi invito a visitare il nuovo sito http://www.usciamodalsilenzio.org
Le prossime elezioni amministrative sono una scadenza importante per noi donne.
Nei governi delle città le donne possono e devono dire molto. A Milano Usciamo dal silenzio ha deciso di scrivere una lettera (...) -
IL VARCO
5 febbraio 2006di Doriana Goracci
Venne fermata una messa 40 anni fa in una chiesa della periferia di Roma, perchè io, quasi adolescente, non avevo neanche un fazzoletto da naso sulla testa. Mi convinsi che avevano ragione e mi impegnai a capire e conformarmi. Di lì a poco entrai in Gioventù Studentesca, mi piaceva questo stare con tanti diversi, fare la comunione in una stanza a dividerci il pane, poter chiedere e non avere mai risposte ma altre domande. Poi un giorno ci dissero che si chiudeva.
Il nostro (...) -
Occhi spalancati chiusi - Donatella Colasanti : una storia sbaliata
5 gennaio 2006di Doriana Goracci
Nel pomeriggio, mentre vedevo per la prima volta l’ultimo film di Kubrick "Eyes Wide Shut" uscito nel ’99, è arrivata la notizia della morte di un’amica, come non poterla chiamare così... di Donatella Colasanti.
Le immagini dei suoi grandi occhi spalancati in quel giorno di novembre del ’75 ora si accavallano con quelle dei suoi occhi chiusi che non so immaginare se non per il dolore e lo sfinimento della sua malattia che era iniziata tanto tempo fa.
Come si può dimenticare (...) -
A MANI NUDE - Ma l’Italia dov’è?
2 maggio 2006di Doriana
Di seguito potete leggere uno dei più begli appelli per Rita Borsellino.
Una donna, ancora un’altra donna, di quelle tenaci, oneste e coraggiose ad entrare in politica, a combattere per i valori della libertà e della democrazia.
Sembrano tutti paroloni, sta anche a noi farli diventare "parole" coniugate ad azioni.
**********************
" A mani nude i magistrati sono stati uccisi, a mani nude poliziotti e carabinieri hanno cercato nei crateri del tritolo i corpi dei loro (...) -
RIFIUTI INGOMBRANTI
4 aprile 2006di Doriana Goracci
Di visibilità noi donne ne abbiamo molta.Siamo da sempre nell’immaginario collettivo legate all’acquisto, finanche quello di un voto.
Oggi mi chiedo come siamo visibili nella politica, chi ci rappresenta e quale rappresentazione viene fatta di noi donne. Nella comunicazione e informazione, continua ad essere vincente l’immagine della buona, trasgressiva, aggressiva, misurata, autorevole, esperta e possibilmente bella.
Ci eravamo dette tra donne di fare proposte concrete. (...) -
E anche noi del Collettivo Bellaciao GB abbiamo manifestato a Manchester
14 gennaio 2006di Mariangela
Alla stessa ora della partenza delle manifestazioni a Milano e a Roma eravamo sotto la sede del Consolato d’Italia a Manchester con il nostro striscione, un migliaio di volantini in inglese che spiegavano cosa stava succedendo in Italia e un megafono.
Donne del sindacato dei trasporti, della rete per la salute delle donne, dell’Unison e della rete dei Socialisti Uniti sono venute a portarci la loro solidarietà unendosi a noi, almeno per il ritornello, mentre si cantava Bella (...) -
Ratzinger. Elettra Deiana (Prc): “Quella del papa è una prepotenza inedita. La politica reagisca”
8 giugno 2005Prc su papa Comunicato Stampa
Ratzinger Deiana (Prc): “Quella del papa è una prepotenza inedita. La politica reagisca”
Dichiarazione di Elettra Deiana, deputata di Rifondazione Comunista e membro del Forum delle Donne del Prc
“Le parole di papa Ratzinger su fecondazione, omosessualità, coppie di fatto e famiglia confermano una vocazione integralista da parte di questo pontefice che non mi meraviglia affatto.
Quelle di Ratzinger sono parole che evidenziano una prepotenza inedita, quella (...) -
Cindy, la "mamma per la pace" dai sit-in all’arena politica
7 giugno 2006Incontri con leader stranieri, a partire dal venezuelano Chavez e la campagna contro Hillary Clinton che "non è diversa da Bush" Cindy, la "mamma per la pace" dai sit-in all’arena politica Il prossimo passo è la candidatura alle primarie in California L’obiettivo principale è sempre "riportare a casa i nostri ragazzi"
di GAIA GIULIANI
NEW YORK - "Voglio le dimissioni di Hillary Clinton!", urla Cindy Sheehan. In piedi su una cassa di birra rovesciata, arringa i partecipanti alla cena di (...)