di Giorgio Trucchi
Managua 2 marzo 2005 Verso le 7.30 del mattino tutto è pronto per l’entrata a Managua.
Poco prima dell’avvio arriva la notizia che un altro compagno è morto in un ospedale di Managua. E’ la vittima numero 842 e la gente si guarda rassegnata. Forse lo porteranno nella bara all’interno dell’accampamento a Managua per un ultimo saluto.
C’è un’aria diversa rispetto alle scorse marce.
Le migliaia di persone ferme, in fila ordinata, silenziose, pronte a iniziare la (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Nicaragua : sono arrivati
3 marzo 2005 par (Open-Publishing)
-
Dentro Rifondazione Radiografia di un partito
3 marzo 2005 par (Open-Publishing)
I quindici anni di storia e organizzazione del Prc nel libro-ricerca di Simone Bertolino
di Maria R. Calderoni
Niente gossip, niente nota di colore, niente "voci" di corridoio, nemmeno voli interpretativi. Niente. Semplicemente lui prende Rifondazione tutta intera e la mette sotto la Tac. E poi racconta quello che l’occhio elettronico ha visto. Con fredda precisione. Con distacco professionale. In 378 pagine, 10 capitoli e 65 tabelle, Simone Bertolino con questo libro - "Rifondazione (…) -
Destini del PRC
3 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Le scelte del PRC nell’ultimo anno alla luce delle peculiari caratteristiche di questa formazione. Solo con queste premesse analitiche è possibile comprendere la posta in gioco del prossimo congresso e in generale le prospettive del partito. REDS.
Il Prc si avvia al suo sesto congresso. Nulla però lascia presagire che si tratterà di un congresso memorabile. Eppure di un congresso memorabile ci sarebbe assai bisogno. Di parlare del Prc con un linguaggio e dei contenuti da addetti ai lavori (…) -
Il Vaticano ha colpito ancora - Azione delle Pantere rose e delle Furie di Falloppio
3 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Lesbiche, gay e femministe si autoinvitano alla messa di Notre Dame di Parigi
di Panthères roses tradotto dal francese da karl&rosa
Domenica 27 febbraio le Pantere rosa e le Furie di Falloppio si sono autoinvitate alla messa delle 11.30 alla cattedrale Notre Dame di Parigi, per protestare contro l’uscita dell’ultimo libro di Giovanni Paolo II, "Memoria e identità".
Per denunciare i propositi del Papa, le militanti hanno interrotto la messa tre volte. Prima di farsi espellere (…) -
Uruguay: 1 Marzo 2005
3 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Antonio Graziano
Il 1 marzo 2005 è stata una data storica per l’Uruguay. Per la prima volta, in 175 anni di storia repubblicana, sale al governo una coalizione di centro sinistra. Tabaré Vazquez, del Frente Amplio, è il nuovo presidente. Fino ad oggi, padroni incontrastati della politica uruguaya sono stati il partito dei Blancos e quello dei Colorados. Il primo, nato come espressione delle esigenze dei lavoratori delle campagne, chiamato anche partito nazionale, il secondo di tendenze (…) -
Rifondazione comunista, il congresso più importante
2 marzo 2005 par (Open-Publishing)
I lavori si aprono domani a Venezia con la relazione di Fausto Bertinotti
di Frida Nacinovich
Da dove cominciare? Dalla musica, dalle immagini, soprattutto dalle parole. Rifondazione comunista è sulla strada, come Jack Kerouac, in cammino come quindici anni fa, come sempre in movimento. E sì che di acqua sotto i ponti ne è passata. C’è stata l’opposizione, la desistenza, ancora l’opposizione. Ora c’è l’Unione, un’alleanza che nasce per sconfiggere Silvio Berlusconi, il suo governo e la (…) -
Fausto Bertinotti : "No al timone riformista voglio spostarlo a sinistra"
2 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Domani il Prc a congresso: il segretario Fausto Bertinotti annuncia battaglia per spostare gli equilibri dell’Unione
di GOFFREDO DE MARCHIS
ROMA - Le emozioni: "Ormai ho una certa età, ma la vigilia del congresso mi fa sempre lo stesso effetto". La responsabilità: "So che c’è una grande attesa e non mi sorprende. Non vorrei peccare di vanagloria, ma Rifondazione è uno dei luoghi politici che ha lavorato di più su innovazione culturale e capacità di iniziativa politica, in questi anni". (…) -
L’ITALIA SGOVERNATA
2 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Il governo italiano denuncia un deficit del 3,2%, con vari trucchetti contabili e una tantum ha tentato di rientrare nei parametri europei che non ammettono un deficit superiore al 3%.
Putroppo il deficit vero dell’Italia è del 3,4, cioè andiamo male. Attaccare l’ex governo Prodi, di fronte a questi risultati economici, è ridicolo. Prodi in Europa ci ha portato risanando i conti pubblici, la destra ci sta mettendo a rischio buttandoli a fondo.
Lo sfascio economico (…) -
Video della reporter francese rapita in Iraq: «Aiutatemi, sto male»
1 marzo 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Red
«Il mio nome è Florence Aubenas», inizia così il video diffuso martedì dai suoi rapitori che la tengono segregata da quasi due mesi. La giornalista francese Florence Aubenas è stata infatti rapita poco prima di Giuliana Sgrena e per lei, oltre che per la reporter del manifesto sono scese in piazza a Roma mezzo milione di persone. «Sono francese, sono una giornalista di Libération. «La mia salute è molto cattiva - continua la Aubenas nel messaggio -. Sono anche in un cattivo stato (…) -
IL MAGGIORITARIO ATTUALE CI PORTA AL PLEBISCITARISMO. UNA POLEMICA NELLA SINISTRA
1 marzo 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoVioli le regole? Vinci le elezioni di Marco Revelli Nato da un plebiscito, l’imperfetto sistema politico emerso dalle contorsioni degli anni novanta è approdato a una forma di democrazia plebiscitaria, sempre meno democratica e sempre più plebiscitaria. I partiti non sono certo scomparsi (è scomparsa la «democrazia di partito», ma la centralità dei partiti non è stata neppure intaccata), si sono limitati a spostarsi più in alto, fuori della nostra portata, e più «a monte»: là dove si (…)