NON C’E’ FUTURO SENZA MEMORIA
Il Centro di documentazione dei movimenti Francesco Lorusso - Carlo Giuliani (c/o VAG, via Paolo Fabbri 110) in occasione del 28° anniversario dell’assassinio di Francesco Lorusso organizza nei giorni 10/11/12 marzo una serie di iniziative per ricordare Francesco.
GIOVEDì 10 MARZO alle ore 21 c/o VAG, via Paolo Fabbri 110 verrà messo in scena il reading STORIE Regia MARCELLO CAPPELLI
Narratore ALESSIO DI MODICA
L’Italia del dopoguerra ha perso quasi (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
10/11/12 MARZO: INIZIATIVE PER RICORDARE FRANCESCO LORUSSO
9 marzo 2005 par (Open-Publishing)
-
Montevideo oggi
9 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Antonio Graziano
Sorvolare il Rio della Plata da Buenos Aires a Montevideo in aereo significa rimanere 45 minuti sospesi in volo con un aereo che si destreggia tra venti e correnti atmosferiche in modo da portare i passeggeri a destinazione all’aeroporto internazionale di Carrasco. Carrasco è il nome di un quartiere periferico della capitale Uruguaiana, il quartiere più ricco, nella parte orientale della città con ville e casette circondate da parchi e giardini.
Il viaggio continua (…) -
Soldati, fate obiezione di coscienza
9 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Lidia Menapace
Adesso -penso- abbiamo dei diritti e un dovere: chi? noi popolo della pace, donne, uomini, persone amiche di Giuliana e che non vogliono la guerra. Noi che siamo ora un soggetto politico maturo, capace di tenere un impegno forte, tenace e serio per molto tempo, che possiamo ridare fiducia nell’azione nonviolenta anche a quelli che, specialmente giovani, si erano disillusi, avevano avuto un calo di fiducia: impariamo tutti e tutte che buttare fuori dalla storia la guerra è (…) -
LUCCA, NO MORATTI DAY : SULLE DICHIARAZIONI DI RAVENNI
8 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Daniele Lombardi
Ancora una volta leggiamo sui giornali delle dichiarazioni degli esponenti della destra lucchese che intendono sminuire lo spirito della manifestazione del 10 marzo per protestare contro la presenza a Lucca della ministra Moratti e liquidarne i contenuti come atti di “inciviltà dettate dalla strumentalizzazione ideologica”:
Non riusciamo a capire perchè il presidente di AN Ravenni punti il dito contro la situazione delle scuole in Italia: è qualcosa che sappiamo bene (…) -
MILITARIZZARE LA PACE
8 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Berlusconi intende, con progressivi blitz parlamentari a colpi di maggioranza, trasformare la forma di questa repubblica, distruggendo via via i diritti democratici fondamentali. Ieri si è riaffacciato il truce tentativo di imbavagliare il diritto di informazione dai luoghi di guerra con quella che lui chiama ’riforma del codice militare’.
Il tentativo, già fallito in Commissione, è slittato ma si riaffaccerà minaccioso, sia perchè lo vuole il padrone americano, sia (…) -
8 marzo per Florence
8 marzo 2005 par (Open-Publishing)
A Parigi, un corteo anticipa la «giornata della donna» e chiede la liberazione degli ostaggi di tutte le guerre: Florence, Hussein e Ingrid Betancourt, la candidata alla presidenza columbiana prigioniera da quattro anni. Mentre in Francia suscita speranza il rilascio di Giuliana
di ANNA MARIA MERLO
PARIGI a manifestazione di alcune migliaia di persone che ieri ha attraversato Parigi, da place de la République a Nation per celebrare - con un po’ di anticipo - la giornata della donna è (…) -
Venezia, congresso di Rifondazione Comunista : nessuna concessione con gli stalinisti e le loro pratiche...
8 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Bertinotti azzera le minoranze
Nessuna concessione da parte del segretario rieletto, nei confronti delle opposizioni interne. Più accomodante con Malabarba, all’Ernesto non perdona nulla, fino al punto di arrivare a indicargli la porta: «In Italia ci sono due partiti comunisti»
di COSIMO ROSSI
Per sentire «un grande bisogno di tenerezza» interna alla «comunità condivisa» del partito, Fausto Bertinotti non dispensa propriamente carezze nel corso delle sue conclusioni del sesto congresso (…) -
Cambia il comunismo, gli anticomunisti no
8 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Riflessioni a margine del congresso di Rifondazione. E’ proprio la capacità di rinnovamento della sinistra che provoca l’irrigidimento dei suoi critici
di Rina Gagliardi In fondo, l’avevamo detto: questo Congresso del Lido, che passa da un’emozione intensa all’altra, e da una scossa di adrenalina all’altra, è anche e soprattutto un congresso vero. Come non si usa quasi più in Italia - e forse in Europa. Come non si è abituati più a vedere nella sinistra italiana. Dev’essere soprattutto (…) -
"È stato un uomo grande", così l’Italia saluta Nicola Calipari
7 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Red
«Fare scudo col proprio corpo per difendere l’ostaggio appena liberato, fa vedere la grandezza dell’anima di Nicola. Un grandezza che Nicola Calipari ha appreso in famiglia e ha custodito nel tempo. Una nobiltà d’animo che l’ha condotto alla massima vetta dell’altruismo: fare dono di se stesso per la vita di un altro».
Le parole di Monsignor Bagnasco risuonano nel silenzio, scivolano tra la gente, gli amici, gli estranei. Accarezzano la moglie e i figli. Passano tra i banchi (…) -
Il Cile in lutto: è morta Gladys Marin, grande protagonista della lotta contro il regime di Pinochet
7 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Il Cile è in lutto per la morte di Gladys Marin, presidente del partito comunista cileno e grande protagonista della lotta contro il regime di Augusto Pinochet. Si è spenta a sessantatre anni, a causa di un tumore al cervello.
Il presidente del Cile Ricardo Lagos ha decretato due giorni di lutto nazionale, i funerali si terranno l’8 marzo, il giorno della Festa della donna.
Alla veglia funebre, organizzata a Santiago presso il salone d’onore dell’ex Congresso Nazionale, ha partecipato (…)