di Enrico Campofreda
Qual è la causa d’un tradimento? La fine d’un amore, certo. Ma nel romanzo “Il ritorno” di Conrad che ha ispirato la tragedia in costume di Chéreau ambientata in una Parigi da Belle Epoque, a quella rivelata conclusione s’aggiunge l’accusa al partner d’una totale, reiterata incomprensione che ha congelato la coppia in un asfittico sopravvivere. E’ quanto Jean Hervey apprende drammaticamente dalla consorte Gabrielle, che un pomeriggio lascia la casa coniugale (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
GABRIELLE
6 settembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Europa: una alternativa di sinistra
6 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Jonas Sjostedt Parlamentare Europeo del Partito di Sinistra svedese
dal quotidiano socialista tedesco Neues Deutschland
I referendum sulla Costituzione europea in Francia e in Olanda si sono dimostrati degli importanti successi per la sinistra europea. Sono stati gli elettori dei partiti operai ad aver fornito la maggior parte dei voti per il No. Ed è stata la sinistra ad aver dominato il dibattito con i propri argomenti. Partiti di sinistra come il PCF in Francia e il Partito (…) -
Katrina è figlia del nostro modello di sviluppo.
6 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Cambiare si può, basta volerlo. Il nostro pianeta è sempre più a rischio. Dobbiamo fermarci
di Giorgio Nebbia
Si scrive Katrina, si legge riscaldamento globale. Gli uragani nel Golfo del Messico e nel Pacifico sono eventi "normali", ma l’aumento della frequenza e dell’energia di tali fenomeni e la frequenza e il potere devastante delle altre catastrofi "naturali" - piogge intense e improvvise, avanzata dei deserti, erosione delle coste, alluvioni - indicano che il nostro pianeta è (…) -
Nero orizzontale
5 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Il ministro Siniscalco dimette Fazio. Berlusconi tace. Veti incrociati e reciproci ricatti vietano il congedo di Fazio, nello svantaggio di un paese costretto a subire un governatore svergognato.
Nella zoppa riforma del Tesoro, nessuna traccia di snellimento di Bankitalia. La moneta comune rende obsoleti migliaia di funzionari, la sola Francia ne ha rimossi 6.000, ma in Italia gli 8.000 nullafacenti di Bankitalia restano al loro posto con poteri accresciuti e (…) -
Bertinotti sfida Prodi
5 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Claudio Jampaglia
C’è chi dice che la sfida tra Prodi e Bertinotti sia per un’egemonia ciascuno nel suo campo. Può darsi, anche se ieri il professore ha definito "avversario" il segretario e precisato che sul programma "non ci sarà mediazione matematica" tra chi vince e chi perde (e in ogni caso a dicembre ci sarà l’assemblea per l’approvazione). Ma per capire di che pasta siano fatte le alternative in campo abbiamo provato un esperimento: seguire Romano Prodi nella tana di rete (…) -
ESPELHLO MAGICO
5 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
In quasi un secolo di vita il maestro de Oliveira ne ha viste talmente tante che il suo sguardo fa da “magico specchio” ai vizi del mondo. Nell’obiettivo del suo ultimo lavoro finiscono le contraddizioni d’un universo umano variegato e ambiguo. Lui si diverte a esporle giocando con l’immagine che, nei meravigliosi e freddi blu dei crepuscoli trova i vuoti esistenziali dell’aristocratica donna Alfreda, nei momenti solari la concretezza che umili come Luciano e (…) -
New Orleans: la Chernobyl dell’impero USA
5 settembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoEditoriale di Radio Città Aperta
Nell’aprile del 1986 l’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl rivelò al mondo non solo i pericoli del nucleare, ma portò alla luce il logoramento dell’Unione Sovietica. Un sistema economico e politico che aveva retto per settanta anni alla competizione globale con il capitalismo, rivelava così la sua fragilità interna che sarebbe esplosa poi fragorosamente cinque anni più tardi con la dissoluzione della stessa URSS.
L’inondazione di New Orleans, (…) -
A un anno da sequestro Iraq, libro Torretta : libere grazie a Letta
5 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Fu "tutto merito" del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta se Simona Pari, Simona Torretta e altri due operatori umanitari iracheni, rapiti a Baghdad nel settembre 2004, furono liberati dai sequestratori dopo tre settimane di prigionia.
Lo scrive Simona Torretta, ex capo-missione a Baghdad dell’organizzazione non governativa "Un Ponte per..." , in un libro che sarà in libreria dal 7 settembre - a un anno esatto dal sequestro per mano di un gruppo di presunti (…) -
Trento : la singolare protesta contro il progetto d’un inceneritore da 140mila tonnellate
5 settembre 2005 par (Open-Publishing)
In imbarazzo la Curia, per la giunta provinciale un problema in più Suore e preti in sciopero della fame per bloccare l’inceneritore di Trento
di PIERLUIGI DEPENTORI
TRENTO - Altro che ambientalisti e contadini. A Trento, contro il progetto di realizzare un inceneritore da 140 mila tonnellate, si sono messi a digiunare perfino suore e preti. Ha iniziato oggi suor Anna Quinterio da Rovereto, si andrà avanti ogni giorno fino al 4 ottobre con altri dieci religiosi: parroci di paese, (…) -
Le contraddizioni dei new global
5 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
A cavallo del secolo e del millennio c’è un ripresentarsi di tutto questo, in forme ancora nuove e sembra quasi che la secrezione di discorso - basterebbe sfogliare alcuni giornali, o fare una carrellata che cataloghi gli slogan dei movimenti - sia come un trionfo della pretesa, l’affermare in modo passionale ed etico, un indirizzo alla contraddizione sistematica. E’ una specie di caosmosi* delle parole, in cui si tira fino all’estrapolazione massima, per poi affermare (…)