di Viviana Vivarelli
Molti mi chiedono : e a questo punto, per cosa voti ? A parte che i Ds li ho abbandonati da quel po’, giro la domanda a chi vorrebbe votarli ancora. C’e’ un motto che vorrei ricordare, di Aristotele. Quando lascio’ Platone, che gli era stato maestro, per fondare una scuola sua molto diversa, disse : "Platone mi e’ caro, ma molto piu’ cara mi e’ la verita’". Io credo che dalle inchieste debba uscire ancora tanto e che della verita’siamo lontani. Riguardo al voto, ho sempre (...)
Home > Parole chiave > Autori l-z > Viviana Vivarelli
Viviana Vivarelli
Articoli
-
Giustamente dovevamo temere il berlusconismo piu’ di B.
7 gennaio 2006 -
L’IMPERATORE DEL MONDO (parte 2)
7 ottobre 2004(per leggere la parte 1 clicca qui)
A CREDERSI LEONE A VOLTE CI SI SBAGLIA
di Viviana Vivarelli
Quando ho recriminato su questo povero mondo che e’ costretto, non si sa perche’, ad essere succube del presidente di uno stato che non e’ nemmeno il piu’ grande in assoluto ne’ il migliore, mi si e’ fatto giustamente notare che non e’ esatto nemmeno dire che Bush fu eletto con 300.00 voti in piu’.
In realta’ egli prese il potere con mezzo milione di voti IN MENO.
Piu’ esattamente, se ogni voto (...) -
Io donna al Cardinale
25 agosto 2004di Viviana Vivarelli
Una delle cose che piu’ mi ha offeso in questi tempi, come donna, come cristiana e come persona, e’ l’ipocrita e lisciosa ’Lettera ai vescovi’ del cardinale Ratzinger, vero prosieguo della Santa Inquisizione e di quella dottrina retriva e dispari della Chiesa del Potere che si esplica oggi proprio negli organi che Ratzinger presiede: Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, presidente della Pontificia commissione biblica e della Pontificia commissione (...) -
L’assimilazione capitalista
9 gennaio 2006di Viviana Vivarelli
Sulla deriva delle Coop emiliane ma non solo Ricordiamo che da Marx potevano uscire 3 vie: socialismo rivoluzionario, socialdemocrazia e riformismo.
Scartato il 1° per ovvi disastri storici, restava la possibilita’ di muoversi all’interno delle istituzioni liberali, accettando, con forti limiti, l’economia di mercato.
Tendere al riformismo borghese, come hanno fatto D’Alema-Fassino, ha portato fatalmente a legami sempre piu’ stretti col capitalismo, rinnegando i (...) -
I DS e la politica estera
21 agosto 2004di Viviana Vivarelli
I Ds si stanno martoriando sui modi con cui fare il futuro Congresso.
Sentiamo parlare di primarie per i dirigenti e di consultazioni con la base per il programma, oppure di torri d’avorio in cui taluni continuerebbero volentieri a conservare un potere messo in crisi ma non in autocritica. Nel nostro maggioritario imperfetto abbiamo da una parte le decisioni totalitarie di uno solo seguite da una massa di cooptati, dall’altra un marasma di piccoli partiti che, prima (...) -
La commissione US ha dichiarando che non esisteva alcun rapporto tra Saddam e Al Qaeda...
18 giugno 2004Di Viviana Vivarelli
Armi e politica
La commissione americana ha concluso i suoi lavori dichiarando che non esisteva alcun rapporto tra Saddam, Al Qaeda e l’attacco alle torri. La guerra all’Irak e’stata riconosciuta come una pura e cinica aggressione, coperta da spudorate menzogne, come molti avevano detto fin dal principio. Siamo sulla linea che portera’ a denunciare Bush come criminale di guerra e mettera’ in una luce fosca i suoi sciagurati alleati. Speriamo che di cio’ si capaciti il (...) -
LE PROMESSE DEL G8
10 dicembre 2004di Viviana Vivarelli
La farsa della cooperazione italiana.
Alla fine del governo D’Alema, Berlusconi criticò i governi precedenti perché erano stati avari verso i poveri del mondo. Nel ’69 l’OCSE dichiarò che almeno lo 0,7% del prodotto interno lordo doveva essere destinato ad aiuti allo sviluppo. Dopo 35 anni possiamo dire che questo obiettivo è stato clamorosamente mancato; del resto la più ricca potenza mondiale, gli USA, non si è degnata di firmare mai nessun impegno. Noi abbiamo aderito ma la (...) -
LO STUPRO ELETTORALE
29 gennaio 2005di Viviana Vivarelli
democrazia
vennero nel cuore della notte abbatterono le porte percossero le figlie sequestrarono il padre violarono a terra la madre senza le vesti infangarono i simboli sacri poi mentre uscivano ridendo uno sparse benzina e le dette fuoco col suo accendino ridendo ...... Domani le sconce elezioni in Irak. Parte la macchina massmediatica sulla cosiddetta democrazia, la parola più rinnegata e vilipesa del nostro tempo, la parvenza ferocemente vuota, la maschera di (...) -
LA FUFFA DEL PUFFO
15 settembre 2005de Viviana Vivarelli
Per la serie: con Berlusconi dopo il peggio ce n’e’ ancora.
Arrivato in fondo al baratro, Berlusconi, invece di risalire, comincia a scavare ( lo ha detto Beppe Grillo).
Poiche’ le pendenze giudiziarie gli impediscono di riprendersi la sua liberta’, che poi sarebbe un girare a piede libero da latitante, e poiche’ anche gli italiani cecati hanno cominciato a vedere in che disastro ci ha messi, meno quelli di Forza Italia che li hanno berlusconati e sono come le vittime (...) -
TSUNAMI
30 dicembre 2004Nel cataclisma il Mondo Ricco svela come ogni volta la corda, la sua miseria indicibile, la sua desolante pochezza.
di Viviana vivarelli
Danni non quantificabili. Parla l’ONU di cifre superiori a quei 1,6 miliardi di dollari previsti, non si quando, per ricostruire il devastato Irak. Certa la distruzione, più dubbia la ricostruzione. Questa volta la natura ha fatto tutta da sola, senza l’ausilio degli ’alleati’.
Quante guerre sarebbero necessarie interrompere per ricostruire su queste spiagge (...)
0 | ... | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | ... | 180