L’integrazione profonda con Messico e Canada. Intervista a Miguel Pickard*
di Luca Martinelli
Più disoccupazione, più povertà, più disuguaglianza. Almeno per la popolazione messicana, questo é il risultato evidente del NAFTA, l’Area di Libero Commercio del Nord America (Stati Uniti d’America, Canada, Messico), accordo in vigore dal 1 gennaio 1994, lo stesso giorno del sollevamento armato dell’Esercito zapatista di liberazione nazionale (Ezln) in Chiapas.
“D’accordo con un recente (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
CORRISPONDENZE DAL CHIAPAS (6) : NAFTA plus: il nuovo sogno egemonico statunitense
13 settembre 2005 par (Open-Publishing)
-
LA MAFIA NON ESISTE!
13 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola Centro Studi Biologia Sociale Il Quaderno 22 del Centro Studi Biologia Sociale dal titolo "Mafia per non dire capitalismo", autore il sociologo Carmelo R. Viola, è appena uscito e costituisce un grosso macigno nello stagno delle grandi menzogne del mondo borghese. Infatti, a dispetto dell’evidenza solare, l’ufficialità del potere borghese continua a ripetere che esiste un’organizzazione detta mafia, essenzialmente estranea al sistema capitalista e allo Stato come tale, (…)
-
Michael Moore progetta un documentario su Katrina
13 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Arianna Finos
Un problema pesante sta per abbattersi su George W. Bush: il documentarista Michael Moore, già vincitore dell’oscar con ’Bowling a Columbine’ sulle armi in America e della palma d’oro a Cannes per ’Fahrenheit 9/11’, atto d’accusa contro l’amministrazione Usa sul dopo undici settembre, progetta un film sull’uragano Katrina.
Il 2 settembre, al quinto giorno dal passaggio dell’uragano, Moore ha scritto una polemica lettera al presidente degli Stati Uniti ironizzando sul (…) -
LA SECONDA NOTTE DI NOZZE
13 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Ricordi veri, reali, per nulla inventati quelli offerti dal regista bolognese in una storia che come nel suo stile un poco sa di favola. Ricordi privati e pubblici aiutano a ripassare anche un po’ di storia patria. Contro quel revisionismo che sempre più s’insinua anche dietro la macchina da presa (per ora delle fiction tivù) e s’infervora nel far dimenticare certe eredità del Fascismo: la terribile guerra, le bombe, le case distrutte, gli sfollati. E la fame, una fame (…) -
Fausto Bertinotti: "Lotta alla povertà combattendo anche la ricchezza"
12 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Checchino Antonini
"No justice! No peace!". Una, due, tre volte, sempre più forte, lo slogan risuona nella splendida piazza su cui s’affacciano il Palazzo dei Priori e la Cattedrale. Nei suoi 700 anni di storia ha cambiato nome più volte, prima piazza S. Lorenzo poi del Municipio, fino a piazza IV Novembre, tributo all’immane carneficina della prima guerra mondiale. Ieri l’Onu dei popoli vi ha svolto all’aperto l’ultima sessione per contenere i giovani di mezzo mondo provenienti dalla (…) -
Cuba e l’occidente
12 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Premetto di essere un marxista di stampo eterodosso, di sincera formazione libertaria e democratica. In altre parole, non mi sono affatto convertito al veterostalinismo di marca cossuttiana.
Eppure sulla vicende cubane non mi convince quello che mi pare un subdolo tentativo di disinformazione e di speculazione propagandistica, in funzione reazionaria e neoliberista, messo in atto in un momento politico internazionale come quello attuale.
Senza dubbio ritengo (…) -
THE CONSTANT GARDENER
12 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Il regista dei niños de rua guarda ancora ai bambini affamati, ammalati, assediati. Non solo dagli stenti, il panorama stavolta e keniano, ma afflitti da quei farmaci che industrie senza scrupoli imbarcano verso il Terzo Mondo. Medicinali che o non servono a nulla perché scaduti - ma sui quali le aziende potranno detassarsi - oppure di nuova produzione che vengono sperimentati sui poveri corpi già scarnificati dalla miseria. E spesso producono morte perché sono un (…) -
Diritto alla salute
12 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Vittorio Agnoletto
L’accesso ai farmaci è uno degli otto Obiettivi per lo sviluppo del millennio. O meglio, lo dovrebbe essere.
Già, perchè ad oggi i paesi ricchi non stanno rispettando gli impegni presi. Sul fronte della lotta all’Aids, il prezzo dei farmaci rende inaccessibili le cure al 90% di sieropositivi che vivono nel Sud del mondo, dove i medicinali sono quasi tutti importati. Solo l’India ha potuto esportare farmaci generici, arrivando a minacciare l’oligopolio delle (…) -
LA BESTIA NEL CUORE
12 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Che adulto può essere chi ha avuto l’infanzia negata non solo per una violenza subita ma per la possessività di rapporti familiari che motivati da immenso “amore” fanno invece davvero male? Ne sono piene le cronache nere, nerissime e i lettini degli analisti. Ne sono piene miriadi di case dove la bestia che è in noi è celata perché fa paura e rimossa perché bisogna sopravvivere. Cristina Comencini, con un’operazione civile e coraggiosa, mette il dito nella piaga della (…) -
CORRISPONDENZE DAL CHIAPAS (5) : Palenque
12 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Luca Martinelli
Palenque, quella nuova, è un reticolo di strade che salgono e scendono - a Oriente e Poniente - da un avenida centrale che pare un paradiso per turisti. Turisti di quelli che si fermano un giorno, e poi via da questa città umida e tropicale, una città di mare senza il mare.
Turisti in transito per visitare l’altra Palenque, quella dei Maya, uno dei siti archeologici più famosi al mondo, e poi scappare su a San Cristobal de Las Casas, gioiello coloniale nella valle di (…)