di Viviana Vivarelli
Sulla pizza di Roma, i lai degli evasori per niente pentiti che rivendicano il loro "diritto" di evadere, e’ piuttosto ripugnante e non commuove nessuno.
Non sappiamo cosa abbia pensato la stampa europea di questo appello della Cdl alla libera evasione, ma e’ molto peggio di una manifestazione per la cocaina libera, perche’ qui l’attossicato risulta il bilancio dello stato, dunque ne va della sopravvivenza di noi tutti.
In luogo del tricolore, potevano sventolare il (...)
Home > Parole chiave > Autori l-z > Viviana Vivarelli
Viviana Vivarelli
Articoli
-
La Cdl è rotta
4 dicembre 2006 -
Siamo alla canna del gas
10 febbraio 2006di Viviana Vivarelli
La strategia del gas e delle energie in genere di questa legislatura e’ stata penosa.
Ora, come se niente fosse, ci danno la previsione di 3 anni di crisi, per strategie raffazzonate o assenti, associate alla politica privatistica dell’ENI con le sue miopi speculazioni da un governo che si e’ comportato come un azionista di maggioranza in cerca di sovratasse e nuovi ricavi, alla faccia del bene comune.
Con una superficialita’ incredibile non sono state diversificate le (...) -
La guerra e le manifestazioni per un ordine diverso
14 agosto 2006di Viviana vivarelli
Per chi continua a chiedere, con acida malevolenza, perche’ non si vedono pacifisti in piazza, ricordiamo alla loro distrazione che il 5 agosto, a Londra, hanno manifestato contro l’attacco al Libano 100.000 persone, cifra che, per un’Inghilterra poco portata alle manifestazioni e’ ragguardevole e che il 23 settembre, a Manchester, ci sara’ una marcia organizzata contro il partito laburista per chiedere il ritiro delle truppe dall’Iraq. .
Oggi il movimento mondiale (...) -
Nessuno ha fermato la riforma Castelli
17 giugno 2006di Viviana Vivarelli
Il primo grave errore di Prodi è non aver bloccato la riforma della giustizia di Castelli. E aveva anche detto che lo avrebbe fatto! Intollerabile!
Bastava un decreto di Mastella che la rimandasse, poi si poteva vedere con calma.
Ma ciò non è stato fatto. E il 18 giugno la riforma diventa legge operativa con tutto quel che comporta di punitivo e di riduttivo dei poteri della Magistratura e, di conseguenza, della giustizia e del livello di Democrazia di questo paese. (...) -
Culto della personalità
7 dicembre 2006di viviana vivarelli
Uno dei peggiori atti del comunismo fu il culto della personalità, per cui alcuni capi furono idolatrati come divinità e le folle cieche negarono i loro delitti.
Lo stesso culto lo vediamo in Italia per Berlusconi.
I suoi fan sembrano sotto ipnosi, incapaci di intendere e di volere e colmi di una irrazionale adorazione, basta vedere la piazza di Roma dove c’era gente che piangeva al solo vederlo e dove, pur essendo la manifestazione una protesta economica, gli (...) -
Ridere- Pugnette
1 febbraio 2006di Viviana Vivarelli
Come al solito il premier si fa ridere dietro in tutta Europa, essendo la barzelletta vivente, il bagaglino assatanato, la rificolona tutto l’anno.
Vedasi lo sconcertante fioretto (?!) di mettersi in astinenza sessuale (ma gliel’ha chiesto Ruini?! la moglieVeronica?) fino alle elezioni (c’è chi non mangia, lui non tromba, embe’? e a noi che ce ne ...?), fioretto pero’ subito sconfessato per non ledere quella immagine di virile maschio italiano, a cui tiene cosi’ tanto, (...) -
Berlusconi apre all’eversione nera
15 febbraio 2006di Viviana Vivarelli
Un’ombra nera si diffonde sul nostro paese.
Papa Ratzinger riconferma Ruini malgrado i limiti di eta’, avallando dunque totalmente quella politica reazionaria che porta la Chiesa cattolica sempre piu’ lontana dai valori del Concilio Vaticano II e del Vangelo.
Lo spettacolo della partitocrazia ufficiale diviene sempre piu’ inquietante.
Se il centrosinistra slitta parosamente sempre piu’ fuori dai valori della sinistra, la Cdl mostra una deriva non solo autoritaria e (...) -
L’inutile cattura di Provenzano
15 aprile 2006de Viviana Vivarelli
Il giorno dopo la caduta di Berlusconi, dopo 43 anni di latitanza, viene arrestato Provenzano, capo della mafia. A due passi da casa. Non si era quasi mai mosso da li’. L’archivio vivente dei rapporti mafia-politica. Saltera’ forse qualche testa? Giubilo. Scene. Tv. Complimenti reciproci. O bei, o bei!
Riina fu catturato in tv, in diretta. Giubilo. Scene. Ora parla! Salto’ qualche testa? Nessun nome eccellente. La casa nemmeno perquisita, venne persino ridipinta, caso mai (...) -
La legge Pecorella
13 gennaio 2006di Viviana Vivarelli
Com’è noto B si fa fare le leggi dalla sua équipe di avvocati, molti dei quali sono parlamentari.
Poi fa votare le leggi alla fiducia, senza dibattito né emendamenti, forte della sua maggioranza parlamentare, a cui non fa piu’ da un pezzo riscontro elettorale.
E tutto questo dovrebbe essere considerato democratico!
Sorrretta da tale sistema, basato sulla violenza di una maggioranza meramente esecutiva, è arrivata la nuova efferatezza: la Legge Pecorella.
Un’altra legge (...) -
TAV- LA LEGGE OBIETTIVO
15 dicembre 2005di Viviana Vivarelli
Una delle cose più sporche del governo Berlusconi è la Legge Obiettivo, premeditata per le Grandi Opere.
La “Legge Obiettivo” (Legge n. 443), fortemente voluta da Berlusconi, nasce il 21 dicembre 2001 per attuare le Grandi Opere.
Essa delega al Governo (scavalcando il Parlamento, la delega è un procedimento che si usa in casi di necessità e urgenza), delega al Governo dunque i lavori in materia di infrastrutture, insediamenti produttivi strategici ecc., per rilanciare le (...)