A guardarle vengono quasi i brividi, ma le foto della nave SIDERCASTOR “griffata” ILVA non lasciano troppi spazi al dubbio: è una carretta del mare o una nave che rispetta tutti i canoni e gli standard internazionali di sicurezza?
E’ questo sostanzialmente l’interrogativo che ha posto il Presidente del “Fondo Antidiossina Taranto” al Comando della Capitaneria di Porto di Taranto e che il sottoscritto Giovanni D’AGATA, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” (…)
Home > contributions
contributions
-
Taranto: nave SIDERCASTOR dell’ILVA carretta del mare o imbarcazione sicura?
22 febbraio 2010 -
“Non sono le leggi che producono i cambiamenti, sono i cambiamenti che producono
22 febbraio 2010La legge Biagi ( come il ddl “collegato lavoro”, attualmente in discussione al Senato ), non fa che prendere atto della junglizzazione del mercato del lavoro, implementando regole e legalizzando ciò che di fatto sussiste celato in altre forme o attuato in modalità illegittime. Per il mercato, imporre leggi restrittive attraverso lo Stato, è un sostanziale fallimento, perché mostra quanto non sia in grado di farlo da solo, attraverso una sua presunta autoregolamentazione ed autosufficienza. (…)
-
Aspettando marzo.
22 febbraio 2010Editoriale di Contropiano
“Non ci fanno paura i manganelli, ci fa molta più paura il nostro futuro”. Le semplici e dirette parole al megafono di una giovane madre occupante di case dopo le brutali cariche della polizia contro una manifestazione a Roma di lavoratori, senza casa, precari, immigrati contro la crisi, chiariscono meglio di molti altri ragionamenti una parte dei problemi con cui dobbiamo fare i conti.
Da un lato il governo e le istituzioni locali si negano a qualsiasi (…) -
per imparare a convivere, coltiviamo una speranza interetnica
22 febbraio 2010anticipazioni de La Comune 142 ● 22 febbraio/marzo 2010 IN QUESTO NUMERO (TRA LE ALTRE COSE...) il tema della convivenza, dopo i fatti di via Padova a Milano ma anche per saperne di più su esempi significativi di accoglienza, come la recente esperienza di cui sono protagonisti gli immigrati di Sant’Antimo (Napoli) dimostra. Certi del vostro interesse e sensibilità al riguardo, vi segnaliamo su questo numero due pagine dedicate alla lotta di Sant’Antimo e ai casi di solidarietà antirazzista (…)
-
Alimenti: antimonio molto al di sopra dei limiti nei succhi di frutta.
21 febbraio 2010Forti preoccupazioni hanno espresso i ricercatori che hanno trovato livelli di antimonio molto al di sopra nei succhi commerciali e sciroppi che superano il limite UE per l’acqua potabile e gli alimenti che vengono dal rilascio dell’imballaggio. Nella ricerca pubblicata nel Journal of Environmental Monitoring, i ricercatori presso l’Università di Copenhagen hanno studiato i livelli di antimonio nei succhi di frutta vari, soprattutto succhi di frutta rossa, confezionata in bottiglie di PET, (…)
-
il Festival delle volgarità
21 febbraio 2010Original Message ----- From: pietroancona HFw tin.it To: micromega Sent: Sunday, February 21, 2010 7:55 PM Subject: Il festival della Volgarità e del Vuoto Assoluto
Il Festival della Volgarità e del Vuoto Assoluto
Che ci facevano Bersani ed il Ministro Scaiola al festival di San Remo? Dovevamo farsi notare da un pubblico di dodici milioni di telespettatori. Ma i due non sono critici musicali e probabimente nel loro privato neppure melomani. Dovevano comunque parlare e farsi notare. (…) -
L’Aquila, in migliaia nella zona rossa per la protesta delle "mille chiavi"
21 febbraio 2010L’AQUILA - I cittadini dell’Aquila sono tornati in centro, come la settimana scorsa, per appendere simbolicamente delle chiavi sulle transenne del corso e dire così "riprendiamoci la città", ma stavolta non si sono accontentati di varcare le barricate per raggiungere piazza Palazzo, la piazza del Comune, ma hanno proseguito oltre raggiungendo via Sallustio, una delle arterie principali e di lì raggiungere tutti quei vicoli e vicoletti per 10 mesi interdetti ai cittadini dopo il terremoto del (…)
-
In mille ricordano Verbano. «Basta aggressioni fasciste»
21 febbraio 2010Non era un anniversario come tutti gli altri, quello di quest’anno. Innanzitutto perché in questi giorni, per la precisione domani, fanno 30 anni da quando un commando fascista entrò in casa Verbano, legò i genitori e attese il ritorno del figlio Valerio per ammazzarlo. Poi perché, nonostante le aperture alla «pacificazione» di Alemanno, a Roma i giovani come Valerio e dell’età di Valerio (aveva 19 anni quando fu ucciso) continuano a rimanere vittime di agguati neofascisti. L’ultimo, di cui (…)
-
L’ideologia del fare
21 febbraio 2010MAPPE
È l’era del "fare". I fatti contrapposti alle parole. Quelli che "fanno" opposti a quelli che "dicono". E perdono tempo a discutere, controllare, verificare. È un argomento caro al premier. Ripreso, in questi giorni, con particolare insistenza per replicare alle polemiche.
Polemiche sollevate dalle inchieste della magistratura sull’opera della Protezione civile, in Abruzzo dopo il terremoto e alla Maddalena, in vista del G8 (in seguito spostato a L’Aquila). E, ancor più, contro le (…) -
Un incubo pomeridiano: è forse stata quella maledetta canzone?
21 febbraio 2010