di Viviana Vivarelli
Le marce della pace in Umbria dovevano essere due!
I pacifisti e i neocon. Quelli che sono per la pace contro la guerra, e quelli che portano la pace con la guerra.
Mentre 25 km di pacifisti festanti hanno sfilato con le bandiere arcobaleno nella Assisi- Perugia, che ne era della contro marcia della ’vera’ pace indetta da AN e Udc?
I veri pacifisti della ’vera’ pace erano 25, neanche moglie, figli e famigli!
Che fossero 25 (25!?) mi fa un piacere enorme!
25 (…)
Home > contributions
contributions
-
Pace in Umbria... e allora come e’ andata?
11 settembre 2005 -
UNA SPERANZA PER IL BANGLADESH
11 settembre 2005Tutti conoscono Yunus, il banchiere dei poveri che ha inventato il microcredito. Ricordo cosa sia il microcredito citando un vecchio scritto di Iacopo Fo:
“Yunus e’ un economista che 20 anni fa presto’ 27 dollari a una quarantina di donne poverissime che dovevano ricorrere ogni giorno agli strozzini per comperare il bambu’ per costruire uno sgabello che davano allo strozzino la sera. Non restava loro in tasca neppure il denaro sufficiente per mangiare.
Nasce cosi’ la banca del (…) -
Faccendieri, preti e prestanome in un "giallo" all’italiana
10 settembre 2005Umanità Nova, numero 28 dell’11 settembre 2005, Anno 85
Banche, palazzi e politica
Faccendieri, preti e prestanome in un "giallo" all’italiana
Forse è meglio partire dalla fine, da quel miliardo e duecento milioni di Euro che ha fruttato ai "furbetti del quartierino" la cessione di azioni BNL alla compagnia assicurativa Unipol.
O, forse, si potrebbe partire da prima, dall’ultima riforma fiscale, che gli consentirà di pagare solo 20 milioni di tasse, pari all’1,7% del guadagno. (…) -
LA SOCIETA’ LIQUIDA
10 settembre 2005Una societa’ da paura globale.
Il sociologo polacco Zygmunt Bauman ci chiama ‘la societa’ liquida’, la societa’ instabile, o disintegrata. Paradossalmente stiamo marciando verso un anti-sistema, che, in luogo di essere l’espansione positiva dell’uomo contro i vincoli capziosi dello stato, diventa l’abbandono dell’individuo in mano alla pura forza.
Oggi il cittadino e’ rigettato in forma negativa al suo individuale, al suo privato, alla sua disperata solitudine; non solo non vede davanti (…) -
Ilva di Taranto, terza vittima in 5 giorni
10 settembre 2005di Giulio Di Luzio
Ancora una morte sul lavoro a Taranto. Ancora all’Ilva, il terzo caso in cinque giorni (e nello stesso reparto, il Dbs1) di incidente grave. Si muore come in una guerra civile. Ma è solo una grandissima fabbrica (e non un luogo di lavoro), è proprio il caso di dire, di acciaio. Praticamente l’unica rimasta in Italia. Una città di "ferro e fuoco" dove lo stillicidio degli incidenti non fa più notizia. Non a caso, l’Osservatore Romano ha scritto «una quotidiana catena di (…) -
Una sfida a sinistra
10 settembre 2005di Rina Gagliardi
A volte, le "parole della politica" - per solito così astratte e lontane - riescono perfino a materializzarsi con l’evidenza fisica e psicologica dei corpi. E’ successo giovedì sera, alla Festa di Liberazione: mentre Bertinotti e Fassino discutevano di lavoro, salari, precarietà, legge 30, un gruppo di giovani lavoratori dell’Atesia, quattro dei quali "legalmente" licenziati in tronco, hanno occupato la scena, srotolando striscioni e chiedendo di dire la loro. Maurizio (…) -
La marcia della ’vera’ pace??!!
10 settembre 2005di Viviana Vivarelli
Grandioso!
Quest’anno le marce della pace ad Assisi saranno due! Quella tradizionale dei vetero-pacifisti e la marcia cosidetta della ’vera’ pace dei pacifisti neocons, quella per intendersi che porta la pace con la guerra, organizzata dal Comitato "Unione per le liberta’ "(le liberta’ ‘nostre’ evidentemente, perche’ delle liberta’ degli altri chi se ne frega).
Se la prima marcia sara’ nel nome del mite San Francesco patrono d’Italia, la seconda sara’ nel nome di (…) -
C’è posto per me?
9 settembre 2005Il settimanale "L’espresso" ha trovato un database delle Poste contenente i nomi dei raccomandati da ministri, parlamentari, sindacalisti, cardinali e ci ha dedicato la copertina del numero in edicola dal 9 settembre. Aspetto lo scandalo, temo il dimenticatoio.
Il parto televisivo di maggior successo di Maria De Filippi - “C’è posta per te” - più che un parto era un aborto, ma al confronto del programma in onda su “PT - Poste Italiane”, era il mio preferito.
Aspettate, non cambiate (…) -
Venezia Film - Con ’Viva Zapatero’ la Guzzanti trionfa al Lido
9 settembre 2005La regista: ’’E’ un film contro il sistema marcio che consente a chiunque vada al governo di fare quello che gli pare’’ Venezia, 9 set. (Adnkronos/Ign) - ’’Questo non è un film contro Berlusconi. Non penso che Berlusconi sia un genio del male, anche perché sicuramente non è un genio... E’ un film contro il sistema marcio che consente a lui e a chiunque vada al governo di fare quello che gli pare’’. Così Sabina Guzzanti ha presentato il suo ’Viva Zapatero!’, il documentario satirico sulla (…)
-
Bnl e Unipol si rimangiano il premio aziendale gia’ concordato
9 settembre 2005I Segretari Generali di categoria ed il Coordinamento Nazionale della Fiba/Cisl, Fisac/Cgil, Uilca e Dircredito della BNL condannano la posizione assunta dall’Unipol che ha di fatto impedito al C.d.A. della Banca Nazionale del Lavoro di deliberare l’erogazione del premio aziendale in azioni come previsto dagli accordi sindacali attraverso uno specifico aumento di capitale e si riservano di promuovere tutte le iniziative ritenute idonee
Nel sottolineare che tale obbligo contrattuale verso i (…)




