di Luisa Morgantini parlamentare europea per rivista "Avvenimenti" - Gennaio 2006
Non mi unisco al coro di chi fa diventare Ariel Sharon un grande della Storia, dell’uomo che vuole la pace, nè di chi lo descrive come un mostro. Sono della generazione che pensa che la morte di ogni uomo ci diminuisce, perciò non vorrei che morisse. Aborro la vendetta e credo profondamente al pentimento, al perdono e alla riconciliazione. Anche alla giustizia e alla verità. E la memoria non si cancella. (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Fuori dal coro per la verità e la giustizia!
9 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
LA CROCIATA DEL VATICANO
9 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
La crociata del Vaticano: imporre la sua verità, nient’altro che la sua
di Elettra Deiana
La "vexata questio" dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, rapporti che in Italia hanno mantenuto sempre al fondo, anche nei periodi di maggiore tranquillità o apparente routine, un irrisolto e potenzialmente esplosivo grumo di ambigue contraddizioni, torna a occupare con papa Ratzinger il centro della scena pubblica. A causa, certo, dell’intransigenza dottrinaria che il nuovo papa ha impresso (…) -
La singolare storia di cinque cubani - Volevano distruggere gli Stati Uniti?
9 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
L’8 novembre, per la quattordicesima volta dal 1992, l’Assemblea generale delle Nazioni unite ha condannato con 182 voti contro 4 l’embargo imposto a Cuba dagli Stati uniti. Pur avendo già provocato il criticatissimo irrigidimento del regime nei confronti dell’opposizione, Washington non si limita a questo blocco economico. Il suo sostegno ad azioni violente contro l’isola è in aperta violazione del diritto internazionale. Ed è all’origine dell’ingiusto processo di cui sono state vittime in (…)
-
L’assimilazione capitalista
9 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
7 commentidi Viviana Vivarelli
Sulla deriva delle Coop emiliane ma non solo Ricordiamo che da Marx potevano uscire 3 vie: socialismo rivoluzionario, socialdemocrazia e riformismo.
Scartato il 1° per ovvi disastri storici, restava la possibilita’ di muoversi all’interno delle istituzioni liberali, accettando, con forti limiti, l’economia di mercato.
Tendere al riformismo borghese, come hanno fatto D’Alema-Fassino, ha portato fatalmente a legami sempre piu’ stretti col capitalismo, rinnegando i (…) -
Un “mostro” che si aggira per l’Europa: la direttiva Bolkestein
8 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoLa Commissione europea ha dato vita alla “direttiva Bolkestein”, il più grande attacco al modello sociale continentale sinora tentato, volto all’apertura alla concorrenza e alla privatizzazione di tutti i servizi pubblici, alla deregolamentazione dei diritti del lavoro, alla riduzione degli spazi decisionali delle istituzioni democratiche. I perché del “No” di movimenti, organizzazioni sindacali, partiti ed enti locali.
di Marco Bersani
Indice
1. Introduzione
2. Gli Accordi di (…) -
Ciao, piccola GRANDE Ramona: caminar preguntando!
8 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Marcos piange la sua Ramona addio alla Pasionaria del Chiapas Il "subcomandante" interrompe il suo tour pre-elettorale in Messico
di OMERO CIAI
Divenne famosa al termine della prima marcia degli indios del Chiapas su Città del Messico nella primavera del 2001 quando dal palco nella piazza dello Zocalo prese la parola e disse: "Da oggi tutto il Messico deve fare i conti con i suoi indios, mai questo paese dovrà essere governato senza di noi". La comandante Ramona, morta venerdì in Chiapas (…) -
Cosimo Rossi intervista Fausto Bertinotti : Io ci provo
8 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Rossi Cosimo
Anarchico per apprendistato, comunista per identità, movimentista per passione, partitista per convinzione, sindacalista per professione, consiliare per esperienza, referendario per pratica, lettore per abitudine generazionale, salottiero per frequentazioni, operaista per amicizie, intransigente per educazione, giocatore d’azzardo per vocazione, lezioso per vanità... Una cosa, invece, Fausto Bertinotti non vuole farla: “il ministro”. Nel 1998 fu protagonista della rottura (…) -
Sanguineti accusa: "Un pezzo di sinistra ha perso l’etica. Io sto con Bertinotti"
8 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoIntervista al poeta. Impegno intellettuale, politica, questione morale: "S’è rotto il rapporto di fiducia con i lavoratori"
di Angela Azzaro
Per Edoardo Sanguineti la separazione tra politica e etica, a sinistra, inizia prima del caso Unipol. Ha radici lontane. Anche se non troppo. Quando il centrosinistra stava al governo e avviò quella deriva che ha portato al tradimento della Costituzione, con la partecipazione alla guerra nel Kosovo, e al tradimento dei diritti degli sfruttati. "E’ (…) -
Un tuffo tra Eisenhower e Kennedy: Hollywood si interroga sul presente degli Stati uniti
8 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
L’America si cerca negli anni 50 "Brokeback Mountain", "Good Night and Good Luck", "Capote", la parabola di Johnny Cash in "Walk the Line", con un tuffo nel passato tra Eisenhower e Kennedy Hollywood si interroga sul presente degli Stati uniti
di GIULIA D’AGNOLO VALLAN NEW YORK
"Watergate e parecchio di ciò che successe intorno a Watergate e al Vietnam, negli anni Settanta, è servito a erodere l’autorità che io ritengo necessaria a far sì che un presidente possa essere efficace, (…) -
APPELLO DELLE DONNE DEL MONDO PER LA PACE
7 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
VENICE, California - 5 gennaio Oggi donne del mondo - dagli USA all’Iraq alla Gran Bretagna al Giappone, hanno lanciato una campagna per la fine della guerra all’Iraq e di tutti gli attacchi contro i civili iracheni. Come primo passo, la Women Say No to War Campaign raccoglierà 100.000 firme per l’8 Marzo, Giorno Internazionale delle donne , quando le donne statunitensi e irachene consegneranno le firme ai leader a Washington, le donne del mondo le consegneranno alle ambasciate USA. (…)