di Spartacus
“Sdoganare la cooperazione dal suo piccolo mondo” era il sogno di Giovanni Consorte, superamministratore dell’Unipol, che tradotto in soldoni non voleva dire far business con tanto capitale - quello la Lega delle Cooperative lo fa da decenni - voleva dire fare affari non proprio cristallini visti i movimenti e le faccette di compagnìa nella scalata alla Bnl.
Il Consorte (nel senso del manager, non del marito) si sarà documentato sullo sdoganamento vedendo il profetico film (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
SDOGANATORI
6 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
-
Usciamo dal silenzio! manifestazione nazionale a Milano il 14 gennaio 2006
6 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentiParigi, davanti al consolato Manchester, 111 Piccadilly, in front of the Consulate
presidi organizzati dal Collettivo Bellaciao
LA LIBERTA’ FEMMINILE ALL’ORIGINE DELLA VITA
Il 14 gennaio saremo in piazza perché:
1) C’è un evidente e insidioso attacco alla 194, una legge che funziona, autorizzando l’aborto senza favorirlo, proteggendo la salute delle donne e diminuendo drasticamente il numero delle interruzioni di gravidanza. L’indagine voluta dal ministro Storace, le proposte di (…) -
Unipol trascina il partito DS nel gorgo di una crisi irreversibile (e speriamo finale)
6 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
14 commentidi Bifo
Nella vicenda Unipol che sta trascinando il partito DS nel gorgo di una crisi irreversibile (e speriamo finale) la questione non è quella dell’illegalità, o dei furti.
Intendiamoci : la compromissione dei diesse con il sistema bancario italiano, la svergognata difesa dell’itailanità delle banche configurano certamente una attiva partecipazione di questo partito all’estorsione che le banche italiane compiono ai danni dei possessori di un conto corrente che noi tutti siamo (…) -
Banlieues francesi. L’incendio di novembre e la solidarietà necessaria
5 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Serge Quadruppani
Si è spesso, e a ragione, fatto osservare che le distruzioni (di veicoli e di immobili) conseguenti ai disordini di novembre, non hanno avuto altro effetto immediato che rendere ancora più diifficile la vita nei quartieri popolari. Si è meno spesso fatto notare che, se il governo Villepin-Sarkozy è oggi deciso a restituire, almeno in parte, i finanziamenti a sostegno delle banlieues che aveva soppresso, è proprio grazie al campanello d’allarme che questa rivolta è (…) -
No Tav. Preparativi, adesioni e pullman per sabato 7 a Chambery
5 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
No Tav. Preparativi, adesioni e pullman per sabato 7 a Chambery
Ieri sera i comitati No Tav si sono riuniti in una lunga e affollata assemblea per parlare della manifestazione di sabato 7 gennaio a Chambery contro la linea ad alta velocita’ Torino-Lione.
La manifestazione è stata organizzata dai sindacati di base francesi ma tantissime sono le adesioni dalla Val di Susa, tra cui i sindaci e le associazioni della valle.
Dalla valle partiranno 37 pullman, 9 dei quali da Bussoleno, mentre (…) -
Tangentopoli2
5 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Viviana Vivarelli
Occhetto paragona Fassino e D’Alema a Craxi!
Il Manifesto prende le distanze e pubblica le foto della ’banda dei 4’ (Consorte - Ricucci - Gnutti - Fiorani) scrivendoci sotto "Una bella società!’"
Berlusconi fa la sua battuta di spirito, da Bagaglino, che sembra un autogoal, dicendo "Intreccio inaccettabile di politica e affari".
Verrebbe da dirgli: "Ma parla per te!"
Ricordiamo, per la cronaca, che nessuno dei leader Cdl o DS o Nuovo Centro Cattolico (…) -
Occhi spalancati chiusi - Donatella Colasanti : una storia sbaliata
5 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
5 commentidi Doriana Goracci
Nel pomeriggio, mentre vedevo per la prima volta l’ultimo film di Kubrick "Eyes Wide Shut" uscito nel ’99, è arrivata la notizia della morte di un’amica, come non poterla chiamare così... di Donatella Colasanti.
Le immagini dei suoi grandi occhi spalancati in quel giorno di novembre del ’75 ora si accavallano con quelle dei suoi occhi chiusi che non so immaginare se non per il dolore e lo sfinimento della sua malattia che era iniziata tanto tempo fa.
Come si può (…) -
Mafia - Venti donne contro
4 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Nello Trocchia
Le racconta Gabriella Ebano, insegnante e fotografa, nel suo libro "Felicia e le sue sorelle"
VENTI RITRATTI di donne, venti storie di donne che lottano contro la mafia. Le racconta Gabriella Ebano, insegnate e fotografa, nel suo libro "Felicia e le sue sorelle". Edito da Ediesse, il libro percorre ,attraverso i volti e i percorsi di venti donne, 50 anni di storia del movimento contro la mafia. Le prime donne che racconta nel suo libro hanno visto i loro cari morti nei (…) -
La deriva dei DS
4 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
7 commentidi Viviana Vivarelli
Ho marciato accanto ai girotondi, ho marciato accanto ai movimenti e anche alla CGIL, ho marciato a favore della pace, a favore dei diritti dei lavoratori, a favore dei diritti del cittadino, a favore dei diritti delle donne che spesso non sono considerate pari ne’ sul lavoro ne’ sui diritti civili.
Proprio quando la vittoria del centrosinistra appare scontata e per 4 volte l’elettorato dichiara col voto di delegittimare questo governo, esce lo scandalo Unipol che (…) -
Sbattuti nei container-bunker: "Nessuno deve vedere"
4 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Sbattuti nei container-bunker:"Nessuno deve vedere". Milano, le foto "segrete": dopo lo sgombero i rifugiati politici ammassati nei gabinetti pubblici. A stampa e politici vietato l’ingresso nei centri
di Giuseppe Caruso
LE IMMAGINI che il Comune di Milano non vuole far vedere. Si tratta di foto provenienti dai centri di via Anfossi e via De Breme, due dei punti in cui la giunta ha ammassato i rifugiati politici sgomberati da via Lecco.
I centri sono stati chiusi alla stampa ed ai (…)