di Enrico Campofreda
Genialità e follia non sono antitetici, anzi. Possono camminare al fianco, convivere nella stessa persona e stupire chi divide gli individui in rigide categorie. Madden sull’argomento narra una storia dolente e affascinante incentrata sul rapporto affettivo fra la ventisettenne Catherine e il proprio geniale matematico padre (Robert) affetto da una progressiva forma di pazzia. La ragazza dedica anni della propria vita al genitore malato, che pur affermato e (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
PROOF
7 settembre 2005 par (Open-Publishing)
-
LA CATASTROFE DI NEW ORLEANS, controterrorismo della natura?
7 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
Nel 1803 i Francesi cedettero agli Usa ciò che restava del bacino del Mississippi per 15 milioni di dollari ma solo nel 1812 la parte meridionale di questo territorio divenne lo Stato della Louisiana con capitale la poco conosciuta Baton Rouge e sede della città di New Orleans molto nota per il suo jazz e il suo carnevale. E’ regione di neri dove ancora si confondono influssi africani, francesi e spagnoli. La “compera” - come allora la si definì - non fu certo motivata (…) -
Katrina e la "mano invisibile"
7 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Come l’ideologia del libero mercato ha ucciso New Orleans
di Michael Parenti
Accettare gli aiuti stranieri sarebbe stato come ammettere la verità - che i reazionari bushisti non hanno avuto né il desiderio né la decenza di preoccuparsi dei cittadini ordinari, nemmeno quelli nelle situazioni più estreme. Solo un’altra cosa e la gente comincerebbe a pensare che George Bush non è stato altro che un agente a tempo pieno dell’America delle multinazionali.
L’ideologia del libero mercato ha (…) -
Katrina : un caso di negligenza passibile di impeachment di Bush
6 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Mentre l’uragano Katrina ha creato il vuoto politico a Washington, Lyndon LaRouche ha prontamente identificato la natura dell’incapacità dell’amministrazione Bush di guidare i soccorsi ed ha parlato delle priorità per gli Stati Uniti. In un’intervista alla radio WLVL di New York LaRouche ha detto:
"Il 2 agosto il governo è stato messo al corrente del fatto che esisteva una probabilità del 95% che le coste meridionali degli Stati Uniti sarebbero state colpite da un uragano della massima (…) -
Nichi Vendola : "Le primarie non siano una lotta per la leadership”
6 settembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoAlice incontra Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia, al Festival Lilliput di Fidenza:
“Non m’importa chi dirigerà il centro sinistra. Il suo problema è quale idea di società esprime. Violenza, Europa, primarie”.
Violenza
Non abbiamo mai fatto una critica ontologica della violenza. E’ giunto il tempo che la politica e la cultura mettano a tema la critica della violenza, che non può essere esorcizzata con i riti di bontà, ma deve essere guardata in faccia.
Oggi la scena (…) -
CINDERELLA MAN
6 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Cosa può scaturire da un film sulla boxe soprattutto se hollywoodiano? Populismo e anche retorica. Ma questa pellicola è la fiction d’una storia reale certamente più “Toro scatenato” che Rocky Balboa. Dunque i personaggi profumano di verità, dura, amarissima come quella che oggi parla delle migliaia di morti in Louisiana e che ai tempi della Grande Depressione mise in ginocchio milioni di persone, affamandole, uccidendole. Così Crowe imita Clooney recitando e (…) -
New Orleans : la città della musica prima e dopo l’apocalisse
6 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Daniele Zaccaria
Il fischio dei barconi sul Mississippi, i palazzi colorati, i grattacieli di cristallo che svettano tra le paludi, gli artisti di strada, i fiumi di birra consumati nel frastuono fino all’alba, le parate del "mardi gras", le suggestioni di magia nera, i locali a luci rosse, la paccottiglia turistica e lo spirito libertario che riunisce nella festa bianchi e neri, alternativi giamaicani e comitive di "macho" texani perennemente allupati. E poi la musica, un moto perpetuo (…) -
Un ex ufficiale dei pompieri di New York spiega le ragioni del disastro nel coordinamento dei soccorsi
6 settembre 2005 par (Open-Publishing)
«Non esiste protezione civile, ecco il perché del caos»
di Robert Triozzi
Negli Stati Uniti d’America non esiste la Protezione civile. La Fema altro non è che un’agenzia con il compito di coordinare le risorse a disposizione in caso di calamità.
Gruppi preparati per affrontare delle emergenze non esistono. Non esistono le risorse necessarie né per un intervento in grado di circoscrivere un evento catastrofico, né per l’assistenza alle popolazioni colpite. Non hanno roulotte, tende o (…) -
Le Mamme dell’Uruguay
6 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Leggere anche questo articolo : Marcia per la Pace 2005
di Antonio Graziano, Montevideo
Una strada verso il mare, una baia che guarda al río de la Plata, baracche di legno e lamiera, bambini e bambine che ti guardano, ti salutano, alcuni si nascondono timidi dietro la mamma, altri giá ti conoscono e si avvicinano. Insediamento di S. Martín, quartiere di Santa Catalina, periferia occidentale di Montevideo.
Qui vivono i piú poveri fra i poveri, gli indigenti, quelli che sopravvivono con (…) -
CORRISPONDENZE DAL CHIAPAS (1) : Una questione di tempi
6 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Luca Martinelli da San Cristobal de Las Casas (19 luglio - 22 agosto 2005)
É una questione di tempi, e il tempo, si sa, scorre differente nelle montagne del Sudest messicano, nelle comunità abitate da indigeni tzotziles, tzeltales, choles, tojolabales basi d’appoggio dell’Esercito zapatista di liberazione nazionale (Ezln), nella Selva Lacandona, dov’è acquartierata, da oltre vent’anni, la Comandancia general dell’Ezln.
Così, a pochi giorni dalla Sexta declaración de la Selva (…)