di Enrico Campofreda
Ce n’est plus qu’un début, non può esserlo perché non si continua a combattere. E’ sopravvenuto il sonno anche per i giusti come il sessantottino François, ma l’omaggio al desiderio di rivoluzione offerta da Philippe Garrel è un atto d’amore verso un evento che fu politico e pubblico. Così suo figlio Louis, che nella pellicola veste i panni di quello che furono e fecero papà e coloro che innalzavano le barricate a Boul’ Mich, è molto più che il sognatorino dai soli (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
LES AMANTS REGULIERS
5 settembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Jeremy Rifkin: "L’avevamo detto, sarà sempre peggio"
5 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Parla l’economista americano e guru dell’economia globale: gli effetti dell’uragano erano stati previsti, Bush ha nascosto la verità e non ha voluto far nulla per evitare tali catastrofi. Ora parliamo seriamente di ambiente
di SARA FAROLFI
«Gli Stati Uniti sono stati colpiti dall’effetto serra e non da un semplice uragano. In queste ore la Casa Bianca sta nascondendo all’opinione pubblica mondiale ciò che la comunità scientifica internazionale ha previsto da anni, cioè che il (…) -
COSA SI NASCONDE DIETRO IL CASO DSSA
5 settembre 2005 par (Open-Publishing)
3 commentiSERVIZI SEGRETI, NEOFASCISTI E POLIZIE PARALLELE IN ITALIA: DALLA “FALANGE ARMATA” ALLA “LEGIONE BRENNO”
di Saverio Ferrari
LA GUERRA IN CORSO ALL’INTERNO DEGLI APPARATI DI SICUREZZA
Come era facilmente prevedibile, i riflettori sullo scandalo del DSSA (il cosiddetto “Dipartimento Studi Strategici Antiterrorismo”) si sono subito spenti. Lo scorso 1° luglio le procure di Genova e Milano, con 25 perquisizioni e l’arresto di Gaetano Saya, Riccardo Sindoca e dell’ispettore milanese (…) -
IL MOVIMENTO E LE PRIMARIE DELL’UNIONE
4 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Alfio Nicotra Responsabile nazionale Dipartimento Pace del Prc
Per non rimanere un fuoco di fine estate il dibattito apertosi in alcuni settori del movimento in merito alle primarie dell’Unione necessità di un salto di qualità. Più che di un passamontagna arcobaleno credo infatti che il movimento pacifista abbia la forza e la capacità di condizionare alla radice alcune scelte programmatiche del centrosinistra. Per farlo occorre conseguire tre “rotture”:
nei confronti dell’ideologia (…) -
GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK
4 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda inviato a Venezia
Non c’è bisogno dell’etichetta di giornalista, basta essere spettatori normali e non dopati di quel tubo catodico divenuto l’ossessione del nostro sistema per comprendere la lezione che c’è dietro la storia narrata dal film prodotto e interpretato da George Clooney. L’attore-regista spopola nella passerella del Lido come la star che eccita la fantasia di teen agers e mature signore ma sceglie un argomento politico, coraggioso, attualissimo.
Il film (…) -
L’ASSEDIO PACIFISTA AL PRESIDENTE DELLA GUERRA : IL 24 SETTEMBRE MOBILITAZIONE A WASHINGTON
4 settembre 2005 par (Open-Publishing)
La commovente protesta di Cindy Sheehan, la madre del giovane marines Casey arruolatosi per pagarsi le tasse universitarie e morto nell’Aprile del 2004 in Iraq’ ha scosso questa estate mezza America normalmente intontita dall’arido patriottismo governativo.
Il suo impegno, che si è trasformato in vero e proprio assedio al Presidente Bush, servirà a muovere ancora più persone per la grande marcia contro la guerra in programma per il 24 settembre.
United for peace and justice (clicca per (…) -
Venezia. Il film "Drawing Restraint 9" - Bjork-Barney - Creatività e resistenza
4 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di C. PI. INVIATA A VENEZIA
Bjork-Barney, sfida alle regole dell’attrazione Atteso come un evento speciale il film giapponese della coppia di artisti
Drawing Restraint 9 Un flusso eccentrico e imprevedibile di immagini, corpi in trasformazione a bordo della baleniera Nisshin Maru
Proiezione blindata La ragazza d’Islanda, protagonista e autrice delle musiche, è sbarcata al Lido accolta da applausi e migliaia di digitali
È stata la proiezione finora più glamy, e probabilmente (…) -
Katrina, l’America accusa Bush.
3 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Tutti vivi i quindici italiani
di red
Sono tutti vivi i quindici italiani di cui non si avevano più notizie. E mentre l’Italia tira un sospiro di sollievo Bush rimane sotto accusa. Dopo aver fatto visita al sindaco della città, il democratico Ray Nagin, a sei giorni dal passaggio dell’uragano Katrina e dalla devastazione di New Orleans, il presidente George W. Bush a Washington ha infine firmato il pacchetto di aiuti di emergenza del valore di 10,5 miliardi di dollari approvato dalla (…) -
Primarie di ottobre, quattro buone ragioni per non sprecare una buona occasione
3 settembre 2005 par (Open-Publishing)
A sinistra si discute sull’appuntamento d’autunno.
di Rina Gagliardi
A sinistra, anzi soprattutto a sinistra, si continua a discutere e a dubitare delle primarie - significativo, in proposito, l’editoriale sul manifesto di ieri, firmato dal direttore Polo, che esprime perplessità radicali sullo strumento e sceglie perciò di non schierarsi per nessuno dei due principali candidati in campo. Né con Prodi né con Bertinotti, insomma.
Una scelta, s’intende, del tutto lecita, ma anche, dal (…) -
"Pensiero unico", il bilancio di Ignacio Ramonet
3 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Neo-con alla riscossa, moderati al palo del mercato, movimenti sociali potenti ma ancora inefficaci. Il direttore di "Le Monde Diplomatique" fa il punto sulla globalizzazione
di Claudio Jampaglia
Circa dieci anni fa Le Monde Diplomatique, storico mensile francese di politica internazionale, ha inventato il termine "pensiero unico" per spiegare cosa significasse mai la globalizzazione. Approfittando della sua presenza al Festival Carovane di Piacenza, abbiamo intervistato Ignacio Ramonet, (…)