Cento ironiche efferatezze dai colori pastello Il regista coreano Park Chan-wook e il suo atroce «giudizio universale» domestico.
di ROBERTO SILVESTRI
Un film di abissale violenza, reso sostenibile da un design elegante e dal cromatismo pastello alla moda. Veniamo alle sequenze chiave del film Lady Vendetta di Park Chan-wook, quelle finali. Se un rispettabile professore di inglese, assassino pedofilo, autore di cinque sequestri e omicidi, e dei video che testimoniano le sue (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
LADY VENDETTA - Cento ironiche efferatezze dai colori pastello
7 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
-
Giustamente dovevamo temere il berlusconismo piu’ di B.
7 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Viviana Vivarelli
Molti mi chiedono : e a questo punto, per cosa voti ? A parte che i Ds li ho abbandonati da quel po’, giro la domanda a chi vorrebbe votarli ancora. C’e’ un motto che vorrei ricordare, di Aristotele. Quando lascio’ Platone, che gli era stato maestro, per fondare una scuola sua molto diversa, disse : "Platone mi e’ caro, ma molto piu’ cara mi e’ la verita’". Io credo che dalle inchieste debba uscire ancora tanto e che della verita’siamo lontani. Riguardo al voto, ho (…) -
D’Alema e Fassino : Marco Travaglio scrive a Beppe Grillo
7 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Marco Travaglio
“Caro Beppe, non sono d’accordo con la distinzione che fai tra D’Alema e Fassino. In attesa che i magistrati stabiliscano chi e come abbia eventualmente violato leggi, già sappiamo (dalle intercettazioni segrete, ma pubblicate dal Giornale) che Fassino non diceva la verità quando assicurava che a Consorte s’era limitato a chiedere informazioni senza intervenire nella scalata di Unipol a Bnl. Oltre a informarsi, dimenticava di informare Consorte che quel che gli stava (…) -
SF francese e critica sociale
7 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Valerio Evangelisti La fantascienza francese è di gran lunga la più vitale e variegata dell’Europa continentale, e può gareggiare ad armi quasi pari con quella inglese. Sarà che ha una storia ormai secolare: non solo Jules Verne, ma anche scrittori popolari come Albert Robida, Gaston Leroux, Gustave Le Rouge trattarono, tra fine ‘800 e inizi del ‘900, temi modernamente scientifici: dai viaggi spaziali alle società future, dalle civiltà extraterrestri ai robot. Ciò educò i lettori a un (…)
-
SALUTO ROMANO, ESPULSO CONSIGLIERE PRC SOLIDALE CON DI CANIO
7 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
2 commenti"Allontanamento dal partito": e’ questo il verdetto che, a maggioranza, ha colpito Antonio Filoni, consigliere comunale di Rifondazione comunista a Biella, dove nel 2004 e’ stato anche candidato sindaco.
Il reato contestatogli e’ di essersi fatto ritrarre in una foto, circa una settimana fa, mentre faceva il saluto romano insieme al collega di Alleanza Nazionale, Davide Zappala’, al quale lo uniscono la passione per la Lazio e per Di Canio.
La ’goliardata’, come l’ha sempre definita (…) -
Fausto Bertinotti : "Il berlusconismo è finito"
7 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
"La sfida si giocherà tra noi e Montezemolo". Ma se dovessimo definire in modo molto sintetico, quasi con uno slogan, la nostra prospettiva in questo ormai imminentissimo 2006?
di Rina Gagliardi
«E’ la nostra sfida a Montezemolo» spiega il segretario di Rifondazione comunista. Non c’è nessuna iattanza o megalomania, in questa affermazione: c’è, piuttosto, la consapevolezza della partita che si apre, anzi che è già ampiamente aperta nel terremoto italiano seguito alla fine del (…) -
Geldof vende l’anima al diavolo ma non sa far buona musica
7 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Luca Mastrantonio
Assieme a Bob Dylan è stato uno dei clamorosi candidati recenti al Nobel. Ma a differenza di Dylan, omonimo del grande poeta Thomas e cantautore di valore universale, perciò candidato al Nobel per la letteratura, Bob Geldof, che di professione faceva il cantautore ma ora è un promoter economico-musicale, è stato candidato al Nobel per la pace. Da Jan Simonsen, parlamentare norvegese, che considera meritoria del premio la sua opera di sensibilizzazione per la (…) -
EPPURE LA BEFANA PORTAVA DOLCETTI AI BUONI...
7 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Doriana Goracci
Allora stamattina andando a prendere alla stazione di Capranica mio figlio, compro i giornali miei soliti, potete immaginarli, e vedo un insolita richiesta di quelli locali, va bene li compro e solo adesso stasera leggo:
BANCA DI CAPRANICA: UN BUCO DA 15 MILIONI La vicenda nasce nel 2002 e portò anche a una lunga ispezione della Banca d’Italia. Prosciugato un conto corrente di garanzia. Tutto nasce da un’operazione finanziaria che la banca, nel 2002, varò per coprire (…) -
Pensioni di burro..
6 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Giancarlo Pacchioni
Tutte le mattine, sveglia alla stessa ora. A suonare non il trillo elettronico di un orologio digitale, semmai lo scricchiolio delle ossa ed anche il richiamo fisiologico del bagno. Alzarsi dal letto non è semplice, ma alla fine i piedi trovano incerti le ciabatte. Prima tappa del tour giornaliero è come preannunciato il bagno, la distanza percorsa è piccola, il tempo di percorrenza non è da record.
La seconda tappa condotta in solitaria ha come punto di arrivo (…) -
Symantec - Viaggio nel bunker dei guardiani della Rete
6 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
INTERNET / LA LOTTA CONTRO I VIRUS
I ragazzi di Fort Hacker
Viaggio nel bunker dei guardiani della Rete, dove si inseguono i pirati del Web. Che ora attaccano anche i telefonini. In nome della truffa telematica
di Federico Ferrazza
Chi si è sempre immaginato un centro per la sicurezza informatica come una sorta di bunker, allestito per fronteggiare qualsiasi evenienza, con computer potentissimi in grado di controllare gran parte di quello che succede nei pc di mezzo mondo, osservando (…)