"Si ripete con l’Iran lo scenario che ha portato alla guerra in Iraq? Vediamo avanzare lo stesso armamentario propagandistico e la stessa logica: chi detiene armi nucleari accusa un’altro Paese di volersene dotare. Siamo alla fiera dell’ipocrisia e probabilmente alla vigilia di un nuovo tragico capitolo della guerra preventiva ed infinita."
E’ quanto afferma in una dichiarazione, Alfio Nicotra responsabile nazionale del Dipartimento Pace del Prc.
" Non proviamo alcuna simpatia per il (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
NUCLEARE -NICOTRA (PRC): "SENZA IL DISARMO LA CAMPAGNA CONTRO L’IRAN E’ PRIVA DI CREDIBILITA’"
17 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
-
Marco Bellocchio racconta ’Il regista di matrimoni’, il suo ultimo film
17 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoGattopardo innamorato
Passione. Giallo. E un film nel film. Marco Bellocchio racconta ’Il regista di matrimoni’. Che unisce Fellini, Visconti e videocamere
di Alessandra Mammì
Come raccontare il nuovo film di Marco Bellocchio? Si comincia dalla storia d’amore di un regista fallito per una principessa triste? Dalle tante citazioni di film che punteggiano il suo film? Dalla frammentazione della visione fatta di un montaggio a volte dilatato e all’improvviso serrato, tra immagini digitali (…) -
TAMATA e L’ALLEANZA = TENTARE
17 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
4 commentidi Doriana Goracci
Sono un’ammalata d’asma. Periodica respirazione difficile, fame d’aria, una tosse a tratti persistente ossessiva che ti scuote dalla testa ai piedi e poi rimani spossata a rantolare. E quando sto bene riprendo a fumare, a correre, a vedere tutto possibile.
Scrivo questo oggi che sono ammalata perchè l’effetto dopostress è già arrivato, sono in fase stanchezza ma il cervello se pure poco ossigenato, continua a funzionare. E allora, giustificando le mie assenze e (…) -
POVERA ITALIA!
17 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
Il motto latino “”ne sutor ultra crepidam” (“ciabattino, non andare al di sopra della scarpa”), attribuito al pittore Apelle, esprime bene la totale, o quasi, incompetenza dei nostri uomini di potere, in fatto di diritto. Bisogna tuttavia aggiungere che le competenze non vengono conferite dalle lauree.
Basti pensare al docente di... economia, che scambia questa, scienza , equanime distributrice d benessere, con la “predonomia”, pratica predatoria di origine animale, (…) -
PACS e FOLKLORE Caro Romano ti scrivo
16 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
5 commenti«È un inutile scimmiottamento dei matrimoni: non è certo con iniziative di dubbio carattere folcloristico che si affronta una questione così socialmente delicata», così il prode Prodi sulla manifestazione del 14/1/06 sui PACS.
di GIANNI ROSSI BARILLI Egregio professor Prodi, perdoni la ruvida franchezza ma si lasci dire che un cattolico come lei dovrebbe fare un po’ più attenzione quando interviene nel dibattito civile parlando con tono sprezzante di «folklore» a proposito di usi e (…) -
Oggi a Milano (alle 17 in piazza della Scala) solidarietà ai rifugiati di via Lecco
16 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Oggi pomeriggio a Milano (alle 17 in piazza della Scala) Arci, Emergency, Cgil e le associazioni Naga e Todo Cambia hanno organizzato la manifestazione in solidarietà con i rifugiati che avevano occupato la palazzina di via Lecco, per chiedere al consiglio comunale una soluzione equa ed umana.
Da più di due mesi i rifugiati e richiedenti asilo aspettano una sistemazione. Nel corso del consiglio comunale di questo pomeriggio, l’assessora alle politiche sociali del comune di Milano, Tiziana (…) -
Michelle Bachelet: una donna non fa primavera
16 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoMichelle Bachelet è la prima donna presidente del Cile, terza donna del continente americano (prima formalmente di sinistra) dopo la nicaraguense Violeta Chamorro e la panamense Mireya Moscoso. Ma non sarà una presidenza di rottura per una coalizione che governa nel continuismo dal 1989.
di Gennaro Carotenuto
E’ Michelle il migliore dei mondi possibile? Gli sciatti inviati della stampa italiana descrivono una campagna elettorale dai toni entusiastici che non esiste. La campagna (si legga (…) -
Dal 6 all’8 gennaio si è svolta a Vienna l’Assemblea Preparatoria del Forum Sociale Europeo che si terrà ad Atene
15 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Mariangela Casalucci e Giovanna Fassetta
Come probabilmente ricorderete, la precedente Assemblea Preparatoria aveva stabilito che il Forum Sociale si dovesse tenere dal 6 al 9 aprile 2006. Bellaciao GB ha subito fatto notare come tali date includessero quella destinata per le prossime elezioni politiche italiane e come questo avrebbe provocato enormi difficoltà per coloro i quali si fossero voluti recare ad Atene e, al tempo stesso, avessero voluto seguire la campagna elettorale ed (…) -
Antonin Artaud - TRA ELETTROSHOCK E CINEMA
15 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
La fine del mondo nelle parole di Antonin Artaud Un’intervista a Jean Jacques Lebel che, insieme a Dominique Paini, ha curato l’allestimento della mostra-evento al Pac di Milano. Ventidue anni di lavoro per ritrovare ventidue film, i cui frammenti vengono proiettati di continuo sugli schermi, avvolgendo gli spettatori. Su tutti spicca il provino per "La fin du monde" girato per Abel Gance
di MARCO DOTTI "La chiamano mostra, ma io preferisco un’altra parola: montrage. Non voglio fare (…) -
Devolution dell’istruzione: un pericolo incombente da evitare.
15 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Gemma Gentile
UN CONVITATO DI PIETRA
Ma rendiamoci ben conto che mentre la scuola pubblica è espressione di unità, di coesione, di uguaglianza civica, la scuola privata è espressione di varietà, che può voler dire eterogeneità di correnti decentratrici, che lo Stato deve impedire che divengano correnti disgregatrici. La scuola privata, in altre parole, non è creata per questo. [...]
Bisogna insomma evitare questo nauseante sistema, questo ripugnante sistema che è il favorire nelle (…)