Dopo l’approvazione della Costituzione europea da parte del Parlamento europeo Europace intervista Vittorio Agnoletto, parlamentare europeo della Sinistra Europea, per chiedergli come far ripartire l’iniziativa costituente nell’Ue.
di Nicola Vallinoto
1) Mercoledì 12 gennaio il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza la risoluzione in favore della Costituzione europea e con la quale se ne sostiene ’’vivamente la ratifica’’ nei 25 paesi dell’Unione. Cinquecento si’, 137 no e (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Europa: che fare ? Intervista a Vittorio Agnoletto, eurodeputato della Sinistra Europea
16 marzo 2005 par (Open-Publishing)
-
Iraq, a due anni dalla guerra il popolo della pace si ritrova a Bruxelles
16 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di red
Il popolo della pace si riorganizza e questa volta lo fa su scala mondiale. Ad un mese esatto dalla marcia romana dedicata alla gioralista de il manifesto Giuliana Sgrena, il 19 marzo si replica. Questa volta "il movimento" si riunirà a Bruxelles e contemporaneamente in numerose città del mondo, tutte unite in un girotondo virtuale per manifestare contro la guerra. La proposta di questa marcia globale è stata lanciata e raccolta durante l’ultimo Forum sociale svolto a Porto Alegre (…) -
NIENTE GIUSTIZIA PER I FIGLI DELL’AGENTE ARANCIO
16 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Respinta la causa contro Monsanto, Dow Chemical e le altre società produttrici del terribile defogliante usato in Vietnam che ha causato malattie, aborti e malformazioni. «Il fatto che le malattie siano state contratte da persone esposte agli spray - ha fatto sapere il giudice - non rappresenta una prova sufficiente».
La guerra del Vietnam non è finita.
Almeno per quel milione di persone che nel paese asiatico soffrono ancora oggi per le conseguenze di quasi dieci anni di bombardamenti (…) -
Da Berlusconi arriva la ragione preventiva a Bush: Calipari colpito da una raffica di avvertimento
16 marzo 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoUsa/Italia. Il premier senza freni a “Porta a porta”: la Sgrena catturata perché è stata troppo tempo in moschea. Negli Usa allarme per il preannuncio del ritiro a settembre
di Guido Iodice
Oggi i grandi giornali italiani titoleranno: “Berlusconi, ritiro dall’Iraq a settembre”. E lo stesso scrive, dall’altra parte dell’Atlantico, il New York Times. L’annuncio è stato fatto dal premier a “Porta a porta” subordinando il ritiro graduale alle capacità di difesa e di sicurezza messe in campo (…) -
Accade due anni fa - Rachel Corrie
16 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Il 16 marzo del 2003, nella striscia di Gaza, l’esercito israeliano uccise a freddo una pacifista americana di 23 anni. Si chiamava Rachel Corrie, veniva dallo stato di Washington, voleva impedire la distruzione delle case dei palestinesi. Si era seduta davanti ad una di queste case per fermare il buldozer israeliano. Il buldozer non si fermò, la coprì di sabbia, la schiacciò, la uccise. Fu un omicidio volontario.
La lettera della cugina, scritta l’anno scorso...
Un anno di silenzio (…) -
Biblioteche a pagamento, è un’idea incivile
16 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Sta per essere recepita anche dall’Italia la direttiva dell’Ue
di Dario Fo
Come possiamo definire l’idea, legata ad una direttiva dell’Unione Europa, di far pagare i libri presi in prestito nelle biblioteca, con la scusa di remunerare gli autori? Si tratta certamente di un degrado totale della nostra cultura, soprattutto se consideriamo come sono nate le grandi biblioteche del tempo più antico e l’enorme importanza che hanno avuto. Nel nostro paese, ma si può ben dire in tutto (…) -
Reporter di guerra: lettera aperta di Reporters Sans Frontières
15 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera aperta firmata da Mimmo Candito, presidente italiano di “Reporters Sans Frontières”:
Caro Direttore, l’aspro dibattito che, dopo la drammatica conclusione del sequestro di Giuliana Sgrena, si è aperto nel mondo politico coinvolge ormai profondamente il ruolo del giornalismo e le sue metodiche d’intervento in tempo di guerra.
A tutti noi che sui campi di battaglia (o comunque in aree di conflitto) abbiamo speso e continuiamo a spendere (…) -
Giornata mondiale contro la guerra il 19 marzo
15 marzo 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoManifestazione nazionale a Roma (ore 15.00 piazza della Repubblica)
Via subito le truppe dall’Iraq Basta con la complicità dell’Italia nella guerra Libertà per il popolo iracheno e tutti/e sequestrati
A due anni dall’invasione dell’Iraq, visti i pericoli dell’escalation della guerra permanente In Medio Oriente , stante quanto è stato ribadito e rilanciato dai movimenti sociali nel Forum Sociale Mondiale a Porto Alegre,il movimento contro la guerra fa appello ad una straordinaria (…) -
Bolzaneto: il GSF si costituirà parte civile.
14 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Vittorio Agnoletto
Come già avverrà il prossimo 6 aprile in occasione dell’apertura del pubblico dibattimento sulle violenze esercitate dalle forze dell’ordine nella scuola Diaz, anche in occasione dell’avvio del processo per i fatti di Bolzaneto il GSF, Genoa Social Forum, si costituirà parte civile. Già da ora assicuriamo la nostra determinazione, qualora i reati cadano in prescrizione, affinché sia la Corte Europea ad essere chiamata a pronunciarsi.
La memoria dei PM ricalca (…) -
LE PASSEGGIATE AL CAMPO DI MARTE
14 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
François Mitterrand è stato l’ultimo grande statista europeo. Regnò all’Eliseo da 1981 al 1995 e gli ultimi tempi della sua presidenza furono segnati da un doloroso tumore alla prostata che nel gennaio del ‘96 lo condusse alla morte. Con questo film gli rende omaggio il comunista Robert Guédiguian - regista cantore del proletariato marsigliese col delicato e passionale ‘Marius e Janette’ (1997), il cupo e pessimistico ‘La ville est tranquille’ e l’ottimistico e (…)