di Lucio Garofalo
Premetto di essere un marxista di stampo eterodosso, di sincera formazione libertaria e democratica. In altre parole, non mi sono affatto convertito al veterostalinismo di marca cossuttiana.
Eppure sulla vicende cubane non mi convince quello che mi pare un subdolo tentativo di disinformazione e di speculazione propagandistica, in funzione reazionaria e neoliberista, messo in atto in un momento politico internazionale come quello attuale.
Senza dubbio ritengo (…)
Home > contributions
contributions
-
Cuba e l’occidente
12 settembre 2005 -
THE CONSTANT GARDENER
12 settembre 2005di Enrico Campofreda
Il regista dei niños de rua guarda ancora ai bambini affamati, ammalati, assediati. Non solo dagli stenti, il panorama stavolta e keniano, ma afflitti da quei farmaci che industrie senza scrupoli imbarcano verso il Terzo Mondo. Medicinali che o non servono a nulla perché scaduti - ma sui quali le aziende potranno detassarsi - oppure di nuova produzione che vengono sperimentati sui poveri corpi già scarnificati dalla miseria. E spesso producono morte perché sono un (…) -
Diritto alla salute
12 settembre 2005di Vittorio Agnoletto
L’accesso ai farmaci è uno degli otto Obiettivi per lo sviluppo del millennio. O meglio, lo dovrebbe essere.
Già, perchè ad oggi i paesi ricchi non stanno rispettando gli impegni presi. Sul fronte della lotta all’Aids, il prezzo dei farmaci rende inaccessibili le cure al 90% di sieropositivi che vivono nel Sud del mondo, dove i medicinali sono quasi tutti importati. Solo l’India ha potuto esportare farmaci generici, arrivando a minacciare l’oligopolio delle (…) -
LA BESTIA NEL CUORE
12 settembre 2005di Enrico Campofreda
Che adulto può essere chi ha avuto l’infanzia negata non solo per una violenza subita ma per la possessività di rapporti familiari che motivati da immenso “amore” fanno invece davvero male? Ne sono piene le cronache nere, nerissime e i lettini degli analisti. Ne sono piene miriadi di case dove la bestia che è in noi è celata perché fa paura e rimossa perché bisogna sopravvivere. Cristina Comencini, con un’operazione civile e coraggiosa, mette il dito nella piaga della (…) -
ROMA E VENEZIA CINEMA CONTRO ?
12 settembre 2005di Enrico Campofreda
Ampia attenzione dei media alla conferenza stampa in cui il ministro dei Beni Culturali Rocco Bottiglione, i sindaci di Venezia e Roma Cacciari e Veltroni hanno affrontato il futuro delle grandi rassegne italiane del cinema. Venezia è una prestigiosa realtà ma reclama spazi adeguati, fra cui un nuovo Palazzo del Cinema che possa raccogliere adeguatamente le sempre crescenti presenze nei giorni della Mostra.
Roma, che lancerà fra un anno una nuova manifestazione su (…) -
CORRISPONDENZE DAL CHIAPAS (5) : Palenque
12 settembre 2005di Luca Martinelli
Palenque, quella nuova, è un reticolo di strade che salgono e scendono - a Oriente e Poniente - da un avenida centrale che pare un paradiso per turisti. Turisti di quelli che si fermano un giorno, e poi via da questa città umida e tropicale, una città di mare senza il mare.
Turisti in transito per visitare l’altra Palenque, quella dei Maya, uno dei siti archeologici più famosi al mondo, e poi scappare su a San Cristobal de Las Casas, gioiello coloniale nella valle di (…) -
Travaglio e le intercettazioni
12 settembre 2005Pronto, chi spara? «È finito un incubo», dice il cavalier Bellachioma presentando l’ultima porcata sulle intercettazioni. E, dal suo punto di vista, è difficile dargli torto.
Per chi da trent’anni frequenta delinquenti (da Mangano a Gelli, da Carboni a Craxi), l’idea che nessun delinquente -salvo rare eccezioni - possa essere intercettato per più di tre mesi fa ben sperare, almeno per il futuro. Incubo finito anche per l’amico Dell’Utri, sorpreso fin dal 1980 a colloquio con il mafioso (…) -
O FATALISTA
12 settembre 2005di Enrico Campofreda
“Tutto il bene o il male che accade quaggiù è scritto lassù”. Nessun libero arbitrio, fatalismo conservatore. Da deridere naturalmente, come vizio del suo Paese e un po’ come vizio di tanta umanità. Botelho s’ispira nientemeno che al padre dell’Encyclopédie, Diderot, e a un noto testo ”Jaques le fataliste” per confenzionare l’ennesimo film filosofico che disquisisce sull’uomo, le sue debolezze e virtù. Ci sono anche quest’ultime e le vivono pure gli indolenti ricchi, (…) -
Vince il Leone d’oro per il miglior film "Brokeback Mountain" di Ang Lee
12 settembre 2005Sembra quasi un compromesso geopolitico: un autore orientale trapiantato in Nord America. A mani vuote il cinema "far east" tanto sostenuto da Mueller, sebbene ormai le produzioni orientali viaggino benissimo con le loro gambe, senza bisogno di "premi di visibilità" per sfondare sul mercato occidentale.
Leone d’oro per il miglior film: "Brokeback Mountain" di Ang Lee
Leone d’argento per la migliore regia: "Les amants reguliers" di Philippe Garrel
Premio speciale della giuria: "Mary" di (…) -
Pacifismo americano: Starhawk
12 settembre 2005di Viviana Vivarelli
“L’erba spezza il cemento. Strutture che sembravano invincibili cadono: SI’, SE PUEDE”(Starhawk)
Starhawk, pseudonimo di Miriam Simos, la strega di san Francisco (Wicca), scrittrice new age, figura storica della resistenza americana antiliberista, una delle ispiratrici di Code Pink, codice rosa, (, che unisce organizzazioni femministe tradizionali come Now [National Organization for Women] a Global Exchange e gruppi femministi più radicali, per dar vita ad (…)




