di Enrico Campofreda
“Tutto il bene o il male che accade quaggiù è scritto lassù”. Nessun libero arbitrio, fatalismo conservatore. Da deridere naturalmente, come vizio del suo Paese e un po’ come vizio di tanta umanità. Botelho s’ispira nientemeno che al padre dell’Encyclopédie, Diderot, e a un noto testo ”Jaques le fataliste” per confenzionare l’ennesimo film filosofico che disquisisce sull’uomo, le sue debolezze e virtù. Ci sono anche quest’ultime e le vivono pure gli indolenti ricchi, (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
O FATALISTA
12 settembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Vince il Leone d’oro per il miglior film "Brokeback Mountain" di Ang Lee
12 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Sembra quasi un compromesso geopolitico: un autore orientale trapiantato in Nord America. A mani vuote il cinema "far east" tanto sostenuto da Mueller, sebbene ormai le produzioni orientali viaggino benissimo con le loro gambe, senza bisogno di "premi di visibilità" per sfondare sul mercato occidentale.
Leone d’oro per il miglior film: "Brokeback Mountain" di Ang Lee
Leone d’argento per la migliore regia: "Les amants reguliers" di Philippe Garrel
Premio speciale della giuria: "Mary" di (…) -
Pacifismo americano: Starhawk
12 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
“L’erba spezza il cemento. Strutture che sembravano invincibili cadono: SI’, SE PUEDE”(Starhawk)
Starhawk, pseudonimo di Miriam Simos, la strega di san Francisco (Wicca), scrittrice new age, figura storica della resistenza americana antiliberista, una delle ispiratrici di Code Pink, codice rosa, (, che unisce organizzazioni femministe tradizionali come Now [National Organization for Women] a Global Exchange e gruppi femministi più radicali, per dar vita ad (…) -
Pace in Umbria... e allora come e’ andata?
11 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Le marce della pace in Umbria dovevano essere due!
I pacifisti e i neocon. Quelli che sono per la pace contro la guerra, e quelli che portano la pace con la guerra.
Mentre 25 km di pacifisti festanti hanno sfilato con le bandiere arcobaleno nella Assisi- Perugia, che ne era della contro marcia della ’vera’ pace indetta da AN e Udc?
I veri pacifisti della ’vera’ pace erano 25, neanche moglie, figli e famigli!
Che fossero 25 (25!?) mi fa un piacere enorme!
25 (…) -
Una sfida a sinistra
10 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
A volte, le "parole della politica" - per solito così astratte e lontane - riescono perfino a materializzarsi con l’evidenza fisica e psicologica dei corpi. E’ successo giovedì sera, alla Festa di Liberazione: mentre Bertinotti e Fassino discutevano di lavoro, salari, precarietà, legge 30, un gruppo di giovani lavoratori dell’Atesia, quattro dei quali "legalmente" licenziati in tronco, hanno occupato la scena, srotolando striscioni e chiedendo di dire la loro. Maurizio (…) -
La marcia della ’vera’ pace??!!
10 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Grandioso!
Quest’anno le marce della pace ad Assisi saranno due! Quella tradizionale dei vetero-pacifisti e la marcia cosidetta della ’vera’ pace dei pacifisti neocons, quella per intendersi che porta la pace con la guerra, organizzata dal Comitato "Unione per le liberta’ "(le liberta’ ‘nostre’ evidentemente, perche’ delle liberta’ degli altri chi se ne frega).
Se la prima marcia sara’ nel nome del mite San Francesco patrono d’Italia, la seconda sara’ nel nome di (…) -
Venezia Film - Con ’Viva Zapatero’ la Guzzanti trionfa al Lido
9 settembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentiLa regista: ’’E’ un film contro il sistema marcio che consente a chiunque vada al governo di fare quello che gli pare’’ Venezia, 9 set. (Adnkronos/Ign) - ’’Questo non è un film contro Berlusconi. Non penso che Berlusconi sia un genio del male, anche perché sicuramente non è un genio... E’ un film contro il sistema marcio che consente a lui e a chiunque vada al governo di fare quello che gli pare’’. Così Sabina Guzzanti ha presentato il suo ’Viva Zapatero!’, il documentario satirico sulla (…)
-
Faccia a faccia alla festa nazionale di Liberazione tra il leader del Prc e quello dei Ds
9 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Frida Nacinovich
E’ piovuto, governo ladro. Una signora di rosso vestita asciuga meticolosmente una sedia. Non vuol perdersi l’incontro tra Piero Fassino e Fausto Bertinotti alla festa nazionale di Liberazione. Nemmeno una frase, nemmeno una battuta. Sotto il tendone non c’è più un posto a pagarlo oro. Il leader dei Ds e il segretario di Rifondazione comunista si ritrovano faccia a faccia, si parlano, si confrontano, dicono cosa pensano delle primarie, riflettono sul fallimento (…) -
CORRISPONDENZE DAL CHIAPAS (4) : l’autonomia forgiata nel ferro a Magdalena de La Paz
9 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Luca Martinelli
La strada che collega la cittadina di San Andrés Larrainzar (conosciuta come Sakamch’en de los Pobres) e la cittadina di Aldama è una ferita lunga 10km tra le montagne degli Altos de Chiapas, nel più meridionale degli stati della Repubblica messicana, teatro dal 1994 del conflitto tra l’Esercito messicano e l’Esercito zapatista di liberazione nazionale (Ezln).
La montagna tagliata é un regalo del Governo di Pablo Salazar, el Gobierno del cambio, e i lavori sono (…) -
I GIORNI DELL’ABBANDONO
9 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
L’evento è tragico e non rappresenta solo la fine d’un amore. E’ vuoto, stordimento, disperazione. Può diventare devastazione e abisso. I casi sono ripetuti nella vita d’ogni giorno e ormai trasversali, in linguaggio mercantile unisex: lo vivono donne e uomini. Nella pellicola - tratta da un romanzo di Elena Ferrante - lo vive Olga che d’improvviso si ritrova sola perché il marito ha “un vuoto di senso” e vuol meditare lontano da casa. Lei non capisce. Tutto è strano, (…)