di Fausto Bertinotti
Il neoliberismo ha prodotto devastanti conseguenze anche sul terreno della democrazia. La crisi e l’oscuramento della politica e della democrazia a vari livelli e dimensioni ne sono il segno evidente.
Nella dimensione sopranazionale, la crisi della democrazia è, innanzitutto, spostamento dei luoghi delle decisioni dagli organismi della democrazia rappresentativa, in primo luogo i Parlamenti, agli istituti ademocratici di regolazione della globalizzazione (il WTO, la (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Fausto Bertinotti : VOGLIO... una democrazia non autoritaria (5)
6 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
-
16 ottobre, primarie italiane - vademecum : chi, come, dove e quando votare
6 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Chi può votare
Tutti gli elettori italiani, i giovani che compiranno 18 anni entro il 13 maggio 2006, i migranti residenti in Italia da almeno 3 anni e gli studenti e lavoratori fuori sede.
Migranti
I migranti, residenti in Italia da almeno tre anni, possono votare, ma devono iscriversi entro il 12 ottobre in un apposito registro predisposto dal Tavolo provinciale dell’Unione.
I Circoli e le Federazioni di Rifondazione Comunista e i Comitati Fausto Bertinotti sono a disposizione per (…) -
Vittorio Agnoletto : no profit, lettera aperta di 23 eurodeputati a Frattini
6 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
ORGANIZZAZIONI NO PROFIT, 23 EURODEPUTATI CHIEDONO A FRATTINI IL RITIRO DELLA BOZZA SUL CODICE DI CONDOTTA di Vittorio Agnoletto, europarlamentare della Sinistra Europea
Bruxelles, 4 ottobre 2005 - Su iniziativa di Vittorio Agnoletto 23 eurodeputati dell’Unione sottoscrivono una "lettera aperta al Commissario Frattini", per chiedere al Commissario italiano di ritirare la sua "bozza di un codice di condotta per le Organizzazioni No Profit (ONP)".
"E’ inaccettabile - si legge nel testo (…) -
Pier Paolo Pasolini : cos’è stata la Democrazia Cristiana?
6 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
25 gennaio 1975. “L’ignoranza vaticana come paradigma dell’ignoranza della borghesia italiana” (Su “Epoca”, per un’inchiesta sulla Dc e gli intellettuali)
di Enrico Campofreda
Cos’è stata la Democrazia Cristiana? Contestando Donat-Cattin che parlava di essa come partito dei ceti medi Pasolini ricorda che la Dc esprimeva soprattutto piccola borghesia e mondo rurale. E il rapporto che la Chiesa ha secolarmente stabilito coi contadini è stato un rapporto di manipolazione che l’ha vista, (…) -
Corte Suprema: ora Bush perde anche la destra
6 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Massimo Cavallini
Doveva essere, per Bush il conquistatore, la "madre di tutte le battaglie", il vero, definitivo marchio della sua seconda presidenza. Più ancora: la nomina dei nuovi giudici della Corte Suprema - da tutti prevista e da una parte d’America invocata in ogni preghiera - doveva, per il presidente rieletto lo scorso novembre grazie alla mobilitazione della fanteria evangelica, essere il riconoscibile "momento della verità", il magico, ieratico istante nel quale, come capo (…) -
Messaggio dei candidati de l’Unione per la Primaria 2005 all’Estero
6 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Le forze politiche che compongono l’Unione hanno deciso di estendere ai cittadini italiani residenti all’estero la consultazione della "primaria 2005" con la quale sarà scelto il candidato alla Presidenza del Consiglio per le elezioni del 2006.
E’ una decisione che ci trova concordi e che assumiamo con convinzione, perché concorre a soddisfare un’esigenza di cittadinanza e prepara un evento inedito e significativo per la democrazia italiana, quello della presenza di rappresentanti diretti (…) -
G8 di Genova, il medico legale: Giuliani ucciso da un colpo diretto
6 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di red
Carlo Giuliani fu ucciso da un colpo diretto, senza deviazioni. A questa conclusione è giunto il medico legale che al processo per i fatti di Genova 2001, durante il G8, è stato ascoltato come teste. Il colpo di pistola che ha ucciso Giuliani fu un colpo «diretto» e non deviato da corpi estranei. Inoltre, si è saputo che il frammento di pallottola ritrovato sul corpo di Giuliani non fu più ritrovato.
Marco Salvi, medico legale appunto e ctu della procura, deponendo nella (…) -
Un taxi da Lisbona a New York - la Rivoluzione dei garofani
5 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Un taxi da Lisbona a New York
Un protagonista (minore) del 25 aprile portoghese vive a Manhattan da quasi 30 anni, guidando un taxi. Il ricordo delle «radiose giornate» e la nuova patria, eternamente estranea
di CLAUDIA RUSSO
Il tassista Travis Bickle viene dal fumo bianco dei tombini, dalla luce dei semafori, dal rumore della notte. Travis Bickle è un’invenzione di Martin Scorsese del `76. Il tassista Marcio De Carvalho viene da un’altra storia ma quel fumo ce l’ha addosso, quelle (…) -
Ai responsabili dei partiti de L’Unione all’estero - Ai simpatizzanti de L’Unione all’estero
5 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Il Coordinamento de L’Unione degli Italiani nel mondo, costituitosi alla fine di giugno di quest’anno con l’adesione di tutte le forze della coalizione, ha definito il regolamento per lo svolgimento della "Primaria 2005" all’estero e le norme e la base programmatica per la costituzione de L’Unione nel mondo.
Il regolamento per la primaria è stato approvato dal Coordinamento nazionale de L’Unione e costituisce pertanto il riferimento ufficiale per lo svolgimento della Primaria, fissato per (…) -
Ma quale giustizia??!!!
5 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Viviana Vivarelli
In Italia la giustizia non e’ solo cecata ma anche incaprettata
Da tanti anni siamo al primo posto nella classifica delle condanne della Corte europea dei diritti dell’uomo.
I numeri sono impressionanti. «Sul totale di 3.500 casi pendenti 2.424 riguardano l’Italia: eccessiva lunghezza dei processi che non dovrebbero superare i 6 anni, mancato risarcimento delle vittime, lentezza dell’apparato giudiziario, violazioni delle norme sulla carcerazione preventiva, i (…)