di Viviana Vivarelli
Com’è noto B si fa fare le leggi dalla sua équipe di avvocati, molti dei quali sono parlamentari.
Poi fa votare le leggi alla fiducia, senza dibattito né emendamenti, forte della sua maggioranza parlamentare, a cui non fa piu’ da un pezzo riscontro elettorale.
E tutto questo dovrebbe essere considerato democratico!
Sorrretta da tale sistema, basato sulla violenza di una maggioranza meramente esecutiva, è arrivata la nuova efferatezza: la Legge Pecorella. (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
La legge Pecorella
13 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
-
SIAMO FREDDI SUI DS
13 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Avanza la perplessita’ di molti elettori di sinistra sulla condotta della segreteria Ds e l’ultima assemblea, dopo lo scandalo Unipol, invece di fare chiarezza l’ha aumentata.
Il modo con cui i Ds hanno reagito alla campagna scandalistica di B su Unipol, rifiutando ogni autoanalisi o autocritica e di fatto proseguendo nell’errore di presunzione di innocenza, è parso molto discutibile e poco onesto. Il fatto e’ che dietro quella facciata c’e’ un discorso di fondo che (…) -
Prc, Pdci e Verdi criticano il programma dell’Unione: "Un passo indietro"
13 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di red
Programma fatto, programma da rifare. Neanche il tempo di leggere le anticipazioni sulla bozza programmatica dell’Unionediffuse dalle agenzie di stampa e già arriva la bocciatura della sinistra radicale.
Il segretario di Rifondazione comunista Fausto Bertinotti si dice subito «molto preoccupato» da «un’operazione di restyling di questi documenti» perché «si sono offuscate delle scelte importanti, con degli arretramenti che io considero inaccettabili e che su quel punto cui avevamo (…) -
Quando "pietà l’è morta". Morire di cancro a Gaza, Palestina
13 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Storia di Fatma Barghouth, che voleva vivere
di Luisa Morgantini
Parlamentare Europea
Fatma Barghouth è morta il 24 Dicembre a 29 anni, divorata da un cancro che dal seno si è esteso alla colonna vertebrale.
E’ stata sepolta nel cimitero di Gaza città.
Nella tomba non è sola, i corpi di altre due donne sono seppelliti con lei. Troppa gente muore a Gaza e non ci sono più spazi. La famiglia avrebbe voluto darle sepoltura nel cimitero nei pressi del campo profughi di Jabalia dove, (…) -
Sinistra mutilata: un furto perpetrato a proprio danno
12 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Tenebrio Molitor
L’imperituro bigottismo italiota, propenso a insorgere e indignarsi per il risaputo connubio affari/politica, non lo è altrettanto per l’altrettanto disdicevole intreccio affari/religione.
Chi ha ancora memoria dell’apoteosi di Berluscone (seguito a chiamarlo così, sperando che resti uno solo) al meeting di Comunione & Liberazione, qualche mese prima delle elezioni del 2001? Dei complimenti reciproci, degli applausi, dei pelosi apprezzamenti? Fu un momento di (…) -
La porta dell’orto e del giardino
12 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Mariarosa Dalla Costa
Dicono che due tipici linguaggi femminili siano l’uno il silenzio, l’altro le emozioni. Non userò il primo poiché la fabbrica della militanza non è ancora attrezzata per decifrarlo. Ma dovrete accettare che usi un po’ il secondo. Detto questo, ringrazio gli autori di Futuro Anteriore che hanno affrontato con successo la grande fatica di far riaprire memoria e confronto a molti esponenti dell’operaismo, e tra questi anche a me.
Il mio contributo non è incluso in (…) -
Donne, Globalizzazione e il Movimento Internazionale delle Donne
12 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Silvia Federici
Introduzione
Immagini di donne che stringono a sé i propri bambini tra macerie che un tempo erano le loro case, che lottano per ricrearsi una vita al di sotto dei tendoni dei campi profughi, o che lavorano in condizioni prossime alla schiavitù (lavoro nero, case di tolleranza, lavoro domestico all’estero) sono da anni ormai una miniera di risorse per notiziari e titoli di stampa.
Le cifre relative alla condizione femminile, in primo luogo nei paesi del "Terzo Mondo", (…) -
Sempre più test clinici illegali sui poveri dell’India
12 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Scott Carney
Vista la crescita dei costi della ricerca medica negli Stati Uniti e in Europa, sempre più aziende farmaceutiche stanno conducendo esperimenti clinici nei paesi in via di sviluppo dove i controlli governativi sono meno opprimenti e le spese molto più basse. L’India è il caso emblematico.
L’India è stata il punto centrale della ricerca medica dal tempo in cui uomini con elmetti da esploratore e titoli accademici vi giunsero dalle scuole mediche europee per catalogare le (…) -
E nel duello tv con il Rosso, Silvio inciampa nella Storia
12 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
E nel duello tv con il Rosso. Silvio inciampa sulla Storia. Gaffe e stoccate da San Paolo al comunismo
di CONCITA DE GREGORIO
ROMA - Ad uso esclusivo degli insonni Silvio Berlusconi cala nella notte il suo asso. I Ds non si sono limitati a fare il tifo per Unipol, dice: "Hanno fatto in modo che chi era proprietario di certi pacchetti di azioni Bnl li vendesse a Unipol". Bertinotti alza il sopracciglio e con la sua erre gli risponde impassibile: "Corra dunque a riferirlo in Procura". "Sto (…) -
Ballaro’ 10-1-2006. Le intercettazioni di Fassino
11 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
4 commentidi Viviana Vivarelli
(Premessa: tre scalate: il gruppo editoriale Rcs, Antonveneta, BNL.
Dopo i fallimenti di Parmalat, Cirio e bond argentini (per falso in bilancio e truffe delle banche ai rispamiatori), con danno gravissimo a decine di migliaia di persone, si aspetta da B una riforma del risparmio di tipo statunitense con pene gravissime ai reati finanziari (20 o 30 anni), ma B depenalizza il falso in bilancio per poi sgravare anche la bancarotta fraudolenta e, cosi’, si leva dai (…)