NICOTRA: DEVOLVERO’ ALL’ANPI RISARCIMENTO DEI DANNI MORALI
"Orgoglio fascista fino alla morte". "Onore alla Repubblica di Salò". "Nicotra attento!". "Partigiani infami". "Viva il Duce". Sono alcune delle scritte apparse sui palazzi del Comune e della Provincia di Arezzo nella notte tra il 21 e 22 Aprile del 2005 che portavano la firma di "Forza Nuova".
Tempistica non casuale visto che il 22 mattina doveva svolgersi a Palazzo Cavallo il consiglio comunale straordinario indetto su (…)
Home > Parole chiave > Diritto > Giustizia
Giustizia
Articoli
-
AREZZO - MINACCE NAZISTE A CAPOGRUPPO PRC: DUE RINVII A GIUDIZIO
1 marzo 2006 par (Open-Publishing)
-
IL GIUDICE TOSTI: ENNESIMA VITTIMA DELL’”INQUISIZIONE DEL CROCIFISSO”
27 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
Pochissimi italiani sanno delle grottesche vicende giudiziarie del Giudice Luigi Tosti, magistrato monocratico ordinario con funzioni civili e penali (GIP e GUP supplente) presso il Tribunale di Camerino (Macerata). Dicevamo “pochissimi” perché i cosiddetti massmedia (alias mezzi di comunicazione di massa, che vanno dalla carta stampata alle emittenti radiotelevisive) non costituiscono più il temibile “quarto potere” di una volta, capace di mettere in difficoltà i (…) -
Sentenza shock: stupro meno grave se non sei più vergine
19 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Monica Lanfranco
E’meno grave picchiare una persona fino a romperle un braccio se già la persona percossa un braccio l’ha rotto, e per giunta ingessato mentre subisce le botte? Forse sì, secondo l’opinione della Terza sezione penale della Cassazione. Questi giudici, di certo persone perbene ai quali la comunità si affida per dirimere questioni legali delicate e fondanti per la civile convivenza ieri hanno sentenziato che lo stupro su una minorenne è meno grave se la vittima ha già (…) -
PRENDIMI TANTO GIA’ SONO STATA PRESA...
17 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
12 commentidi Doriana Goracci
ROMA - E’ meno grave lo stupro di una minorenne - anche se si tratta di una ragazzina di quattordici anni - se la vittima ha già "avuto rapporti sessuali". Perché "é lecito ritenere" che siano più ’lievi’ i danni che la violenza sessuale provoca in chi ha già avuto rapporti, con altri uomini, prima dell’incontro con il violentatore.
E’ questa l’opinione della Terza sezione penale della Cassazione. In sostanza i supremi giudici pensano - anzi ne sono più che sicuri, (…) -
Il decoder del Cavaliere
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
ANTONIO Catricalà, esimio giurista e presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ce l’ha messa tutta per evitarlo. Ma, alla fine, in articulo mortis del governo Berlusconi, dovrà ben emettere l’ardua sentenza: andare a far pipì assolve o non assolve dal conflitto d’interessi?
Cioè, un ministro o addirittura un presidente del Consiglio che, per improrogabili necessità, si assentino momentaneamente dal tavolo a ferro di cavallo intorno al quale a Palazzo Chigi si (…) -
Buon compleanno Darwin, noi ti festeggiamo
13 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Lo scienziato, nato il 12 febbraio del 1809, ha da poco ottenuto una nuova vittoria negli Usa. Un giudice ha rigettato le istanze creazioniste, ora mascherate sotto il nome di “disegno intelligente”
di Mauro Capocci
C’è da festeggiare anche quest’anno. Si deve festeggiare per esempio un’altra vittoria in America, dove Darwin - che domani compie 197 anni - ha da poco vinto l’ennesima causa intentatagli dai creazionisti in quel di Dover, nello stato del Massachusetts. Volevano un adesivo (…) -
Furti del patrimonio artistico
2 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da karl&rosa
Il processo in corso a Roma, nel momento in cui il Museo Getty di Malibu riapre la sua Villa dedicata alle sue collezioni di antichità, rischia di fare epoca. Infatti, con il sostegno di un’inchiesta minuziosa realizzata dai suoi servizi di repressione del furto e del traffico degli oggetti d’arte, lo Stato italiano reclama dalla ricchissima istituzione californiana 42 pezzi, fra i quali alcuni importantissimi, come l’Afrodite di Morgantina. Questi (…) -
La Cassazione: "Disobbedire non è eversione" (bocciato Cofferati)
21 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Il caso del locale occupato a Bologna contro il caro-libri
di Checchino Antonini
Protestare contro il caro libri non è eversione dell’ordine costituzionale, nemmeno se si occupa un locale per organizzarci una copisteria gratuita. E’ la Cassazione, con una sentenza a fare carta straccia del teorema con cui la Procura di Bologna ha provato, la scorsa primavera, a mettere la sordina a un collettivo si studenti che avevano preso possesso di un locale sfitto in zona Università, per denunciare (…) -
"USCIAMO DAL SILENZIO"
4 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
I diritti riproduttivi sono stati riconosciuti come una componente intrinseca dei Diritti Umani dalle Conferenze Internazionali sui Diritti Umani (Teheran ‘68, Vienna ‘93, Il Cairo ‘94 e ‘99) e dalla Quarta Conferenza Mondiale delle Donne (Pechino ‘95) e votati all’unanimità dalle Nazioni Unite.
Tali diritti si basano sul riconoscimento del diritto basilare di tutte le coppie e dei singoli individui di decidere liberamente e responsabilmente sul numero, il momento e l’intervallo tra le (…) -
Amnistia: dopo la marcia di Natale oggi il dibattito alla Camera
27 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Piero Sansonetti
In Italia, ma anche in gran parte dell’occidente, l’espressione “tolleranza zero” è considerata una espressione positiva. E’ uno slogan che viene usato con entusiasmo per far funzionare le campagne elettorali. La parola “perdonismo” invece è una specie di ingiuria, si pronuncia con disprezzo e anche con schifata ironia. Eppure "Tolleranza" e "Perdono" sono le due parole fondamentali - dovrebbero esserlo - delle culture dalle quali proveniamo.
Tolleranza è la chiave di (…)