Divenire boxeur
di Katia Rossi e Fabrizio Violante C’è un’America che non è quella di Bush, e neanche piange la sconfitta elettorale di Kerry, un’America che non pensa all’Iraq, e al dramma della guerra permanente, l’America che vive nei trailer park, che nei ricordi di bambina ha solo l’immagine di un cane semiparalitico pietosamente fatto fuori e sotterrato lontano; l’America dove tutto è al contrario, come nella box dove ‘per vincere bisogna a volte perdere, per gioire bisogna a (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
La ragazza da un milione di dollari e il (suo) sogno americano
14 marzo 2005 par (Open-Publishing)
-
Confidenze troppo intime: storia di un felice atto mancato
14 marzo 2005 par (Open-Publishing)
de Katia ROSSI
Thriller sentimentale di Patrice Leconte presentato al Festival di Berlino 2004, Confidenze troppo intime non è, almeno secondo le intenzioni dichiarate dell’autore, un film contro la psicoanalisi. Ma si potrebbe piuttosto facilmente sostenere il contrario. Il film narra di un atto mancato, un colpo andato a vuoto che conduce così, per caso, la potenziale paziente Anna (Sandrine Bonnaire), in procinto di recarsi da uno psicoanalista per la prima volta, dal fiscalista William (…) -
K. Marx: il 14 marzo 1883 muore
14 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Il 14 marzo di ogni anno rinasce.
Marx, Karl (1818-1883), nacque a Treviri (Germania), il 15 maggio 1818 da Heinrich, avvocato, e da Henriette Pressburg, casalinga, entrambi di origine ebraica. Tuttavia, quando nel 1816 -17, in seguito alle leggi antisemitiche in vigore in Renania, dovette scegliere tra la sua professione e la fede, Heinrich optò per la professione. Il giovane Karl compì gli studi liceali a Treviri e poi si recò a Bonn per studiare legge, ma, attratto dalla vita (…) -
L’ITALIA E’ IN PERICOLO
13 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Siamo in un momento gravissimo. La democrazia è in pericolo. Berlusconi ha intenzione di rovesciare la Costituzione democratica di questo paese. Per questo a giorni la sua maggioranza voterà per rovesciare ben 49 articoli della Costituzione.
Con la devoluzione voluta dalla Lega, lo stato si libererà di scuola, sanità e sicurezza e ogni regione fornirà questi servizi con livelli diversi, accettabili forse in Lombardia, Emilia o toscana, infimi altrove.
Può darsi (…) -
L’ inferno di Bolzaneto
12 marzo 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoL’agenzia Ansa ricostruisce la maledetta notte del G8
Le umiliazioni, i pestaggi, gli insulti, il sadismo
"Quella notte a Bolzaneto trattamento inumano e degradante"
Una memoria di 534 pagine per i 47 rinvii a giudizio
"Anche l’infermeria era una zona franca". Indagati 5 medici
GENOVA - Trattamento inumano e degradante in violazione dell’articolo 3 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Così i pm Patrizia Petruzziello e Vittorio (…) -
GIULIANA SGRENA : NON MI PERDONANO DI ESSERE VIVA
12 marzo 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoIntervista a cura di Maristella Iervasi
ROMA Trema e piange Giuliana Sgrena. Singhiozza quando è costretta a ricordare i momenti della sua liberazione: «La morte di Nicola addosso a me ha cancellato il mese del mio sequestro». E il dolore esplode ancora con più forza quando dice quasi riflettendo ad alta voce: «Se ti salvi la vita e non sei morto allora sei preda del cannibalismo. Mi ha trattata peggio la stampa italiana che Bush. Che cosa indegna! E c’è anche chi accusa il migliore agente (…) -
M.Travaglio : ClementeJ. Manidiforbice
11 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Marco Travaglio
Giù le mani da Clemente J. Mimun. Il direttore del Tg1 è sotto attacco. La redazione è in subbuglio, le opposizioni lo vogliono cacciare. Lo accusano, pensate un po’, di non dare le notizie. Come se fosse compito suo.
Dev’essere la prima volta, dopo tanti anni di onorata carriera in Rai, poi al Tg5, poi al Tg2 e infine al Tg1, che si sente rivolgere questa bizzarra richiesta: dare notizie. E che c’entra lui? Al Tg2 è rimasto celebre il caso dell’inviato Francesco (…) -
Giuliana Sgrena : e’ aperta la caccia ai giornalisti non allineati
10 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Gigi Bettoli
Non ha neanche fatto tempo a rientrare a casa, dopo aver schivato il tentativo di eliminazione da parte dei militari americani, che su Giuliana Sgrena si è aperto il fuoco di fila della "grande" stampa nazionale. Era appena successo con Simona Pari e Simona Torretta, subito silenziate dai mass media per impedire la loro testimonianza contro la guerra. Per Giuliana Sgrena, visto che a tapparle la bocca non ci sono riuscite le mitragliate che hanno ucciso un (…) -
Nemagòn : Lettera al Presidente Bolaños
10 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Francisco Javier Sancho Màs
Signor Presidente,
Sono qui, siamo qui. Sono arrivati ancora una volta, affrontando la loro situazione sanitaria, il calore e la strada.
Siamo arrivati. Le confesso che mi sento il meno indicato per parlare in loro nome.
Nessuno mi ha delegato per fare ciò e nemmeno ho sofferto le malattie e il lavoro che loro hanno sofferto. Ma con la libertà di questa tribuna, metto le mie parole per loro, una in più di quelle che si dicono e si diranno.
Quando una (…) -
E’ partita l’ignobile campagna mediatica contro Giuliana Sgrena
9 marzo 2005 par (Open-Publishing)
2 commentiE’ PARTITA L’OSCENA CAMPAGNA MEDIATICA CONTRO LA SGRENA
di Patrizia
Il bos dei media berlusconi ha dato il via a un attacco mediatico virulento, A TUTTO CAMPO, contro Giuliana Sgrena.
La sua servitù, pardon, i suoi giornali, la sua destra, sono in piena attività. Dal losco il Giornale, all’abietto Libero, dal Tempo al Messaggero, dal Corriere alla Rai, è tutto un tiro di fuoco, paragonabile solo a quello che Giuliana ha subito a Bagdad dai cari alleati di Berlusconi che hanno ucciso (…)