L’emittente nasce a Milano nel 1975, per iniziativa del QUOTIDIANO DEI LAVORATORI, dunque dell’area politica di Avanguardia Operaia, fra i fondatori ci sono Giuseppe Maccali (titolare di un piccolo negozio di comunicazioni), Martino Benpensante e Basilio Rizzo (insegnante e futuro consigliere del Comune di Milano). La prima sede di Canale 96 (che irradia i suoi programmi dagli fm 95,200, donde il nome) è in via Mac Mahon presso un’abitazione privata. Alberto Pugnetti, un altro dei fondatori (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
Storia della RADIO CANALE 96
2 gennaio 2012 par Massimo Emanuelli via RF (Open-Publishing)
-
LUIGI CIPRIANI STORIA DI UN IMPIEGATO (6 video)
28 novembre 2011 par Roberto Ferrario (Open-Publishing)
1 commentoIl documentario ricostruisce l’azione politica di Luigi Cipriani, deputato di Democrazia Proletaria e membro della Commissione Parlamentare Stragi. Attraverso il racconto di quanti lo hanno conosciuto, la vicenda di Luigi si intreccia con gli sviluppi delle lotte operaie nella Milano degli anni Sessanta/Settanta, fino alla dissoluzione della Milano da bere e la fine del craxismo.
Luigi Cipriani, diplomato alla scuola professionale della Pirelli, entra come tempista della catena di (…) -
RICORDIAMO L’11 SETTEMBRE... (video)
11 settembre 2011 par Bellaciao (Open-Publishing)
Un atto d’accusa contro il controllo delle multinazionali senza confini politici né etici.
In questo video Edward Corry, ex ambasciatore USA in Cile, fornisce una visione molto chiara su come viene percepita la figura di Allende, nel contesto politico internazionale, con particolare riferimento all’imperialismo degli USA, che - nella persona del loro Presidente Nixon - detestano il modo di fare di Allende a livello internazionale.
Nel discorso all’ONU, Allende parla delle multinazionali (…) -
(reportage foto video) Omaggio a Vittorio Arrigoni ieri sera davanti al consolato italiano di Parigi
21 aprile 2011 par (Open-Publishing)
In Palestina e in tutto il mondo, un omaggio finale è reso questa settimana a Vittorio Arrigoni, pacifista italiano ucciso a Gaza venerdì 15 aprile da un gruppo legato ad Al Qaeda.
VIK 36 anni viveva nella Striscia di Gaza dal 2008, il suo corpo è stato rimpatriato in Italia, Mercoledì 20 aprile arrivando dall’Egitto.
Poco prima del funerale, che si terrà domenica 24 aprile alle ore 16:30 a Bulciago, una manifestazione si è tenuta ieri sera, per commemorare la memoria di Vittorio, di (…) -
Bellaciao For Palestine (video)
20 aprile 2011 par (Open-Publishing)
È stato ferocemente giustiziato Vittorio Arrigoni uno dei nostri.
Non il militante di una fazione, non solo o non tanto un pacifista o un sostenitore della causa palestinese ma un essere umano che conosceva il significato di questa parola.
Essa implica un dovere animato da una passione irreprimibile. Il dovere di stare a fianco al povero, all’oppresso, al perseguitato;i brutali esecutori dell’orrore sarebbero degli islamisti salafiti, vedremo.
Ma i mandanti non sono loro.
Il mandante (…) -
Hanno ammazzato Vittorio Arrigoni! (videos)
15 aprile 2011 par (Open-Publishing)
Vittorio Arrigoni è stato sequestrato nella Striscia di Gaza. E barbaramente ucciso. Vittorio era un amico del popolo palestinese, rischiava quotidianamente la sua vita per essere vicino alle sofferenze degli uomini e delle donne di Gaza assediata. Vittorio era un amico della Freedom Flotilla, che fra poche settimane partirà per portare solidarietà e aiuti umanitari nella Striscia di Gaza assediata.
CHIEDIAMO CHE SI FACCIA LUCE SUBITO SUL SUO OMICIDIO A Roma appuntamento alle 16.00 al (…) -
Pagherete caro pagherete tutto, Milano, 1975 (video completo)
4 settembre 2010 par (Open-Publishing)
2 commentiIl documentario prodotto dal collettivo del cinema militante durante le giornate dell’aprile 1975 a Milano prima, durante e dopo gli assassinii di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi. 46 minuti di filmati sugli avvenimenti, le manifestazioni, gli scontri.
-
BOLOGNA, 2 AGOSTO 1980: LA STRAGE ALLA STAZIONE
2 agosto 2008 par (Open-Publishing)
di Collettivo Bellaciao
Due film presi subito dopo l’esplosione: Bologna1 e Bologna2
Le lancette dell’orologio della sala d’aspetto di seconda classe della stazione di Bologna si fermano sulle 10.25: è quello l’esatto momento in cui esplode un ordigno ad altissimo potenziale. La presenza di un treno fermo sul primo binario crea un onda d’urto che provoca il crollo dell’intera ala sinistra dell’edificio.
Una strage di dimensioni allucinanti: 85 morti e 200 feriti. E’ la strage più grave (…) -
9 maggio 1978 PEPPINO IMPASTATO e la sua lotta contro la mafia
9 maggio 2008 par Roberto Ferrario (Open-Publishing)
1 commentoLa storia dei "Cento passi"
"Mio padre, la mia famiglia, il mio paese! Io voglio fottermene! Io voglio scrivere che la mafia è una montagna di merda! Io voglio urlare che mio padre è un leccaculo! Noi ci dobbiamo ribellare. Prima che sia troppo tardi! Prima di abituarci alle loro facce! Prima di non accorgerci più di niente!"
(Peppino Impastato/Luigi Lo Cascio)
Anni 60. Peppino Impastato, giovane ragazzo nato da una famiglia strettamente legata alla mafia, vive a Cinisi, una cittadina (…) -
STORIA DEL 1° MAGGIO
30 aprile 2008 par (Open-Publishing)
2 commentiA Parigi il Collettivo Bellaciao si ritrova come ogni anno nella manifestazione che percorre la città.
di Roberto Ferrario
Il 1° Maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza barriere geografiche, né tanto meno sociali, per affermare i propri diritti, per raggiungere obiettivi, per migliorare la propria condizione.
"Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire" fu la parola d’ordine, coniata in Australia nel 1855, e condivisa da gran parte del (…)