Contro ogni carcere giorno dopo giorno... 31 dicembre 2005 tutti e tutte sotto Rebibbia - Roma
La mattina del 31 dicembre saremo dalle 11 alle 15 sotto il carcere di Rebibbia (via Bartolo Longo angolo via Majetti)
Le condizioni interne alle carceri italiane peggiorano anno dopo anno e - se è possibile - ancora peggiore sarà la situazione che si verrà a creare in seguito all’attuazione della legge ex-Cirielli, approvata dal Palamento a fine novembre. La già drammatica condizione in cui (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
31 dicembre 2005 tutti e tutte sotto Rebibbia - Roma
27 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
3 commenti -
SHANGHAI DREAMS - Il film ambientato nella Cina di Deng Xiao Ping
27 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
SHANGHAI DREAMS di XIAOSHUAI WANG; con YUANYUAN GAO, ANLIAN YAN. CINA 2005.
Nella Cina di Deng Xiao Ping è controrivoluzione permanente. Gli operai comunisti decentrati da tempo nelle periferie ex strategiche, passano ormai ore all’ascolto di Voice of America, per avere, solo così, «informazioni credibili. I loro figli teenager formano gang indocili. Sono muti e ostili ai genitori che ne controllano orari, pulsioni e sentimenti. L’odissea di Quing Hong (significa «verde-rosso»), una (…) -
DISSOLUZIONE DEL “NUCLEO AFFETTIVO”: DISSOCIALITÀ E CRIMINE
26 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Carmelo R.Viola
“Il potere è l’altra faccia della vita”. Questa massima della biologia sociale ha un duplice valore: attivo e passivo. Attivo è il potere di cui disponiamo (per rispondere alle nostre esigenze naturali), passivo è il potere cui sottostiamo, da cui dipendiamo e da cui, possibilmente, ci sentiamo rassicurati. Il che significa che anche il potere passivo ci serve per rispondere alle dette esigenze. Il neonato cresce acquistando potere (di comprendere, di muoversi, di (…) -
VERSO LA SACRA DITTATURA DEL CAPITALE
26 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Stefano Ulliana
Questo breve saggio intende dimostrare la natura, la finalità e gli scopi, la storia processuale delle trasformazioni del potere - politico, economico, sociale, istituzionale e religioso - italiano, dal finire degli anni ’70 ai nostri giorni. La struttura genealogica del sistema capitalistico italiano finisce oggi per esibire la propria necessità e finalità fatale.
Nel movimento mondiale chiamato “globalizzazione” il sistema italiano per primo accoglie le necessità (…) -
GONARS: un campo di concentramento fascista
25 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoUn libro che è una lacerante richiesta di ascolto. Una ricerca, partita una decina di anni fa con il rinvenimento nell’Archivio di Stato di Udine di una trentina di sconvolgenti lettere di internati del campo di concentramento di Gonars, in provincia di Udine. In tempi di revisionismo facilone e, per questo motivo, ancora più drammatico, questo saggio si propone di contribuire, attraverso l’approfondimento della storia specifica di questo campo detentivo, a diffondere la conoscenza dei (…)
-
Conflitto di interessi per Berlusconi L’Antitrust apre un procedimento
25 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
Nel mirino dell’autorità garante della concorrenza gli stanziamenti nella Finanziaria sull’acquisto dei decoder Conflitto di interessi per Berlusconi L’Antitrust apre un procedimento La vicenda riguarda un’azienda i cui prodotti sono distribuiti da una società che fa capo al fratello del premier
ROMA- L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha aperto un procedimento per conflitto di interesse sul presidente del Consiglio per gli stanziamenti sull’acquisto dei decoder. (…) -
Alta velocità: le ragioni del "NO" per Vittorio Agnoletto
25 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
Care/i, avrete certamente seguito le polemiche sulla Tav e sulle violenze ai danni dei manifestanti delle scorse settimane. Al di là di questo, ritengo utile inviarvi (di seguito) una sintesi dei motivi per i quali condivido e partecipo alla lotta degli abitanti della Val Susa.
A chi non fosse ancora convinto delle ragioni dei NoTav vorrei spiegare che non siamo di fronte ad una popolazione affetta dalla sindrome «non nel mio giardino» o alla contrapposizione tra interessi locali e (…) -
Quale modernità? La Tav e il marchese Gino Capponi
25 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Tommaso Fattori Auro secolo omai volgono, o Gino, i fusi delle Parche. Ogni giornale, gener vario di lingue e di colonne, da tutti i lidi lo promette al mondo concordemente. Universale amore, ferrate vie, moltiplici commerci, vapor, tipi e choléra i più divisi popoli e climi stringeranno insieme: né maraviglia fia se pino o quercia suderà latte e mele, o s’anco al suono d’un walser danzerà
Mentre attendiamo fiduciosi, in compagnia di Leopardi, che la Nestlè faccia sudare pini e querce, (…) -
L’era delle grandi opere digitali
24 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
3 commentiScarichiamoli intervista il giornalista Marco Travaglio
Lei che rapporto ha con Internet e l’infornazione spontanea della rete (quella, ad esempio, dei blogs): li vede come strumenti integrativi dell’informazione professionale?
Nelle edicole c’è un numero di giornali tale da soddisfare le esigenze di pluralismo, ci sono poi dei blogs interessantissimi, ma non sono un grande frequentatore di Internet perché per le cose di cui mi occupo c’è bisogno di andare a prendere delle carte oppure (…) -
La vera storia di babbo natale
24 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Helena Velena
Mi si sta tormentando da giorni perche’ posti su nihil la mia versione, ma sono certissima si tratti della VERA E PROPRIA, storia, anzi "origine" di BABBO NATALE.
Quindi eccomi qui.
Racconto informale soltanto. Non e’ un articolo, quindi non metto riferimenti, ma se fate una ricerca in rete troverete qualche migliaio di pagine che sostengono la mia versione. Ovviamente non si tratta di siti cattolici ne tantomeno targati vaticano, ma piuttosto siti atei, pagani,e di (…)