di Viviana Vivarelli
Si intende portare avanti una politica di demonizzazione delle donne che vogliono abortire come dei gay. Si intende escludere i diritti delle donne in quanto donne, limitando la loro cittadinanza e escludendo la loro parita’. Si pretende di addobbare questa politica criminosa con pretesti falsamente cristiani. Nei fatti si negano diritti a cittadini e cittadine di uno stato. La Chiesa trova in questa vergogna il consenso delle forze politiche di destra come di sinistra. (...)
Home > Parole chiave > Autori l-z > Viviana Vivarelli
Viviana Vivarelli
Articoli
-
I danni delle donne
23 novembre 2005 -
BENI COMUNI E VALORI CONDIVISI
14 gennaio 2005di Viviana Vivarelli
Faccio molta fatica a capire come qualcuno possa difendere la posizione ultraliberista e autoritaria di un Berlusconi, di un Bush o simili.
Il mito neoliberista è ampiamente sconfessato e sta precipitando il mondo nella catastrofe, con guerre senza fine, regressione della libertà e aumento della miseria e dell’insicurezza. Ridurre tutto a mercato e ogni cosa o persona a merce, sottoporre ogni valore al lucro, abolire la tutela dei beni comuni, forzare le (...) -
SIAMO FREDDI SUI DS
13 gennaio 2006di Viviana Vivarelli
Avanza la perplessita’ di molti elettori di sinistra sulla condotta della segreteria Ds e l’ultima assemblea, dopo lo scandalo Unipol, invece di fare chiarezza l’ha aumentata.
Il modo con cui i Ds hanno reagito alla campagna scandalistica di B su Unipol, rifiutando ogni autoanalisi o autocritica e di fatto proseguendo nell’errore di presunzione di innocenza, è parso molto discutibile e poco onesto. Il fatto e’ che dietro quella facciata c’e’ un discorso di fondo che abbiamo (...) -
Nostra Matrigna Chiesa
4 ottobre 2005de Viviana Vivarelli
Questo nuovo papato molto ci preoccupa. L’invadenza della Chiesa sullo Stato, grazie a Ratzinger e Ruini, e’ diventata intollerabile: e’ un vero attacco ai poteri e alle prerogative dello stato, senza diplomazia, senso delle proporzioni, rispetto delle relazioni internazionali e attenzione al comune sentire, ma con arroganza e arbitrio finalizzati a pura egemonia.
Dobbiamo dire che, se questo e’ lo stile costituzionale di Ruini, Ratzinger lo avalla in totale accordo.
La (...) -
Vandana Shiva: ’Le guerre dell’acqua’
31 agosto 2004di Viviana Vivarelli
Nei vecchi schemi di economia, classica e neoliberista, è definito ‘bene’ tutto ciò che è suscettibile di valutazione economica. Ci si limita a studiare le transazioni dei ‘beni’ economici, la classe di riguardo è quella degli imprenditori, l’oggetto è il mercato, lo scopo il profitto. Negli schemi marxisti si guarda alla lotta delle classi, la classe di riguardo è il proletariato, l’oggetto è il lavoro, lo scopo è la presa di potere della classe subalterna o dei suoi (...) -
L’ATTACCO DELLE CORPORATION AL MERCATO DEL COTONE
21 novembre 2004de Viviana Vivarelli
“Il cotone è la fonte maggiore di divisa estera per circa 12 milioni di persone.. dell’Africa occidentale. Lo sapevate che nel Burkina Faso il crollo dei prezzi ha messo sul lastrico più di 1/3 della popolazione totale?Che nel Benin si è visto un abbassamento del reddito dei coltivatori di cotone del 23,74%?
Che nel Mali 3 milioni di persone (circa il 28% della popolazione) dipendono direttamente dal cotone e la perdita dovuta al crollo dei prezzi del cotone nel 2001 è (...) -
Dyncorp
20 aprile 2004di Viviana Vivarelli
http://www.macchianera.net/archives/2004/04/17/da_chi_dipendon.html
I 4 Italiani rapiti in Irak dipendono dalla Dyncorp (Dts), società assorbita dalla Computer Science Corporation (Csc), 90.000 dipendenti e 11,3 miliardi di dollari di fatturato nel 2002.
Le attività comprendono: attività aerospaziali e di difesa, attività assicurative e bancarie, consulenza alle imprese, manutenzione di aerei ed elicotteri militari, conduzione di ricerche oceanografiche con una (...) -
LAICITA’ E CONFESSIONALISMI
18 agosto 2005di Viviana Vivarelli
L’Europa e’ una famiglia formata ormai da piu’ religioni o anche piu’ semplicemente da laici. Il Vaticano, ha tentato, attraverso i suoi emissari politici, di porre a fondamento della Costituzione europea le radici cristiane, cosa che avrebbe dato al Papa di Roma una priorita’ indiscussa sugli altri culti (vedi ebrei, buddisti, islamici ecc.), ma in Europa ha vinto un fondamento laico e non confessionale.
La Convenzione Europea dei diritti dell’uomo (1950), all’articolo 9 (...) -
I grandi cambiamenti di Bertinotti- e’ solo un inizio
17 maggio 2004Di Viviana Vivarelli
Concluso il congresso fondativo della sinistra europea
E’ nato a Roma, alla Domus Pacis,il Partito della sinistra Europea. Con il Congresso fondativo ha preso il via un progetto ambizioso che risponde all’esigenza di colmare un antico ritardo e costruire un soggetto politico capace di dare risposte al bisogno di cambiamento che viene dai grandi movimenti che si sono sviluppati in Europa e nel mondo. Il percorso non è tutto in discesa.
Lo stesso Fausto Bertinotti che si (...) -
Primarie: piu’ democrazia o meno democrazia
17 ottobre 2005di Viviana Vivarelli
Si stanno delineando due linee di tendenza molto nette:
una e’ quella contro la democrazia di facciata che accentra ogni potere nelle segreterie e, purtroppo per la destra, addirittura nella sola persona di Berlusconi, che vuole soltanto degli schiacciabottoni; questo lo si vede chiaramente anche dal modo con cui e’ stato lambiccato il nuovo sistema elettorale, che diminuisce ancora di piu’ la possibilita’ di scelta degli elettori, aumentando i poteri che stanno in alto. (...)
0 | ... | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | 120 | ... | 180