«Non si può morire per 5 euro l’ora...». I colleghi di Francesco Pinna hanno capito. Sanno che sotto quei maledetti tubi in acciaio del palco ci poteva essere uno di loro. «Non si può morire così, a 19 anni, a 20 anni, per una cosa del genere...». C’è chi fumano nervosamente al bar. Dalla tivù passano in continuazione le immagini del disastro. Pochi metri più in la quello che resta del palco. Sono ragazzi, qualcuno con famiglia. Hanno gli zaini d’ordinanza e i caschetti. «Ma questi non (…)
Home > contributions
contributions
-
FRANCESCO, MORTO SUL PALCO DI JOVANOTTI. "GUADAGNAVA 5 EURO ALL’ORA"
13 dicembre 2011 -
Oggi vent’anni dal primo Congresso di Rifondazione comunista
13 dicembre 2011Il 12 dicembre del 1991, vent’anni fa, 1300 delegati (tra cui il sottoscritto, un po’ più giovane e con molti capelli in più) si riunirono in Congresso all’EUR e sancirono la nascita del Partito della Rifondazione comunista.
Festeggiamo il compleanno con l’orgoglio di aver avuto ragione nella battaglia contro il neoliberismo che abbiamo condotto in tutti questi anni.
Il capitalismo non è il migliore dei mondi possibili e la crisi economica, sociale, ambientale e civile è li a (…) -
(video) Cos’è questo golpe? Io so
13 dicembre 2011Io so.
Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato "golpe" (e che in realtà è una serie di "golpe" istituitasi a sistema di protezione del potere).
Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.
Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974.
Io so i nomi del "vertice" che ha manovrato, dunque, sia i vecchi fascisti ideatori di "golpe", sia i neo-fascisti autori materiali delle prime stragi, sia (…) -
12 dicembre 1969: la strage di piazza Fontana. Un “mistero” che non si è mai voluto chiarire
13 dicembre 2011La Banca dell’Agricoltura subito dopo lo scoppio della bombadi Fulvio Lo Cicero
Messaggio di Napolitano ai familiari delle vittime. La Moratti duramente contestata al grido" Vergogna, vergogna"
MILANO - Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricordato il 40° anniversario della strage con un messagio inviato ai familiari delle vittime. "Continuate pure a cercare perché si possa recuperare qualsiasi frammento di verità rimasto nascosto. Spero che questa vostra ricerca, a cui (…) -
Alessandria - Contestati il ministro Profumo ed il Presidente di Bnl Abete
13 dicembre 201112 / 12 / 2011
La facoltà universitaria di MFN ha ospitato oggi a partire dalle ore 17 un convegno organizzato dai giovani di Confindustria con la partecipazione del neo Ministro dell’Istruzione Profumo, il Presidente di BNL Abete e il professor Dallocchio della Bocconi.
La passerella organizzata con cura si intitolava "I Giovani per far crescere l’Italia" e si poneva l’obiettivo di decantare l’importanza del rapporto fra banche, imprese e la realtà universitaria alessandrina.
Peccato (…) -
Organizzazione del lavoro: diritti e rovesci
13 dicembre 2011Organizzazione del lavoro: diritti e rovesci
Sabato 17 dicembre 2011
CSA Kavarna, Via Maffi 2, Cremona
ore 16:30
Commissione Sindacale FdCA
manovra governo Monti; situazione sindacale generale; crisi e rilancio della contrattazione
ore 19:30
Rinfresco libertario
ore 20:30
Dibattito pubblico
Intervengono:
Francesco Cisarri - CGIL
Annibale Viappiani - FIOM
Donato Romito - Unicobas Scuola
Organizza: Federazione dei Comunisti Anarchici - Cremona
in collaborazione con CSA (…) -
Effetto pensioni: “rubare” nei supermercati. La crisi divora l’Italia
12 dicembre 2011Buon Natale!
Non è la prima volta che accade, in questo triste Natale di crisi, sono qualche giorno fa, una donna aveva interrotto la messa dell’Immacolata perchè aveva fame e chiedeva un pò di “carità” concreta. Non ha fatto scalpore però! Anzi.
Oggi la notizia arriva dal profondo nord, mentre il Natale bussa alle porte, un anziano di 77 anni e’ stato sorpreso a rubare tre bistecche da un supermercato di Piove di Sacco (Padova) e ha detto ai carabinieri di averlo fatto per fame. ”La (…) -
Rom, cornuti e mazziati
12 dicembre 2011Incredibile ma vero: Davide Cavallotto (Lega Nord) sull’incendio al campo nomadi di Torino: "Dimostrazione che a Torino l’emergenza rom e’ diventata ormai una piaga sociale".
Leggilo qui: http://danielesensi.blogspot.com/2011/12/rom-cornuti-e-mazziati.html -
42 anni fa la madre di tutte le stragi(di Stato)
12 dicembre 2011Milano.12 dicembre 1969.Ore 16:37:nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura,in piazza Fontana, esplode una bomba provocando 17 morti e 88 feriti.Inizia ufficialmente ,in Italia, quel periodo storico noto come strategia della tensione,che avrà la sua tragica conclusione con un’altra strage,il 2 agosto 1980 a Bologna.
Le origini della strategia della tensione
Portella della Ginestra.1 maggio 1947:2000 lavoratori(sopratutto contadini)si riuniscono nella vallata per festeggiare la (…) -
LA PAPERA DI DAMASCO
12 dicembre 2011“Chi ci sostiene? Il popolo. Punto.” Razan Ghazzawi, blogger siriana arrestata il 3 dicembre
Un anno fa, il potere in Egitto, il più grande e popoloso Stato arabo, sembrava saldamente nelle mani di Hosni Mubarak e del suo clan, fedeli alleati degli Stati Uniti e caposaldo della politica occidentale nell’area mediorientale. Né al governo di Washington, né a quelli europei importava qualcosa della violenza della dittatura di Mubarak, e nemmeno qualcuno si preoccupava dell’incredibile livello (…)