di Gennaro Carotenuto
Il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Hugo Chávez Frias è senz’altro l’uomo dell’anno 2005. Meno di 13 mesi fa concedeva a chi scrive un’intervista (che potete leggere qui) che all’osservatore neutrale poteva apparire al massimo il grande libro dei sogni di un visionario.
Alcune delle cose che elencava, che potevano sembrare il programma politico per una o due generazioni, appena un anno dopo sono state realizzate o sembrano più a portata di (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Hugo Chávez uomo dell’anno 2005
29 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
7 commenti -
IL PARTITO COMUNISTA IN ITALIA: IERI, OGGI, DOMANI
29 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Antonio Catalfamo
Il 21 gennaio 1921 nasceva, al teatro San Marco di Livorno, il Partito Comunista d’Italia. Pur essendo mutato, nel corso degli ottantacinque anni che ci separano da quella scelta, dolorosa ma necessaria, lo scenario politico nazionale ed internazionale, a me pare che le ragioni di fondo che l’ispirarono siano ancora valide, pur tenendo conto della diversità delle situazioni, non solo sul piano storiografico, ma anche su quello dell’azione politica concreta, alla quale (…) -
Bomba e svastiche contro sede di Rifondazione
28 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di red
Nella notte di lunedì, esattamente alle 2,30 un boato ha svegliato i residenti di via Arno ad Isola del Liri (Frosinone). Il fragore è stato causato dallo scoppio di un ordigno collocato davanti la sede del Circolo "Rosa Luxemburg" di Rifondazione Comunista. L’esplosione ha provocato seri danni alla saracinesca e alle autovetture circostanti.
Lo scoppio è stato talmente forte che è stata sollevata in aria anche una pesante scrivania lunga due metri che si trovava all’interno della (…) -
Romanzo popolare e fascismo
28 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Girolamo de Michele
"Più fascista di Pierangelo Buttafuoco e le sue uova del drago, più contro-fattuale di Philiph Dick, più complottardo dell’ultimo Philiph Roth, più fantapolitico dei Babette (factory) con l’ennesimo omicidio Berlusconi, più collettivo dei Wu Ming, già Luther Blisset (L. Mastrantonio, Il Riformista, 19.11.05)".
È il caso letterario del momento, il «Grande Romanzo d’Avventura» Lo zar non è morto, e qualcuno ci si butta in scivolata, a piedi uniti, come il rozzo (…) -
Il nuovo film di Terrence Malick sulle origini del colonialismo inglese in Nord America
28 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
Il ritorno di Pocahontas tra fiction e storia
Esce negli Usa ’The New World’. Il nuovo film di Terrence Malick sulle origini del colonialismo inglese in Nord America. In gara a Berlino. Nelle sale italiane a fine febbraio
di Cesare Balbo
Ritorna la principessa Pocahontas: la vedremo protagonista non di un remake del cartoon musicale targato Disney (1995) ma di The New World, il nuovo film di Terrence Malick, misterioso regista americano (Badlands, I giorni del cielo) nonché professore (…) -
DISSOLUZIONE DEL “NUCLEO AFFETTIVO”: DISSOCIALITÀ E CRIMINE
28 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
“Il potere è l’altra faccia della vita”. Questa massima della biologia sociale ha un duplice valore: attivo e passivo. Attivo è il potere di cui disponiamo (per rispondere alle nostre esigenze naturali), passivo è il potere cui sottostiamo, da cui dipendiamo e da cui, possibilmente, ci sentiamo rassicurati. Il che significa che anche il potere passivo ci serve per rispondere alle dette esigenze. Il neonato cresce acquistando potere (di comprendere, di muoversi, di (…) -
Allarmi son fascisti
28 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Vittorio Emiliani
Sta montando una nuova mussolineide, con l’avallo del Cavaliere che, dopo una dittatura fascista «bonaria», ce ne segnala una senza «disegno criminoso»: non bastano i 28.000 anni di carcere e di confino irrogati dai Tribunali Speciali, gli assassinii mirati ed eccellenti, le decine di migliaia di perseguitati e di esuli, l’estinzione di ogni libertà, i morti della guerra, ecc. Dopo i reiterati saluti romani del calciatore Paolo Di Canio (difeso o giustificato da tanti (…) -
LA SOTTILE LINEA NERA: dal primo fascismo alle accuse di saccheggio e devastazione
28 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Gabriele Proglio
L’educazione sociale delle istituzioni pone come base il rispetto della legalita’ non solo come norma, ma anche come principio. Quindi chi contravviene o decide di eludere la legge non va unicamente contro ad una sanzione penale/civile ma anche ad una condanna del "buon senso". Quest’ultimo e’ dato dalla sommatoria di piu’ componenti (educazione, repressione, indottrinamento mediatico, ecc) che determinano uno stato di accettazione o di rifiuto delle situazioni; ovvero (…) -
Amnistia: dopo la marcia di Natale oggi il dibattito alla Camera
27 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Piero Sansonetti
In Italia, ma anche in gran parte dell’occidente, l’espressione “tolleranza zero” è considerata una espressione positiva. E’ uno slogan che viene usato con entusiasmo per far funzionare le campagne elettorali. La parola “perdonismo” invece è una specie di ingiuria, si pronuncia con disprezzo e anche con schifata ironia. Eppure "Tolleranza" e "Perdono" sono le due parole fondamentali - dovrebbero esserlo - delle culture dalle quali proveniamo.
Tolleranza è la chiave di (…) -
Organizzazioni israeliane e palestinesi denunciano energicamente la “segretezza” della UE
27 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commento(sul Rapporto della Missione diplomatica a Ramallah e Gerusalemme Est)
Indignati per il rifiuto della Unione Europea di pubblicare il risultato della sua propria missione incaricata di studiare le azioni dello stato di Israele nei confronti dei e delle residenti non ebree di Gerusalemme Est, sia gruppi pacifisti ebrei che diverse campagne europee e internazionali di solidarietà con il popolo palestinese hanno deciso di fare qualcosa a questo riguardo nei propri paesi. Dal dicembre 2005 (…)